Nacque a Firenze il 29 ottobre 1497 da Michele, figlio di Benedetto, lo storico; era quindi nipote di Bernardo (v.) e del card. Pietro (v.). Seguì, come questi, la carriera ecclesiastica, senza vocazione, [...] in Firenze, non astenendosi dal congiurare contro Paolo III, e vi morì nel settembre 1549 non senza sospetto di veleno.
Bibl.: G. Tiraboschi, Storia della letter. it., IV, ed. Milano 1833, p. 237 segg. L. v. Pastor, Storia dei papi (trad. Mercati ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale la città fu ripetutamente bombardata da aerei anglo-americani che la danneggiarono gravemente. Conclusosi l'armistizio fra l'Italia e gli Alleati (8 settembre 1943) e [...] rilievo hanno anche riportato le chiese di S. Bernardo, S. Bartolomeo, S. Domenico, S. Lorenzo, S. Maria in Gradi, S. Michele, S. Maria delle Grazie e la Pieve. Fortunatamente, lievissimi sono stati i danni al S. Francesco ove le pitture di Piero ...
Leggi Tutto
Forma, dall'autore stesso italianizzata, dell'arabo Ibrāhīm ibn Ibrāhīm ibn Dāwūd al-Ḥāqilī. Dotto maronita nato in anno ignoto a Ḥăqil, piccolo villaggio libanese nel distretto di Giubeil (antica Byblos), [...] poliglotta, stampata negli anni 1628-1645 sotto la direzione di Michele Le Jay. Compose in siriaco una grammatica siriaca (Roma 1628 del Michaud, 2ª ed. XII, Parigi 1855, pp. 215-16; Yūsuf ad-Dibs, Ta'rīkh Sūriyyā, IV, Beirut 1903, pp. 339-341. ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato a Villacidro (Cagliari) il 7 agosto 1909. Già insegnante di lettere nelle scuole medie di Ferrara, è ora provveditore agli studi.
Formatosi nell'ambiente pisano e fiorentino, nel gusto [...] , racconti, Modena 1939; San Silvano, romanzo, Firenze 1939; Michele Boschino, romanzo, Milano 1942; Racconti vecchi e nuovi, Torino 1945 E. De Michelis, in La Nuova Italia, aprile-maggio 1939; P. Pancrazi, Scrittori d'oggi, IV, Bari 1946, pp. 134-39. ...
Leggi Tutto
Veneziano, nato nel 1444, morto il 15 gennaio 1525. A 18 anni entrò fra i camaldolesi di S. Michele di Murano, e nel 1481 divenne generale dell'ordine rimanendo in carica fino al 1514. Ebbe rapporti personali [...] con i papi del suo tempo, da Sisto IV a Leone X. Intervenne efficacemente alle sedute del Concilio lateranense. Nelle sue lettere numerosissime (Venezia 1524, in 12 libri; supplemento in Martène, Veterum scriptorum... collectio, III, Parigi 1724, p. ...
Leggi Tutto
Architetto e pittore, nato a Firenze nel 1745, morto a Pietroburgo nel 1820. Dopo aver soggiornato a Roma e a Varsavia, il B., recatosi a Pietroburgo, vi si creò una vasta fama come architetto e pittore [...] Pavlovsk (1797), la costruzione del castello di S. Michele (1797-1800), la trasformazione della biblioteca imperiale nel cosiddetto dell'obelisco di Rumjancev.
Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910 (anche per la bibl. precedente); L. ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] lotta in cui le città renane, specie Magonza e Colonia, sostennero Enrico IV. E in una città della Bassa Lorena, Liegi, egli chiuse la a Merseburg, a Gernrode, a Hildesheim (chiesa di S. Michele), a Gandersheim, a Corvey, a Paderborn, a Soest; nella ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] Francia e il papa Bonifacio VIII (v. bonifacio viii; filippo iv).
Il conflitto finiva, dopo l'attentato di Anagni (7 settembre 1303 (circa 1500-10, cattedrale di Nantes) di Michel Colombe. La pittura è sempre dominata dall'influenza fiamminga ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] trono d'Aragona di Fernando: cioè quando, alla morte di Enrico IV, Luigi XI si era schierato in favore di Alfonso V di Cantón.
Storie generali dell'arte e riviste: É. Bertaux, in A. Michel, Histoire de l'art, Parigi 1905-13; M. Dieulafoy, Espagne et ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] presso i Greci e poi presso i Romani. Ma già dal sec. IV a. C., si cercò di accrescere il numero degli ordini dei remi, in Europa; la fregata Galatea, varata a Genova nel 1812; il San Michele, il Beroldo, il Commercio di Genova di F. Sivori, varati a ...
Leggi Tutto
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
cattura-turisti
(cattura turisti), agg. inv. Che si propone di attirare i turisti. ◆ Le iniziative cattura-turisti intanto proseguono. A Madesimo e in Val Chiavenna sono stati inaugurati nuovi impianti di risalita. (Michele Pusterla, Corriere...