È la dottrina circa l'esistenza, la costituzione, le note o caratteristiche individuanti della Chiesa (v.). Questa dottrina apparisce ridotta in sistema e in trattato a parte relativamente tardi, nel sec. [...] oggi, sorse con Fozio (v.: 820-897) e si consumò con Michele Cerulario (v.) nello scisma greco (1054). Venne, anche per questo lato XI a tutto il sec. XIV, da Cregorio VII, per Innocenzo III, a Bonifacio VIII. Il De Monarchia dantesco è uno dei molti ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Piero BAROCELLI
Vito Antonio VITALE
Cittadina della Liguria, in provincia di Imperia. È situata all'estremità occidentale della Riviera di Ponente, ai due [...] Al sec. XI appartiene probabilmente la chiesa di S. Michele, con acquasantiere ricavate in termini romani; e resti di è accertato da testi epigrafici. In Plinio è Album Intimilium (Nat. Hist., III, 5, 48), in Strabone (Geogr., IV, 6,1) "Αλβιον ...
Leggi Tutto
PUFENDORF, Samuel
Fausto Nicolini
Pubblicista, giurista e storico, nato a Flohe presso Chemnitz (Sassonia) l'8 gennaio 1632, morto a Berlino il 25 ottobre 1694. Studiò teologia protestante e diritto [...] anch'esso più volte ristampato e tradotto (in italiano da Michele Grandi, Venezia 1761-7), ebbe ripercussione immensa, dando luogo il De rebus gestis Frederici III electoris, postea regis, commentariorum libri III (Berlino 1784).
Scrittore prolifico ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia bolognese, divenuta celebre nei secoli XV e XVI per dottori dello Studio di Bologna, e per prelati. I principali sono: Bartolomeo, laureato in leggi nel 1428, che lesse diritto civile e [...] diritto civile dal 1487 al 1490; fu decano di S. Michele dei Leprosetti, protonotario apostolico e vescovo di Parenzo il 17 a Bologna e si radunò proprio nel palazzo dei Campeggi. Giulio III lo creò cardinale il 20 novembre 1551 col titolo di S. ...
Leggi Tutto
. Nome di alcuni sovrani del secondo regno bulgaro, fra il 1187 e il 1257; in quest'anno i discendenti diretti del fondatore, Ivan Asen I il Vecchio, si estinsero, ma il nome di Asen ricorre anche dopo, [...] ), e nel re legittimo, il figlio minorenne del re Costantino Asen (1258-1277), Michele. Per quanto il Paleologo si adoperasse per assicurare il potere a Ivan Asen III, quest'ultimo, di carattere debole, si mostrò incapace di governare in quei tempi ...
Leggi Tutto
PESCHIERA del Garda (così chiamata per distinguerla da altri due comuni di egual nome, l'uno nel Bresciano sul Lago d'Iseo, l'altro vicino a Milano, Peschiera Borromeo; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Leone [...] duca d'Urbino, e i lavori furono attuati da Michele Sammicheli, col nipote Giovan Girolamo e con l'ingegnere il famoso convegno (8 novembre 1917), nel quale Vittorio Emanuele III diede ferma assicurazione agli alleati, che l'esercito italiano, ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Torino, nella pianura alla destra del torrente Pellice, ai piedi della cosiddetta Rocca di Cavour, collina rocciosa e isolata nella pianura sulla quale si eleva per circa 160 m. [...] priva di difficoltà e di scandali. Un nipote del primo dei Ponticelli, Michele, gettava le basi di nuove linee: i signori di Menabò e quest'ultimo a Guastalla salvano la vita di Carlo Emanuele III; il secondogenito Carlo muore nel fatto d'armi, ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Cremona, a 79 m. s. m., sulla sponda sinistra del Serio, affluente dell'Adda, con 11.325 ab. (1921). Le sue industrie, i suoi prodotti e il suo attivo commercio la collocano oggi [...] Croce (2046 ab.) e le frazioni S. Bartolomeo dei Morti e S. Michele del comune di Ripalta Nuova: così costituito il comune di Crema ha una da Cavour incaricato di delicate ambascerie presso Napoleone III. Nella guerra mondiale la sola città ebbe 120 ...
Leggi Tutto
SAGRA di SAN MICHELE (o Sacra di San Michele)
Gino BORGHEZIO
Anna Maria BRIZIO
Abbazia benedettina (detta anche San Michele della Chiusa) che sorge sul M. Pirchiriano (962 m.) nei pressi dell'abitato [...] ; A. Taramelli, in Nuova Antologia, 1903, I, p. 417; A. Malladra e E. Ranieri, La Sagra di S. Michele, Torino 1907; A. K. Porter, Lombard Architecture, New Haven 1917, III, p. 225; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I, Il Medioevo, Torino 1927. ...
Leggi Tutto
Famiglia di architetti tedeschi oriundi dei dintorni di Aibling in Baviera, che si può dividere in due rami: l'uno attivo a Bamberga e dintorni, l'altro in Boemia, specie a Praga. Al primo appartengono:
Georg, [...] lavorò a Bamberga nella chiesa dei gesuiti (ora chiesa di San Michele), dipendente nella pianta dalla chiesa del Gesù di Roma, e und Franken 1550-1780, Monaco 1921; G. Dehio, Handbuch d. deutsch. Kunstdenkm., I, III e IV, Berlino 1925, 1926 e 1927. ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
Isaf
s. f. inv. Acronimo di International security assistance force, contingente internazionale di pace operante in Afghanistan. ◆ Cominciamo dall’Afganistan, […] il Governo di transizione si è rimboccato le maniche cominciando a lavorare...