PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] III, pp. 385 s.): motivo per il quale il maestro lo preferì ai meno dotati Solosmeo e University (N.J.), 1979; C. Del Bravo, Quella quiete, e quella libertà, in Annali Angelini, I Marrini e gli inizi di Michele Angelo senese, in Prospettiva, XCI-XCII ...
Leggi Tutto
FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] Roma, Camerlengato, parte I, tit. IV, b. 43) e forse concluso nel 1823. I due rami con il Martirio di s. Andrea del Domenichino e il S. Michele e l'Angelo di Guido Reni passarono invece alla Calcografia con la vendita degli eredi di Giovanni Volpato ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] Madonna col Bambino in gloria e i ss. Giorgio e Michele, in origine nella chiesa di S. Agostino a Modena e Dosso, in Prospettiva, 1992, n. 68, pp. 57-60; C. Del Bravo, L'Equicola e il Dosso, in Artibus et historiae, XXX (1994), pp. 71-82; A. Ballarin ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] quale "bravo prospettivo M. Grassi, Mem. sulla vita e le opere di Michele Vecchio, pittore di Acireale, in Giornale di scienze, lettere ,I, Leipzig 1907, pp. 144 s.; E. Mauceri-S. Agati, Il Cicerone per la Sicilia, Palermo 1910, pp. 23, 29, 50, 60 ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] Donato in S. Michele Arcangelo, manifestando un vivo interesse per il patetismo espressivo della plastica del Vecchietta, in Paragone, XV (1964), 177, pp. 43-45; C. Del Bravo, Scultura senese del Quattrocento, Firenze 1970, p. 60 e passim; H.W. van ...
Leggi Tutto
LORENZO di Credi (Lorenzo d'Andrea d'Oderigo)
Michele Di Monte
Nacque a Firenze tra il 1456 e il 1460 dall'orafo Andrea d'Oderigo e da una non meglio identificabile monna Lisa.
Non è possibile definire [...] come il S. Michele Arcangelo realizzato per il duomo fiorentino all'incirca nel 1526.
A spiegare il generale 213-232; La pittura in Italia. Il Quattrocento, Milano 1987, I, pp. 294, 301 s.; II, pp. 669 s.; C. Del Bravo, L. di C., allievo e maestro ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] Prato; un S. Eugenio già nella chiesa di SS. Michele e Gaetano. Fra i numerosi dipinti eseguiti per le chiese n. 120; C. Del Bravo, Per Jacopo Vignali, in Paragone, XII (1961), 135, pp. 30, 32 ss., 38 ss.; A. M. Masetti, Il casino mediceo e la pittura ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo, detto il Rosso
Carlo La Bella
Non rimane alcuna notizia sui primi anni di vita e di attività di questo scultore fiorentino, figlio di un frate Bartolo, la cui nascita è ipoteticamente [...] XXII (1959), pp. 85-101; C. Del Bravo, Proposte e appunti per Nanni di B., in 200-313; F. Landi, Per Nanni di B. il Rosso, in Antichità viva, XXXI (1992), 2, pp. , pp. 462-464; M. Ferretti, Note su Michele da Firenze (e Nanni di B.), in Scritti per ...
Leggi Tutto
FOGGINI
Morena Costantini
Famiglia fiorentina di scultori e architetti attivi a Firenze fra il XVII e il XVIII secolo. Capostipite fu IacopoMaria, zio e maestro di Giovan Battista, ricordato dalle fonti [...] 80 (per Giulio e Vincenzo); A. Barsanti, Nuove fonti per Cecco Bravo pittore fiorentino, in Granducato, II (1976), p. 34 (per Giulio Giulio e Vincenzo); E. Chini, La chiesa e il convento dei Ss. Michele e Gaetano a Firenze, Firenze 1984, ad Indicem ...
Leggi Tutto
PIERONI, Alessandro
Nadia Bastogi
Emanuela Ferretti
– Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] bravo che [Bernardo] si tira su per ingegnere» (Ferretti, 2012, pp. 74, 91 nota 15).
Se assai arduo è circoscrivere il Del 1581 è il primo dipinto pervenuto, eseguito per la cappella di S. Giovanni Gualberto nella Badia di S. Michele a Passignano: la ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
calciologo
s. m. (scherz. iron.) Esperto del gioco del calcio. ◆ Dopo di che, verrà voglia di chiedersi perché in tanti, dal calciologo Nando Dalla Chiesa al bravo Andrea Schianchi […] preferiscano per esempio storie di pallone alla descrizione...