Città della provincia di Pesaro e sede vescovile; è sulla Via Flaminia, alla confluenza del Bosso e del Burano (bac. del Metauro), a 276 m. s. m., nel tratto N. della sinclinale camertina.
La popolazione [...] Magno nel 774. Ottone III, nel 999, la riconsegnò alla chiesa e Ottone IV, nel 1208, la infeudò, con altre città della Marca, ad Azzo d della Vite, firmata: Noli me tangere, con l'Arcangelo Michele e Sant'Antonio Abate. In S. Maria della Misericordia ...
Leggi Tutto
NONANTOLA (A. T., 24-25-26)
Luigi SIMEONI
Domenico FAVA
Mario LONGHENA Luigi MAGNANI
Borgo della pianura modenese (Emilia), situato alla destra del Panaro, presso il confine con la provincia di Bologna, [...] (il quale già dall'867 avea la sua chiesa pievana di S. Michele) per la costruzione delle mura, di cui la badia si assumeva solo Ostlombardei von 1100 bis 1178, in Marburger Jahrb. f. Kunstw., IV (1928, p. 250 segg.; D. Fava, Tesori delle Biblioteche ...
Leggi Tutto
ROMANOV
Fritz Epstein
. Capostipite della vecchia stirpe moscovita (non principesca) dei R. e dei Šeremetev è considerato un Feodor Koška, che sarebbe emigrato dalla Lituania a metà circa del secolo [...] ′in, Jur′ev e finalmente Romanov. Nel 1547 lo zar Ivan IV sposò Anastasia Romanova (morta nel 1560): e poiché la consorte del (Zemskij Sobor) del febbraio 1613, elessero a zar Michele Feodorovič R., figlio di Filarete. Questa elezione mise un ...
Leggi Tutto
FOZIO, patriarca di Costantinopoli
Giovanni Soranzo
Nacque intorno all'827 da nobile casato; suo fratello Sergio sposò Irene, sorella dell'imperatrice Teodora, e probabilmente questo matrimonio, più [...] F. impallidì quando, spenti l'un dopo l'altro Bardas e Michele III imperatore, salì al trono Basilio il Macedone, fautore di una Constantinopolitanae, Bruxelles 1902; Hefele-Leclercq, Histoire des Conciles, IV, 1, Parigi 1911; E. Gerland, Photios u. ...
Leggi Tutto
Città della Grecia, capoluogo della provincia (nomos) omonima, nel centro dell'ampia e fertile pianura che si estende a nord del golfo omonimo, e sulle rive del fiume cui essa deve il nome (per corruzione [...] della Vergine Consolatrice (Παναγία Παρηγορήτισσα), fondata da Michele Ducas nel 1071, e ricostruita nel sec. XIII Berlino 1911, p. 176 e passim; De Sanctis, St. d. Rom., IV; Salvetti, Studi di St. antica, II; Corpus Inscriptionum Graec., 1797-1800; ...
Leggi Tutto
È la dottrina circa l'esistenza, la costituzione, le note o caratteristiche individuanti della Chiesa (v.). Questa dottrina apparisce ridotta in sistema e in trattato a parte relativamente tardi, nel sec. [...] sorse con Fozio (v.: 820-897) e si consumò con Michele Cerulario (v.) nello scisma greco (1054). Venne, anche per modernismo.
Bibl.: E. Dublanchy, Église, in Dict. de théol. cathol, IV, II, 2108-2224; id., in Dict. apologétique de la foi cathol., ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Piero BAROCELLI
Vito Antonio VITALE
Cittadina della Liguria, in provincia di Imperia. È situata all'estremità occidentale della Riviera di Ponente, ai due [...] Al sec. XI appartiene probabilmente la chiesa di S. Michele, con acquasantiere ricavate in termini romani; e resti di stessa sorte di Albenga per il passaggio dei Goti al principio del sec. IV d. C., e poi ai tempi di Rotari. Nel Medioevo gli ...
Leggi Tutto
PUFENDORF, Samuel
Fausto Nicolini
Pubblicista, giurista e storico, nato a Flohe presso Chemnitz (Sassonia) l'8 gennaio 1632, morto a Berlino il 25 ottobre 1694. Studiò teologia protestante e diritto [...] 'esso più volte ristampato e tradotto (in italiano da Michele Grandi, Venezia 1761-7), ebbe ripercussione immensa, dando in Abhandlungen, 1876, e del Treitschke negli Histor. u. politisch Aufsätze, IV, 1897, si veda la monografia di P. Meyer, S. P., ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia bolognese, divenuta celebre nei secoli XV e XVI per dottori dello Studio di Bologna, e per prelati. I principali sono: Bartolomeo, laureato in leggi nel 1428, che lesse diritto civile e [...] diritto civile dal 1487 al 1490; fu decano di S. Michele dei Leprosetti, protonotario apostolico e vescovo di Parenzo il 17 , divenne inquisitore a Ferrara e a Mantova, poi teologo di Pio IV. Nel 1568 fu eletto da Pio V vescovo di Sutri e Nepi ...
Leggi Tutto
SAVIGLIANO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Gino BORGHEZIO
Tammaro DE MARINIS
Cittadina della provincia di Cuneo, a 321 m. s. m., situata sulla sponda destra del torrente Maira, [...] monastero di San Pietro di Savigliano e l'abbazia di San Michele della Chiusa; e in questo periodo i canonici regolari cominciano veniva eretta a Savigliano con bolla di approvazione di Eugenio IV (9 febbraio 1434), restandovi due anni soltanto, per ...
Leggi Tutto
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
cattura-turisti
(cattura turisti), agg. inv. Che si propone di attirare i turisti. ◆ Le iniziative cattura-turisti intanto proseguono. A Madesimo e in Val Chiavenna sono stati inaugurati nuovi impianti di risalita. (Michele Pusterla, Corriere...