MORLAITER, Giovanni Maria
Francesco Sorce
MORLAITER, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria, Giammaria). – Nacque a Venezia il 13 luglio 1699 da Gregorio, mercante di perle, e da Bortola, di cui si ignora [...] anni Morlaiter scolpì il Profeta Daniele e il S. Michele Arcangelo per il duomo di S. Daniele del Friuli. De Vincenti - S. Guerriero, Per un atlante della statuaria veneta da giardino. IV, in Arte veneta, LXV (2008), pp. 283-285; M. De Vincenti, ...
Leggi Tutto
MORICHINI, Carlo Luigi
Ignazio Veca
MORICHINI, Carlo Luigi. – Nacque a Roma il 21 novembre 1805 dal medico e chimico Domenico (1773-1836) e da Cecilia Calidi.
Ebbe cinque fratelli e una sorella minori, [...] Stato Pontificio alla vigilia della Rivoluzione Romana, Torino 1926; E. Michel, M., C.L., in Diz. del Risorgimento nazionale, a ind.; CLIO. Catalogo dei libri italiani dell’Ottocento (1801-1900), IV, Milano 1991, p. 3138; A.L. Bonella, Fonti per ...
Leggi Tutto
SQUARCIONE, Francesco
Giacomo Alberto Calogero
– Figlio di un notaio di nome Giovanni e di una sorella del sarto Francesco della Galta, di cui purtroppo si ignora il nome, ebbe i natali a Padova, tra [...] Il primo di cui abbiamo notizia è un tale Michele, figlio del barbiere Bartolomeo da Vicenza, che venne relazioni con Andrea Mantegna, in Rassegna d’arte, IX (1909), 10, pp. IV-V, 11; R. Longhi, Lettera pittorica a Giuseppe Fiocco, in Vita artistica, ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 26 febbraio 1619, terzogenito del futuro procuratore Pietro di Michele, della parrocchia di Santa Marina, e di Maria Morosini di Gabriele, [...] c. 112; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Mss. P. D. 342 C/III: G. Sagredo, Memorie istoriche de’ monarchi Ottomani, IV, cc. 817r-818v, 954r; A. Valier, Historia della guerra di Candia, Venezia 1679, ad ind.; B. Nani, Historia della Repubblica ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] , reputò tuttavia più prudente rifugiarsi a Montepulciano. Nel periodo successivo, in particolare finché fu in vita il pontefice Sisto IV che simpatizzava per la causa degli esuli senesi, Petrucci si mosse tra Roma, Viterbo e la Toscana, recandosi ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] Barca, con il veronese Dionisio Guerri e il francese Michele Mattei di Borgogna.
Nel frattempo a Mantova il F di prima grandezza.
Il ritratto retrospettivo di Francesco II Gonzaga, IV marchese di Mantova (?) e il Ritratto retrospettivo di Federico II ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] vita di s. Carlo Borromeo nella cappella dedicata al santo in S. Michele in Bosco (B. Ghelfi, in Benati, 2001, II, pp. 42 Florentiner Kunstakademie, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, IV (1932-1934), pp. 128-131; H. Bodmer ...
Leggi Tutto
VIGNALI, Jacopo
Maria Cecilia Fabbri
VIGNALI, Jacopo. – Nacque a Pratovecchio in Casentino (Arezzo) il 5 settembre 1592 da Cosimo di Jacopo e da Giulia di Antonio del Medico, appartenenti ad antiche [...] del disegno da Cimabue in qua (1681-1728), a cura di F. Ranalli, IV, Firenze 1846, p. 160, V, 1847, p. 339; S.B. Bartolozzi figg. 719-736; E. Chini, La chiesa e il convento dei Santi Michele e Gaetano a Firenze, Firenze 1984, pp. 110-112, 123, 132, ...
Leggi Tutto
DE ROBERTIS, Giuseppe
Graziella Pulce
Nato il 7 giugno 1888 a Matera da Domenico e da Maria Ruggieri, compì nella città natale gli studi ginnasiali e liceali. Nell'autunno del 1907, vinta una borsa [...] quali Ernesto Giacomo Parodi, Guido Mazzoni, Michele Barbi ma soprattutto Girolamo Vitelli, alla cui , A. Seroni, G. Ungaretti); E. Falqui, La "Voce" di D., in Letteratura, IV (1956), 19-20, pp. 48-67; G. Prezzolini, Il tempo della "Voce", Milano- ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] altra in rilievo, posta all'angolo esterno di S. Michele in Foro, che era stata commissionata dal Bertini in 209 s.; E. Ridolfi, I discendentidi M. C., in Arch. stor. ital., s. 5, IV (1889), pp. 204-214, 218, 356; E. Rosselli, Di M. C., Lucca 1891; M ...
Leggi Tutto
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
cattura-turisti
(cattura turisti), agg. inv. Che si propone di attirare i turisti. ◆ Le iniziative cattura-turisti intanto proseguono. A Madesimo e in Val Chiavenna sono stati inaugurati nuovi impianti di risalita. (Michele Pusterla, Corriere...