Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) secondo ogni probabilità nel 1533. Nulla o quasi si sa della prima parte della sua lunga vita: poiché solo dopo i quarant'anni egli incominciò a scrivere e a far parlare [...] che era stato beneficiato dal duca dell'importante abbazia di San Michele della Chiusa nel 1604. Morendo a Torino, il 27 Breglia, A proposito di G. B. "economista", in Annali di Economia, IV, i, Milano 1928, pp. 87-128. Per il pensiero politico v. ...
Leggi Tutto
È l'antica Forum Iulii (v. sotto). La città sorge sulle ultime propaggini delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone nel piano, sulla via che conduce nel medio Isonzo, 16 km. a E. di Udine, [...] battistero patriarcale. Il primo, oggi nella chiesa di S. Michele, ma destinato a passare in duomo, è in Italia il patriarchi vi fondarono un'università, riconosciuta dall'imperatore Carlo IV nel 1353.
Attivissima fu la politica cividalese sul finire ...
Leggi Tutto
Matematico greco. Poco si sa della sua vita: Proclo di Bisanzio (412-485 d. C.) riferisce che E. compilò i suoi Elementi raccogliendo molti teoremi di Eudosso, perfezionandone molti di Teeteto e completando [...] nel palinsesto veronese n. 40 (Bibl. Capitolare), del sec. IV d. C., dei libri XI-XIII degli Elementi. Si attribuisce ), ovvero sulle Figure errate (Ψευδαγραϕήματα) secondo un passo di Michele Efesio (Pseudo Alessandro, in Aristot., Conf. Soph., p ...
Leggi Tutto
LOVANIO (A. T., 44; fr. Louvain; fiamm. Leuven)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, nella provincia del Brabante, a meno di una ventina di km. a E. della capitale, sulla riva [...] der Loy (1530), dipinti di P. J. Verhaeghen (secolo XVIII). S. Michele, con ricca facciata barocca, fu elevato dal 1650 al 1671 su progetti del dal papa Martino V su domanda del duca Giovanni IV, acquistò presto molta rinomanza; nel 1518 la creazione ...
Leggi Tutto
Nacque in Lucca il 14 settembre 1498, da Michele di Pietro Burlamacchi e da Caterina Balbani, ambedue di famiglie lucchesi assai cospicue per antichità, nobiltà e ricchezza. Il padre, mercante, fu spesso [...] ebbe da lei otto figliuoli, dei quali il maggiore, Michele, fattosi poi seguace dell'Ochino e del Vermigli, stor. ital., X: L. del Prete, in Giornale stor. degli arch. toscani, IV, ott.-dic. 1860; G. Sforza, Un doc. sconosciuto sulla congiura di F. B ...
Leggi Tutto
Città della Liguria, provincia di Savona, situata a circa 1 km. dal mare, nella più vasta pianura costiera della regione formata dai depositi alluvionali del fiume Centa, il più ricco corso d'acqua della [...] o contratto in Albingaunum e nell'aggettivo Albingaunensis (Strabone, IV, 6, 1 e testi epigrafici) significa la città degl' i Savoia.
Degna di nota la bella cattedrale di S. Michele, chiesa gotica ricostruita in varie epoche: la facciata è adorna ...
Leggi Tutto
Nato a Bologna nel 1567, attese da giovinetto alle lettere e alla filosofia, e solo più tardi, vestito l'abito di monaco olivetano, si applicò alla teoria e alla pratica della musica, mettendosi sotto [...] disciplina del lucchese Giuseppe Guami. Nella chiesa di S. Michele in Bosco occupò per molti anni il posto di organista, i quali La pazzia senile (1598, ristampata dal Torchi nel IV volume della sua raccolta), La saviezza giovanile (1628), La barca ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore. Nacque a Bologna nel 1665, e vi morì nel 1747. Giovanissimo rifiutò di andar a Roma alla scuola del Maratta e si allogò invece a Bologna con Angelo Michele Doni, abile disegnatore, [...] allo studio degli affreschi caracceschi di S. Michele in Bosco (Bologna), e con Domenico Cignani illustrata), Roma s. a.; E. Modigliani, Dipinti inediti del C. "Lo Spagnuolo", ibid., IV (1923-24), pp. 415-24; F. Malaguzzi-Valeri, in Boll. d'arte, s. ...
Leggi Tutto
Eminente teologo ed erudito greco del sec. XVII. Nato a Chio nel 1586 da Nicola Allatios ('Αλλάτιος, in ital. Allacci o Allaccio, o Allazio), fece i primi studî sotto lo zio materno Michele Neuridis, che [...] XVIIḥme siècle, III, Parigi 1895, 435-471; C. Mazzi, Leone Allacci e la Palatina di Heidelberg, in Propugnatore, n. s., IV-V, Bologna 1891. - Per le carte Allacciane v. Archives des Missions scientifiques et littéraires, 1887, 3ª serie, XIII, pp. 850 ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore. Nacque a Sesto Fiorentino il 6 maggio 1562, morì a Roma il 29 agosto 1629. Iniziò la sua vita d'artista come pittore, istruito nell'arte prima dal Sirigatti, poi dal cavalier d'Arpino, [...] per la tomba del card. Delfino nella chiesa di S. Michele in Isola a Venezia e nel 1623 lavorò alla sepoltura del Tra i più recenti, v. A. Muñoz, Pietro Bernini, in Vita d'arte, IV (1909), pp. 94-96; G. Sobotka, Pietro Bernini, in L'Arte, XII ( ...
Leggi Tutto
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
cattura-turisti
(cattura turisti), agg. inv. Che si propone di attirare i turisti. ◆ Le iniziative cattura-turisti intanto proseguono. A Madesimo e in Val Chiavenna sono stati inaugurati nuovi impianti di risalita. (Michele Pusterla, Corriere...