La quarta Crociata
Donald M. Nicol
Le crociate, guerre cristiane contro gli infedeli per la riconquista di Gerusalemme e dei luoghi santi della Cristianità, sono per definizione imprese ispirate [...] altro anno, fino al giorno di San Michele del 1204, il che forse - ma degli abitanti di Costantinopoli verso gli stranieri che si mescolavano a loro esplose per amore di Dio e della Chiesa, e per l'onore di Venezia. Fu dunque, conclude, per la ...
Leggi Tutto
Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] intitolato alla battaglia di San Martino e si chiudeva con l’inno di Michele Novaro e Goffredo Mameli, Fratelli d’Italia. Tra questi della vita di società. Tutti i resoconti dei viaggiatori stranieri del periodo, più o meno benevoli che fossero nei ...
Leggi Tutto
La politica del sale
Jean-Claude Hocquet
Nel 1200, dopo due secoli di espansione, la produzione del sale aveva ormai raggiunto l'apogeo e collocato la laguna veneta al primo posto fra i produttori [...] straniero a provocare la difficile situazione economica.
Il sale nel cuore delle finanze del comune
La nascita della tassa sul sale
È difficile datare l 122.
28. Ibid.
29. SS. Trinità e S. Michele Arcangelo.
30. A.S.V., Santa Trinità di Brondolo, ...
Leggi Tutto
Idee, riti, simboli del potere
Edward Muir
L'idea della città
Oltre ad essere un raggruppamento di edifici, strade, piazze, monumenti e istituzioni, una città è un'idea. Trasformando gli spazi fisici [...] d'Europa. Sia per i Veneziani che per gli stranieril'idea di Venezia prese vita mediante un impiego deliberato e delle monarchie nazionali.
Traduzione di Cesare Borghi
1. Cf. Michel de Certeau, L'invention du quotidien, I, Arts de faire, Paris 1980 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I percorsi della moda made in Italy
Andrea Merlotti
Siamo così abituati a pensare alla moda italiana come a un elemento costitutivo dell’identità del nostro Paese, da dimenticarci spesso che essa è, [...] l’affermazione di Firenze e Roma si spiega (anche) con il fascino che le due città avevano sul pubblico straniero. articolo satirico del giornalista Michele Serra (n. 1954), allora alla guida di «Cuore», supplemento satirico de «l’Unità», in cui ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] filosofia ("philosophiae curriculum absolvit") in quello di S. Michele a Montescaglioso presso Matera. Ritornato a Ragusa seguì, dei Numismata; nel maggio 1715 l'aveva aggregato in qualità di onorario straniero all'Académie des Inscriptions: la ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] d'età, e per giunta il candidato era cittadino straniero. Ma Verdi, respinto, subì la bocciatura come un oltraggio commosso da molte memorie d'infanzia, l'ottantasettenne Verdi fece restaurare l'organo di San Michele alle Roncole. Verso la metà di ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] 9° e l'11° secolo avvenne la conquista islamica della Sicilia, mirabilmente descritta e analizzata da Michele Amari nella monumentale della stessa nazionalità degli studenti stranieri, che ha il compito di facilitarne l'inserimento e di migliorare le ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] una legislazione sentita come straniera ed estranea alle loro tradizioni.
L’impatto della recezione della rispettivamente all’iniziativa dei ministri Giovanni De Falco nel 1866 e Michele Pironti nel 1868, il terzo nel 1873 nuovamente a De Falco ...
Leggi Tutto
Hockey a rotelle
Erminio Marcucci
la storia
La Federazione internazionale roller sports (FIRS) è attualmente l'organismo che regola le corse su pattini, il pattinaggio artistico e il gioco dell'hockey [...] 1997 vinse facilmente ai Mondiali di Wuppertal in Germania. A Micheli è successo il portoghese Carlos Dantas, primo tecnico straniero nella storia dell'hockey italiano. Dantas ha guidato l'Italia ai Mondiali di Oliveira de Azeméis (Portogallo) nel ...
Leggi Tutto
razzismo immobiliare loc. s.le m. 1. Il rifiuto di dare in affitto stanze, appartamenti, o case a persone a causa di sentimenti razzisti. 2. La discriminazione degli economicamente svantaggiati causata dal prezzo alto delle pigioni o delle case...
sofagate
(sofa-gate, Sofagate) s. m. inv. Increscioso incidente diplomatico legato al cerimoniale di ricevimento di politici stranieri da parte delle più alte istituzioni turche. ♦ [tit.] Il video del sofa-gate di Ankara: niente sedia d'onore...