Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il folk music revival è stato in Europa un fenomeno complesso che ha attraversato tutto [...] (Torino 1957), un nutrito gruppo di intellettuali (MicheleStraniero, Sergio Liberovici, Fausto Amodei, Italo Calvino, Margot Zezi di Pomigliano d’Arco.
A Roma è importante ricordare l’esperienza del Folkstudio (1960-1988), un locale su modello dei ...
Leggi Tutto
BELENZANI, Rodolfo
Giorgio Cracco
Appartenente a un nobile casato di Trento che aveva costruito la sua fortuna economica amministrando e sfruttando i feudi del vescovo-principe (un suo ascendente, Guglielmo, [...] vescovili, invocò l'aiuto del conte del Tirolo. Egli stesào andò a incontrare quest'ultimo a borgo San Michele; il conte, immaginò il Reich, in un'affermazione di patriottismo contro lo straniero stà il significato della sua azione. Egli non fu tanto ...
Leggi Tutto
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo
Marco Ciardi
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo. – Nacque a Voghera l’8 novembre 1781 da Antonio Maria e da Giovanna Giacoboni.
La famiglia, originaria di Guarene, presso [...] Plana sposò Alessandra Maria, figlia di Michele Agostino, un fratello minore del celebre l’Accademia dei Lincei (1° gennaio 1850, effettivo); la Società reale di Napoli (10 novembre 1863, effettivo). Il 5 marzo 1860 fu eletto socio straniero ...
Leggi Tutto
TACCONI, Francesco
Alessandra Talignani
Figlio di Agostino (risulta sconosciuta, invece, l’identità della madre), nacque attorno al 1429 forse a Pavia: in un rogito cremonese del 1° settembre 1450 si [...] 218; L. Testi, Pier Ilario e Michele Mazzola. Notizie sulla pittura parmigiana dal 1250 c. alla fine del secolo XV, in Bollettino d’arte, IV (1910), pp. 49-67, 81-104; C. Bonetti, Cremona durante le guerre di predominio straniero ...
Leggi Tutto
ANGELI, Stefano degli
Mario Gliozzi
Nacque a Venezia il 23 sett. 1623 e intraprese presto la carriera ecclesiastica vestendo l'abito dei gesuati, che mutò in quello di prete secolare, quando, nel 1668, [...] di un corpo da un'alta torre con l'ipotetico moto di rotazione della terra, e polacco Leszczyïsky, un certo Ofreddi anch'egli straniero e un matematico, che impersona lo stesso italiano sotto il nome di Michele Manfredi e successivamente con un' ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Angelo, detto Ciceruacchio
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Roma il 27 sett. 1800 da Lorenzo e da Cecilia Fiorini. Di umile famiglia popolana del rione di Campo Marzio (il padre era maniscalco), [...] altri popolani a emularne le gesta (Napoli avrà il suo Michele Viscuso) e altre città a esaltarli.
Il carattere della primo piano; ricomparve alla testa del popolo durante l'assalto militare straniero, con la funzione di commissario alle barricate per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In Italia lo spettacolo di intrattenimento, sia caffè concerto, rivista o avanspettacolo, [...] concorrenza con il cinema proponendo divi in carne e ossa, l’avanspettacolo scende a patti con il cinematografo, lusingando il pubblico che letterati quali Italo Calvino, Franco Fortini, MicheleStraniero ed Emilio Jona. Allontanandosi dalla canzone ...
Leggi Tutto
Costa-Gavras, Constantin
Alessandra Levantesi
Nome d'arte di Konstantinos Gavras, regista cinematografico greco, naturalizzato francese, nato a Loutra Iraias (Atene) il 13 febbraio 1933. Si è imposto [...] della giuria al Festival di Cannes e nel 1970 l'Oscar per il miglior film straniero. Ha continuato a lavorare per un cinema di denuncia cittadinanza francese (1956) e sposato la giornalista Michèle Ray. Conseguita la laurea in lettere alla Sorbonne ...
Leggi Tutto
Salvatores, Gabriele
Nicola Guaglianone
Regista cinematografico, nato a Napoli il 30 luglio 1950. Autore eclettico e in continua evoluzione, S. ha saputo cogliere lo spirito del suo tempo e lo ha rappresentato [...] ha vinto nel 1992 il premio Oscar come miglior film straniero.
Milanese d'adozione, si è diplomato all'Accademia d'arte . In un mondo fatto di predatori e vittime, Michele perde l'infanzia in diverse e fondamentali tappe di crescita, mostrando ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte russo (Mosca 1897 - ivi 1976), direttore della sezione dei dipinti nel museo Puškin (1936-37) e dal 1935 professore di storia dell'arte all'università di Mosca; dal 1947 direttore dei [...] Sofia a Kiev. Dal 1972 socio straniero dei Lincei. I suoi studî vertono principali si ricordano: Iskusstvo Novgoroda ("L'arte di Novgorod", 1947); Istorija 1966); Michajlovskie mozaiki ("I mosaici di S. Michele", a Kiev, 1966); Old Russian Murals and ...
Leggi Tutto
razzismo immobiliare loc. s.le m. 1. Il rifiuto di dare in affitto stanze, appartamenti, o case a persone a causa di sentimenti razzisti. 2. La discriminazione degli economicamente svantaggiati causata dal prezzo alto delle pigioni o delle case...
sofagate
(sofa-gate, Sofagate) s. m. inv. Increscioso incidente diplomatico legato al cerimoniale di ricevimento di politici stranieri da parte delle più alte istituzioni turche. ♦ [tit.] Il video del sofa-gate di Ankara: niente sedia d'onore...