Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] noi quella poesia polacca, la quale diceva che l’alito dello straniero distrugge le messi biondeggianti nei campi [e] Koppel, Girolamo Levi, Marcello Memmo, Angelo Papadopoli e Michele Treves. Luzzatti ne diviene fin dall’inizio presidente onorario ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] gesuita Matteo Ricci (1552-1610), con il suo confratello Michele Ruggeri, ottenne il permesso di residenza in Cina, che di quanto avveniva in Unione Sovietica, era l’unico corso su un diritto considerato ‘straniero’» (Ding Mei in Diritto cinese e ...
Leggi Tutto
La storia come pensiero e come azione
Michele Maggi
Storia e filosofie della storia
L’opera di Croce La storia come pensiero e come azione esce presso l’editore Laterza nel giugno 1938 (superata una [...] quali fanno la loro storia, «ma non la conoscono gli uomini, che non l’hanno fatta e non la fanno» (La storia come pensiero e come azione, tratta di sentirsi in esso come in un territorio non straniero, ma consustanziale, e quindi in un mondo tutto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] mancava, vi è regalata dallo scopritore straniero; tocca a voi conquistare la cosa (N. Tommaseo, L’uomo e la scimmia, a cura di cultura e nella società dal Rinascimento a oggi, a cura di G. Michele, Torino 1980, pp. 677-811.
V. Martucci, Il discusso ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] scritto Arbasino - ci sarà un bel problema: l'amor di Patria comprenderà anche gli stranieri che vivono nel nostro paese, ma hanno altre ventenne. I versi suscitarono l'entusiasmo del musicista, anch'egli genovese, Michele Novaro, che di getto, ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] ,3%. Nel corso del 2005 il numero degli ingressi in carcere degli stranieri è stato pari al 45% (contro il 36% registrato nel corso Giulia, e più tardi, nel 1703, sorse l’Istituto romano di San Michele, il primo carcere cellulare al mondo. Sul piano ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] per la Guerra François Sublet des Noyers e lo sostituì con Michel Le Tellier, marchese di Barbezieux, che gli restò sempre legato da
Il M., straniero, per giunta di modesta nascita, presto accusato, senza fondamento, di essere l’amante della regina ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] eredità che Calasso lasciò a qualche collega straniero: sospetto che molte pagine del Manual giuridica, 2009, pp. 29-70). Ma l’eredità del maestro romano si mette all’opera di altre specializzazioni (Sabino Cassese, Michele Taruffo) e, ovviamente, i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] medico papale e custode degli orti vaticani Michele Mercati (1541-1593) a Roma e una lettera: «Nessun visitatore straniero che non abbia visto il Tra i tanti nomi che si potrebbero fare per l’area veneta, spicca quello del patrizio veneziano Pietro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] giuristi napoletani Nicola Pasquale Michele De Crescenzio e Giuseppe Polignani e di gettare il discredito sopra l’uno o l’altro, secondo che si predilige questi termini:
Come abbiamo rivendicato dallo straniero la nostra terra, rivendichiamo il culto ...
Leggi Tutto
razzismo immobiliare loc. s.le m. 1. Il rifiuto di dare in affitto stanze, appartamenti, o case a persone a causa di sentimenti razzisti. 2. La discriminazione degli economicamente svantaggiati causata dal prezzo alto delle pigioni o delle case...
sofagate
(sofa-gate, Sofagate) s. m. inv. Increscioso incidente diplomatico legato al cerimoniale di ricevimento di politici stranieri da parte delle più alte istituzioni turche. ♦ [tit.] Il video del sofa-gate di Ankara: niente sedia d'onore...