È l'autore d'un libro tra i più celebri dell'antica letteratura cristiana greca, il Pastore (Ποιμήν), generalmente compreso nella collezione dei cosiddetti Padri apostolici (v.).
Contenuto e carattere. [...] avvertito che sarà ultimata presto (cfr. M. IV, 1, 8; 3, 3-4; V. II, 2, 7; V. III, 8, 9; V. IV, 1, 1; 2, 4-5; 3, 6; S. IX, 5, 2; 32, ; cfr.: S. X, 1, 1) e cioè, stante la somiglianza delle funzioni, Michele (S. VIII, 1; 2; 3; cfr. S. IX, 6; 7). Nella ...
Leggi Tutto
ZERO (fr. zéro; sp. cero; ted. Null; ingl. zero)
Michele Cipolla
Lo zero è da riguardarsi come numero nel senso cardinale (v. numero), quando risponde alla domanda "quanti sono gli oggetti (di una data [...] su di essi le seguenti cinque proposizioni primitive o postulati:
I. Zero è un numero.
II. Il successivo di un numero è un numero.
III. Se i successivi di due numeri sono eguali, i due numeri sono pure eguali.
IV. Se una classe contiene lo zero e se ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] di blocchetti di pietra basaltina.
La chiesetta di S. Michele Arcangelo a una navata è internamente rimodernata, ma conserva la municipio. Una nota iscrizione dimostra che ancora nel sec. III vi si parlava volsco. Secondo il Liber Coloniarum la ...
Leggi Tutto
ORTODONZIA.
Raoul D'Alessio
Roberto Deli
– Morfostruttura cranio-facciale. Morfostruttura del volto. Gnatologia. Postura e occlusione. Terapia ortodontica in senso stretto. Bibliografia
L’o. (nota [...] superiori spesso appaiono più protrusi; al contrario, nella III classe la mandibola protrude e comporta il tipico aspetto attività professionale in ortodonzia, a cura di C. Buccelli, P. Di Michele, A. Laino, Bologna 2012; R. Deli, L.M. Galantucci, ...
Leggi Tutto
Per il consiglio dei ministri vedi XIII, p. 195; e la voce ministro (App. I, p. 854, e in questa App.).
Consiglio di stato (XI, p. 197; App. I, p. 461). - Si ricordano qui di seguito le principali innovazioni [...] si occupa anche del Consiglio di stato, inserendo questo consesso nell'ordinamento costituzionale dello stato. Detta costituzione (titolo III, sez. 3ª, della parte 2ª) istituisce una categoria di organi (costituzionali) ausiliarî del governo: e tali ...
Leggi Tutto
Il primo grande profeta che si presenta nella storia d'Israele, e che, sebbene non abbia lasciato alcuno scritto, ebbe una parte principalissima negli avvenimenti religiosi e politici della sua epoca. [...] legittimità del culto di Iahvè o di quello del Baal (I [III] Re, XVIII,1-18). Radunatesi le varie centinaia dei profeti idolatrici canonica. In essa E., sotto la scorta dell'angelo Michele, predice quasi minutamente i fatti della fine del mondo; ...
Leggi Tutto
Nato a Pisa il 20 febbraio 1835, morto a Firenze il 9 novembre 1914. Ha uno dei primi posti tra i rinnovatori degli studî storici nella seconda metà del sec. XIX. In Pisa iniziò gli studî di lettere sotto [...] grande equanimità di giudizî. Vanno particolarmente ricordati il Carteggio di Michele Amari (voll. 3, 1896-1907), e il bel nazionale cfr. B. Croce, La letteratura della Nuova Italia, 2, III, p. 372 segg. Della collaborazione del D'A. e del Carducci ...
Leggi Tutto
FONTAINEBLEAU (A. T., 32-33-34)
Emmanuel DE MARTONNE
Louis GILLET
Città della Francia (15.560 ab.), nel dipartimento di Senna e Marna. È situata a una cinquantina di km. a SE. di Parigi e ha la stazione [...] delle opere antiche più celebri; una scelta di opere moderne (il S. Michele e il S. Giorgio di Raffaello) che furono il nucleo di quel del Primaticcio e del Rosso, al tempo di Napoleone III furono fatti i salottini cinesi. Una città era sorta, ...
Leggi Tutto
POTENZA (A. T., 27-28-29)
Paolo DE GRAZIA
Pietro ROMANELLI
Ruggero MOSCATI
Clarice EMILIANI
*
Città della Lucania, capoluogo di provincia, situata a 823 m. s. m., in pittoresca posizione dominante [...] di Donato Grasi, morto nel 1534. La chiesa di S. Michele Arcangelo, del secolo XI o XII, conserva dell'antica costruzione Inscr. Lat., X, p. 21; H. Nissen, Italische Landeskunde, III, Berlino 1902, p. 908 seg.; S. De Pilato, Saggio bibliografico ...
Leggi Tutto
Città della Germania, 60 m. s. m., capoluogo d'uno dei 5 distretti della Provincia Renana, posta in posizione molto favorevole all'incrocio di vie terrestri e fluviali, dove la Mosella confluisce nel Reno, [...] nel 1842-1845 dallo Stüler) su progetti di Michele d'Ixnards, che furono parzialmente eseguiti: è il die preussische Regierungsbezirke und Trier bildenden mittelrheinischen Territorien, I-III, Coblenza 1860-74; Becker, Das königl. Schloss zu ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
Isaf
s. f. inv. Acronimo di International security assistance force, contingente internazionale di pace operante in Afghanistan. ◆ Cominciamo dall’Afganistan, […] il Governo di transizione si è rimboccato le maniche cominciando a lavorare...