DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] e di Carlo Cattaneo fino a quelli di Gaetano Salvemini, Alfredo Oriani, Missiroli e Gobetti, dei qualì sottolineava , il gruppo dei meridionalisti campano-pugliesi (Manlio Rossi Doria, Michele Cifarelli, Vincenzo Calace, ecc.), ma che non ottenne il ...
Leggi Tutto
RUSSO, Luigi
Raffaele Ruggiero
– Ultimo di otto figli, nacque a Delia (Caltanissetta) il 29 novembre 1892 da Giuseppe, impiegato comunale, e da Diega Meo.
Dopo il ginnasio in seminario compì gli studi [...] egida gentiliana. Lasciato l’ambiente crociano, l’incontro con Michele Barbi gli offrì l’occasione di un rinnovato approfondimento riparò a Parigi dove incontrò i fuorusciti italiani (Gaetano Salvemini, Carlo Rosselli, Emilio Lussu).
Dal 1932 avviò ...
Leggi Tutto
MARPICATI, Arturo
Barbara Quagliarini
– Nacque a Ghedi, nella Bassa bresciana, il 9 nov. 1891, da Bortolo e da Matilde Guerreschi, primo di cinque figli.
La famiglia (al M. seguirono, nell’ordine, Edvige, [...] Angelo, Giovanni e Michele), dapprima benestante, si era trovata in ristrettezze economiche e Bortolo, con la sua attività di (fra cui G. Mazzoni, G. Vitelli, E.G. Parodi, G. Salvemini e P. Rajna, con il quale si laureò nel luglio 1918 discutendo una ...
Leggi Tutto
SYLOS LABINI, Paolo
Alessandro Roncaglia
SYLOS LABINI, Paolo. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1920 da Michele e da Margherita Viggiani.
La famiglia era di origini pugliesi; il padre, antifascista e persona [...] (dove strinse amicizia con Franco Modigliani), poi all’Università di Harvard, dove fu allievo di Joseph Schumpeter e conobbe Gaetano Salvemini, al quale restò legato per tutta la vita e che fu il tramite per un altro incontro importante, al rientro ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido
Giuseppe Izzi
– Nacque a Firenze, il 12 giugno 1859, da Arcangelo e Caterina Mori, vedova Bongini.
Il padre, avvocato e poi notaio, aveva preso parte alla battaglia di Montanara, scontando [...]
Il M. compì gli studi ginnasiali nel collegio S. Michele degli scolopi a Volterra, al ginnasio Dante di Firenze , il 16 marzo 1925, alla manifestazione di solidarietà a G. Salvemini, al quale era stato impedito di commemorare P. Villari.
Apprezzato ...
Leggi Tutto
MONTI, Augusto
Alberto Cavaglion
MONTI, Augusto. – Nacque a Monastero di Bormida (all’epoca in provincia di Cuneo, ora di Asti) il 29 agosto 1881 da Bartolomeo e Luisa Berlingeri.
Dopo iniziali studi [...] dall’opera di rinnovamento avviata da Gaetano Salvemini, iniziando a collaborare alla rivista Nuovi Doveri giorno in cui Monti fu arrestato con Vittorio Foa, Massimo Mila, Michele Giua, Giannotto e Alfredo Perelli. Quel libro conteneva, fra l’altro ...
Leggi Tutto
ALLEMANDI, Michele Napoleone
Teodolfo Tessari
Nacque nel 1807 da una famiglia di Saluzzo.
Il padre, Benedetto Cesare (con cui talvolta viene confuso), nato a Verzuolo (Saluzzo) nel 1784, aveva militato [...] , era morto in Svizzera intorno al 1844.
Il figlio Michele Napoleone, che lo aveva seguito con la madre e tre e la successiva guerra, in Scritti storici e geografici, a cura di G. Salvemini e E. Sestan, IV, Firenze 1957, pp. 210-213, 215 s., ...
Leggi Tutto
ANSALDO, Giovanni
Francesco M. Biscione
Giovanni Russo
Nacque a Genova il 28 nov. 1895 da Francesco Gerolamo, figlio del noto imprenditore Giovanni, e da Emma Ramorino. Laureatosi in giurisprudenza, [...] idealismo militante della Voce di Prezzolini e dell'Unità di Salvemini" (Staglieno, p. 9), si dedicò al giornalismo Willy Farnese, Milano 1947) e Latinorum (con lo pseudonimo di Michele Fornaciari, ibid. 1947). Curò, inoltre, dietro il velo dell ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] ’ogni tendenza e agli intellettuali de La Voce e de L’Unità di Salvemini. In due anni, l’Avanti! aumentò la tiratura da 20.000 a . Alla carica di segretario generale del PNF fu eletto Michele Bianchi. In Mussolini, tuttavia, l’esperienza della rivolta ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] 'ambiente dei fuorusciti, conobbe C. Rosselli e G. Salvemini, incontrò Croce. Fu nel soggiorno parigino che il G Carlo Levi, Barbara Allason, Mila, C. Mussa-Ivaldi, il professor Michele Giua e il figlio Renzo. Più tardi si aggiunsero Foa, Mario Levi, ...
Leggi Tutto