GILIO, Giovanni Andrea
Michele Di Monte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] , 100; P. Prodi, Ricerche sulla teorica delle arti figurative nella riforma cattolica, in Arch. italiano per la storia della pietà, IV (1965), pp. 130-132; J. Shearman, Il manierismo (1967), Firenze 1983, pp. 68, 126, 138; L. Grassi, Teorici e storia ...
Leggi Tutto
JEROCADES, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° sett. 1738 a Parghelia, piccolo centro nei pressi di Tropea in Calabria, da Andrea, pescatore e mercante, e dalla sua seconda moglie, Antonia Pietropaolo. [...] di Cristo, ostacolato da Satana e protetto dall'arcangelo Michele, fino all'incontro con Pietro e al vittorioso scontro , in Riv. massonica, LXVI (1975), parte III, pp. 525-534; parte IV, pp. 601-617; P. Minervini, La lingua dell'abate massone A. J. ...
Leggi Tutto
POLENTON, Sicco
Paolo Viti
POLENTON, Sicco. – Figlio di Bartolomeo Ricci, detto Polenton, nacque a Levico, in Valsugana, nel 1375 o più probabilmente nel 1376. La famiglia era originaria di Padova e [...] proemio sull’origine delle lettere e delle arti, i libri II-IV sono dedicati alle biografie dei poeti, da Livio Andronico a Petrarca, (Niccolò Niccoli, Leonardo Bruni, Guarino Guarini, Michele Savonarola, Andrea Biglia e altre personalità padovane e ...
Leggi Tutto
MAGGI, Carlo Maria
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 3 maggio 1630 da Giovanni Battista, di un'antica famiglia della borghesia milanese, e Angela Riva.
L'anno di nascita del M. fu segnato da un avvenimento [...] , che gli avrebbe dato undici figli. Tra questi Michele, che gli succedette nell'incarico di segretario del Senato il prologo della Bianca di Castiglia recitato all'Isola è in Rime varie, IV, pp. 193-196) e la Gratitudine umana (ibid., pp. 311 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Filippo Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 maggio 1641 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Nel maggio 1653 si trasferì in Francia, insieme con la madre [...] cinque figli: Eligio, morto in giovane età, Michele, duca di Donzy (1674-83), Filippo Giulio Correspondance administrative sous le règne de Louis XIV, a cura di G.B. Depping, IV, Paris 1855, pp. 90 s., 669-671; A.-M.-L. Montpensier, duchesse ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI, Michele
Gino Benzoni
Nacque a Belluno, il 28 genn. 1630, da Giovanni Antonio e da una Livia, in una famiglia già allora d'un certo prestigio - "onesti e civili parenti" dirà il necrologio [...] 1717 e venne sepolto nella chiesetta, dedicata a S. Michele, che s'era fatto, a tale scopo, edificare.
di G. M. Crescimbeni, Roma 1708-27, I, p. 210; II, p. 122; IV, p. 114; V. M. Coronelli, Biblioteca universale..., VII, Venezia 1709, coll. 1207 s ...
Leggi Tutto
LENZI, Domenico, detto il Biadaiolo
Fulvio Pezzarossa
"Domenicho Lenzi Biadaiuolo" si dice l'autore dello Specchioumano, un testo rilevante per la storia economica, letteraria e artistica della Firenze [...] 1332; cfr. S. La Sorsa, La Compagnia d'Or San Michele, Trani 1902, pp. 138, 141, 144).
Pinto ha riconfermato (1902), pp. 97-116; R. Davidsohn, Forschungen zur Geschichte von Florenz, IV, Berlin 1908, pp. 307-315; P. D'Ancona, La miniatura fiorentina. ...
Leggi Tutto
GEREMIA da Montagnone
Gabriella Milan
Nacque a Padova da Michele, probabilmente di professione giudice. Secondo Weiss, al quale dobbiamo la più completa ricostruzione biografica su G., la sua data di [...] lettere ed arti, s. 6, III (1884-85), pp. 93-117; A. Mussafia, Alcuni appunti sui "Proverbi volgari del 1200", ed. Gloria, ibid., IV (1885-86), pp. 126-128; G.B.C. Giuliari, La Capitolare Biblioteca di Verona, Verona 1888 (rist. anast. a cura di G.P ...
Leggi Tutto
DE RENZIS, Francesco
Silvio De Majo
Nacque a Capua il 7 genn. 1836 da Ottavio e da Maria Rosa Sorvillo.
Il suo casato era nobile da vecchia data. Alla fine del XVI secolo un Vincenzo De Renzis aveva [...] quando il 10 luglio si congedò e insieme con il fratello Michele, anch'egli militare, si recò a Torino per arruolarsi nella Repubblica napoletana del 1799 e al ritorno di Ferdinando IV era stato condannato a morte).
Subito immesso nell'esercito ...
Leggi Tutto
DELLA BARBA, Pompeo
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Pescia (attualm. in prov. di Pistoia) il 16 settembre 1521, da Bartolomeo di Simone, medico, proveniente dalla Lunigiana, e da Lucrezia di Simone [...] Battista, Lelio, Emilio, Clarice), Dorotea, monaca in S. Michele, Costanza e Silvia.
In quegli stessi anni il D. acquistava egli aveva avuto in cura, eletto papa, con il nome di Pio IV, lo chiamò a Roma come archiatra pontificio, incarico che il D. ...
Leggi Tutto
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
cattura-turisti
(cattura turisti), agg. inv. Che si propone di attirare i turisti. ◆ Le iniziative cattura-turisti intanto proseguono. A Madesimo e in Val Chiavenna sono stati inaugurati nuovi impianti di risalita. (Michele Pusterla, Corriere...