Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] del P.P.I. in quella zona, il dottor Michele Grandesso, presidente della G.C. diocesana fra 1923 e 1924 pp. 72 ss.
25. V. ad esempio Carità e giustizia, "Il Leone di San Marco", 22 ottobre 1911; [Pietro Cisco], D'onde incominciare?, ibid., ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] età romana, II, Verona 1987, pp. 3-57; Ezio Buchi, Porta Leoni e la fondazione di Verona romana, "Museum Patavinum", 5, 1987, pp ). Per Altino cf. B.M. Scarfì - M. Tombolani, Altino; Michele Tombolani, Altino, in AA.VV., Il Veneto nell'età romana, II, ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] 'aperto da 1.800 posti(52); nel 1951, con il Leone d'oro a Rasho-mon di Kurosawa, rivelava al mondo un 10.
64. Per quattromila, "Il Gazzettino", 21 luglio 1951.
65. Michele Girardi-Franco Rossi, Il Teatro La Fenice. Cronologia degli spettacoli, I ( ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] su un grandioso catafalco coperto di panni neri e decorato con il Leone di San Marco e con lo stemma gentilizio del defunto; un veneziani in Terraferma in quanto ospitava il sepolcro di Michele Steno, sotto il cui dogado, nel 1405, Padova ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] Boor); ma furono distrutte più volte da terremoti e ricostruite da Giustiniano (527-565), Tiberio III (698-7o5), Leone III (717-741), da Teofilo e Michele III (829-842), da Giovanni VI (1347-1354), Bayazid II nel 1505, Murad IV nel 1635 e Ahmed III ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] 1984). Secondo Niceta Coniate, gli imperatori Teodosio I, Michele VIII o Eraclio amavano le antiche forme ansiosi di E. Arias, Pisa 1982, II, pp. 691-706; M. Miglio, Il leone e la lupa, dal simbolo al pasticcio alla francese, Studi romani 30, 1982, ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] cappelle Zen in San Marco ed Emiliani a San Michele in Isola. Anche i tentativi di distorcere le 135-152).
60. Francesco Sansovino, Del Secretario, VII, Dedica al Cavalier Leoni aretino, Venezia 1591, cc. 215-218v.
61. F. Glissenti, Discorsi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] mostra), Paris 1993, pp. 341-45.
Umm ar-rasas
di Michele Piccirillo
Le rovine di U.ar-R., o Kastron Mefaa, ), in AAJ, 36 (1992), pp. 291-306; M. Piccirillo, La Chiesa dei Leoni a Umm al-Rasas-Kastron Mefaa, in StBiFranc, 42 (1992), pp. 199-225; Id ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] al rogo della Fenice, Venezia 1996, pp. 27-33.
34. Michele Pelluso, Area metropolitana: da dove verso dove, «La Rivista Veneta», gronda lagunare, Venezia s.a.; Gianfranco Bettin, Dove volano i leoni. Fine secolo a Venezia, Milano 1991, pp. 93-98.
...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] Trieste, decide di donare alla città istriana una lapide con il Leone(43). Quasi un tentativo di correggere la storia: Fiume è priva in quanto irrealistico), mentre il segretario generale Michele Bianchi dirama un comunicato che smentisce le voci ...
Leggi Tutto