MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] , Building for art. Bauen fuer die kunst, Basilea 1990; P. Cummings Loud, Louis I. Kahn. I musei, Milano 1991; C. Michele, V. Giorgi, Josef Paul Kleihues Architetture Museali, ivi 1991.
Rassegne di esempi museali di singoli paesi o città: H. Searing ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] disegni e stampe antichi, Firenze 1991; Il Paliotto di Sisto IV ad Assisi. Indagini ed intervento conservativo, a cura di R. bagnato, Ministero Beni Culturali e Ambientali, Atti del Convegno S. Michele Roma 1991 (in corso di stampa); M.K. Talley Jr., ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] a Preso e nella parte orientale dell'isola fino almeno al sec. IV a. C.), come anche per la questione degli Achei e delle contano Teofane e Simone cretesi, Zorzi ϑαυμαστὸς τεχνίτης, Michele Damasceno e Giovanni Vlaslo nel sec. XVI; Costantino ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] Alessio Comneno nel 1181 inviasse in dono ad Enrico IV anche una di quelle pietre incastonata in oro.
Il esplorazioni di G. Chierici nel Reggiano, i rapporti "paletnologici" di Michele Stefano De Rossi per il Lazio, l'inizio degli scavi di Antonio ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] la chiesa di S. Nicolò, la cappella di S. Michele, negletta ma contenente affreschi altichiereschi di Iacopo da Verona ( . V), ne pone la data di nascita all'inizio del sec. IV. Alla fine di quel secolo si riferisce la più antica notizia storica su ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] l'importanza empirica di fattori quali l'inurbamento crescente e l'introduzione di nuovi prodotti, Duesenberry dedica il IV capitolo del suo volume, sostenendo: 1) che l'inurbamento può avere provocato una diminuzione nella propensione al risparmio ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] II al principio del sec. XIV, la pace segnata con re Ugo IV, suo successore, il 16 febbraio 1329, rinnovata nel febbraio 1338 e gerarchia latina. Benché già coinvolti nello scisma di Michele Cerulario (1054) i Ciprioti furono considerati ufficialmente ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] Este miniato dal Bourdichon, libri corali, già a San Michele in Bosco a Bologna, esempî capitali della miniatura emiliana del durante la competizione fra Otone e Vitellio. Nel sec. IV il centro fu soggetto alla sorte di molte altre città emiliane ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] un muro che, partendo dalla riva dell'Adige presso San Michele alla Porta, passava per la porta dei Borsari e quindi ma l'organizzazione della sua chiesa risale solo al sec. III: il IV vescovo, Procolo, viveva verso il 304; l'VIII, S. Zeno, patrono ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] scrivere per i teatri di cui era proprietario S. E. Michele Grimani.
Qui comincia propriamente, nell'autunno del 1734, il primo G. vanta sì gran folla di traduttori: ottantasei, in ventidue lingue.
IV. Il G. al teatro di S. Luca. La lotta col Chiari ...
Leggi Tutto
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
cattura-turisti
(cattura turisti), agg. inv. Che si propone di attirare i turisti. ◆ Le iniziative cattura-turisti intanto proseguono. A Madesimo e in Val Chiavenna sono stati inaugurati nuovi impianti di risalita. (Michele Pusterla, Corriere...