PIETRO di Anagni, santo
Amalia Galdi
PIETRO di Anagni, santo. – Nacque a Salerno agli inizi dell’XI secolo da famiglia imparentata con la dinastia principesca longobarda. Rimasto orfano, da fanciullo [...] liturgica di Pietro da Salerno, in Pietro da Salerno (+1105), monaco benedettino e vescovo di Anagni, a cura di L. Cappelletti , Pietro da Salerno e la sua missione presso l’imperatore bizantino Michele VII in Pietro da Salerno, 1986, pp. 65-92; S ...
Leggi Tutto
SCANNABECCHI, Dalmasio
di Iacopo
Paolo Cova
Fu Roberto Longhi (1934-1935, 1973, pp. 33-35; Id., 1950, 1973, pp. 160 s.), anche in relazione alla suddetta documentazione, a riferire a Dalmasio un [...] lasciandoci il guasto Banchetto di Erode della chiesa di S. Michele degli Scalzi (Boskovits, 1975, p. 206, nota 134 Milano 1962, p. 326, nota 2; L. Bellosi, Da Spinello Aretino a Lorenzo Monaco, in Paragone, XVI (1965), 187, pp. 18-43 (in partic. p. ...
Leggi Tutto
FALCONIO, Angelo Raffaele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 20 sett. 1842 da Donato e da Maria Giacinta Buccigrossi.
Non sappiamo nulla della sua vita prima dell'ingresso nell'Ordine [...] 'Avellino) e, consacrato il 17 luglio a Roma dal cardinale R. Monaco La Valletta, il 2 febbr. 1893 entrò nella sua diocesi. Il Divenne inoltre protettore dell'Opera pia di S. Michele Arcangelo ai Corridori, dell'Arciconfraternita degli Agonizzanti e ...
Leggi Tutto
MORTARO, Antonio
Marina Toffetti
– Nacque a Brescia intorno al 1570. Frate dell’Ordine dei minori conventuali, fu organista di fama e compositore fecondo: pubblicò almeno quattro raccolte di musica [...] Diruta e in un manoscritto conservato a Monaco di Baviera (Bayerische Staatsbibliothek, Mus.ms. anche l’ultima raccolta di canzoni pubblicata da un bresciano. La dedica a Michele Tach è firmata dall’editore; la raccolta include 17 canzoni a 4 ( ...
Leggi Tutto
ZACCARIA da Lunigiana
Michele Lodone
ZACCARIA da Lunigiana (Zaccaria da Bagnone, Zaccaria da Fivizzano). – Nacque da ser Francesco da Bagnone a Fivizzano, in Lunigiana, in data imprecisata. Nulla è [...] frate ad altri profeti radicali da questi più o meno direttamente influenzati come Pietro Bernardo, Francesco da Meleto e il monaco Teodoro. Preparavano la strada alla condanna, sul piano giuridico, un breve promulgato nell’aprile del 1515 da Leone X ...
Leggi Tutto
MARMOCHINO, Santi
Lisa Saracco
MARMOCHINO (Marmochini, Marmocchini), Santi. – Originario di San Casciano in Val di Pesa, nei pressi di Firenze, le prime notizie su di lui risalgono al 27 febbr. 1490, [...] tempi, I, Firenze 1930, p. XXII; A. Prosperi, Il monaco Teodoro. Note su un processo fiorentino del 1515, in Critica storica, , 705, 707, 723; M. Coli, La lettera su S. Michele di Guamo del maestro generale Vincenzo Bandello ai frati di S. Romano in ...
Leggi Tutto
PIETRO IGNEO
Nicolangelo D'Acunto
– Non conosciamo la sua data di nascita avvenuta probabilmente intorno al 1020. Del tutto priva di fondamento si dimostra la tradizione che ne dichiarava l’appartenenza [...] Pietro Igneo divenne dapprima priore del monastero di S. Michele di Passignano, oggi nel comune di Tavernelle Val di che accompagna il suo nome. Giovanni Gualberto e i suoi monaci avevano colà convocato il clero e il popolo fiorentino per dimostrare ...
Leggi Tutto
ARDUINO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato tra l'aprile del 945 e l'aprile del 976, detto Glabrione, fu il creatore delle fortune della casa degli Arduinici di Torino. Figlio del conte di Auriate, [...] (973-975). Per due anni attese il monaco Giovanni, ma "nequaquam consecrationem meruit ". Segno che s.; F. Savio, Sulle origini della abbazia di S. Michele della Chiusa detta la Sacra di S. Michele. Studio storico critico, Torino 1888, pp. 5 s., ...
Leggi Tutto
VALERIANO, Giuseppe
Giulia Daniele
– Nacque all’Aquila nell’agosto del 1542, da una famiglia sufficientemente agiata da potergli finanziare gli studi, ma di cui non si hanno notizie più precise (Pirri, [...] Valeriano anche la consulenza tecnica per il restauro, finanziato dal duca Guglielmo V di Baviera, della chiesa di S. Michele a Monaco, rovinata dal crollo della torre campanaria (Pirri, 1970, pp. 157-170; Salviucci Insolera, 1994, p. 470), e che fu ...
Leggi Tutto
COLA di Petrucciolo (Petruccioli)
Serena Padovani
La personalità di C. era del tutto sconosciuta quando G. Rosini (1841) riferiva la firma "Cola de Urbevetere" letta su un quadretto di una collezione [...] di s. Francesco; mentre la bellissima figura di S. Michele arcangelo che pesa le anime viene assegnata dal Donati (1977) Corraduccio (Longhi, 1962); il trittico della collezione Leuchter a Monaco (Santi, 1964) risulta anch'esso opera di Giovanni di ...
Leggi Tutto