Città del Belgio, capoluogo di circondario nella Fiandra Occidentale, a 4 km. dalla frontiera francese, sul fiume Lys, navigabile. Ha 38.433 ab. (calcolo del gennaio 1929). È sede di tribunale e di Camera [...] è del 1592-95), sono alcuni notevoli dipinti. La chiesa di S. Michele (1607-1611) è di stile gotico fiammeggiante, come il Municipio (1526- E. Romberg, Les grandes industries (Patria Belgica, III), Bruxelles 1875; L. Warnkönig, Flandrische Staats- u. ...
Leggi Tutto
Amico nacque a Bologna nel 1474. Suo padre, Giovanni Antonio, fu, come lui, pittore, ma non si conoscono opere sue, e pittori furono i suoi fratelli Leonello e Guido. Apprese gli elementi dell'arte dal [...] Valerìano e Tiburzio (1510-11?), e nella libreria di S. Michele in Bosco un Giudizio Universale (1514), ora perduto, ed eseguì York 1908, p. 163; A. Venturi, Storia dell'arte it., VII, III, Milano 1914; C. Ricci, Gli Aspertini, in L'Arte, XVIII ( ...
Leggi Tutto
Nacque nei dintorni di Bucarest, a Bolintin-din-Vale, secondo alcuni nel 1819, secondo altri nel 1826. Figlio di un romeno di Macedonia per nome Cosmadi, fece i suoi studî dapprima in casa di un boiaro [...] 'ultima notte di Michele il Bravo), Fata de la Cozia (La vergine di Cozia), e Mihai scǎpând stintardul (Michele il Bravo salva la literaturii romíneóti în veacul al XIX-lea, Vlaenii-de-Munte 1909, III, p. 37 segg.; N. I. Apostolescu, L'influence des ...
Leggi Tutto
GIUSTO di Gand
Joseph Destrée
Pittore, nato verso il 1430-35 (?) È da identificare con un Joost Van Wassenhove ammesso come maestro nella gilda di S. Luca di Gand e nel 1467 mallevadore a Ugo van der [...] a Gand. Un documento conservato nella chiesa di S. Michele a Gand fa menzione della partenza dell'artista per Roma 1912), numero 12; M. J. Friedländer, Die altniederländische Malerei, III, Berlino 1925; Winkler, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIX ...
Leggi Tutto
Dinastia principesca della Valacchia. Il nome Basaraba fu molto diffuso, fra nobili e plebei; il primo dinasta di questo nome fu, nel sec. XIV, principe della Valacchia o, secondo le fonti contemporanee, [...] Nel sec. XV si susseguono il figlio e il nipote di Mircea, Michele e Dan, poi Radu il Calvo, Vlad e Alessandro (Aldea). Un loro pretese dinastiche. Così verso il 1470-80 regnarono Basarab III il Vecchio o il Grande (prima chiamato il boiaro Laiotă ...
Leggi Tutto
. Nel suo più recente significato tecnico l'ammonizione è istituto che rientra nell'attività dello stato ai fini della difesa sociale contro persone pericolose per la sicurezza pubblica. Ha carattere di [...] art. 70). Il testo unico della legge di pubblica sicurezza, approvato con r. decr. 30 giugno 1889, n. 6144, serie III, estese l'ammonizione ai diffamati per i delitti di omicidio, di lesione personale, di minaccia, violenza o resistenza alla pubblica ...
Leggi Tutto
Poeta irlandese, nato il 3 aprile 1798 a Kilkenny, morto il 13 agosto 1842. Insieme con il fratello Michele (v.) fu educato nel collegio di Kilkenny, dove dedicò la più gran parte del suo tempo a scrivere [...] novelle è The Boyne Water, in cui è descritta con molta evidenza la lotta svoltasi in Irlanda tra Giacomo II e Guglielmo III. I libri del B. diventarono subito popolari e il successo gli era ormai assicurato: ciononostante la sua vita fu una lunga ...
Leggi Tutto
Nella seconda Guerra mondiale. - Spesso le ostilità non terminarono con un vero e proprio armistizio, ma con la semplice resa militare. Il comando militare polacco ordinò la cessazione delle ostilità militari [...] maggio 1940, e altrettanto fece per il Belgio il re Leopoldo III il 27 maggio. Il 22 giugno nella foresta di Compiègne venne Eisenhower e dal maresciallo Badoglio. Il 23 agosto 1944 Michele re di Romania, arrestato il dittatore Antonescu, accettò le ...
Leggi Tutto
. Piccolo villaggio del Veneto, attualmente frazione del comune di S. Michele del Quarto (prov. di Venezia), con soli 69 abitanti nel 1921, ma importante nell'antichità. Ché l'umile villaggio di pescatori [...] miglia da Tarvisium (Treviso), in mezzo alle paludi intorno alle bocche del Po (Septem maria: Plinio, in Nat. hist., III, 16, 19; Erodiano, 8, 7) acquistò rapidamente importanza strategica e commerciale quando, nel secondo secolo a. C., il dominio ...
Leggi Tutto
Nato a Genova il 10 ottobre 1806, morto il 4 giugno 1890. Carbonaro dal 1828, entrò nella Giovane Italia ed esercitò notevole attività mazziniana, partecipando alla preparazione del moto del '33; fu assolto [...] . Mameli, Genova 1902; E. Passamonti, Un amico della giovinezza di G. Mameli, in Goffredo Mameli e i suoi tempi, Venezia 1927; A. Codignola, Goffredo Mameli, Venezia 1927, I. Sul C. storico, D. Buffa, in Arch. stor. ital., III, appendice, pp. 239-83. ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
Isaf
s. f. inv. Acronimo di International security assistance force, contingente internazionale di pace operante in Afghanistan. ◆ Cominciamo dall’Afganistan, […] il Governo di transizione si è rimboccato le maniche cominciando a lavorare...