• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
194 risultati
Tutti i risultati [194]
Biografie [78]
Arti visive [39]
Storia [26]
Religioni [14]
Comunicazione [10]
Architettura e urbanistica [10]
Diritto [10]
Storia delle religioni [6]
Letteratura [7]
Diritto civile [7]

GESUALDO, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GESUALDO, Alfonso Simona Feci Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] stesso pontefice, e proposto l'incarico al cardinale Giulio Antonio Santoro, a lungo vicario arcivescovile a Napoli, solo l'opzione alla giurisdizione vescovile napoletana l'abbazia di S. Michele a Procida, di cui era commendatario Roberto Bellarmino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GUERRE DI RELIGIONE FRANCESI – PENITENZIERIA APOSTOLICA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIULIO ANTONIO SANTORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GESUALDO, Alfonso (1)
Mostra Tutti

RUSTICI, Francesco, detto il Rustichino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSTICI, Francesco detto il Rustichino Annalisa Pezzo – Nacque a Siena da Vincenzo e da Pompilia Landi e fu battezzato il 20 aprile 1592, padrino il pittore Anselmo Carosi (Bagnoli, 1980, p. 186). Sulla [...] (posteriore al 1625; ora Firenze, S. Michele a Castello). Diverse testimonianze nei registri della a Siena sotto i Medici. 1555-1609 (catal. Siena), a cura di F. Sricchia Santoro, Roma 1980, pp. 185-190; Id., in La sede storica del Monte dei Paschi ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA MADDALENA D’AUSTRIA – MONTE DEI PASCHI DI SIENA – MARGHERITA DA CORTONA – GERRIT VAN HONTHORST – ALESSANDRO CASOLANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSTICI, Francesco, detto il Rustichino (1)
Mostra Tutti

VACCARO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VACCARO, Andrea Gianluca Forgione Nacque da Pietro e da Giovanna Di Clauso, e fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Giuseppe Maggiore l’8 maggio 1604 (Tuck-Scala, 2012, p. 163). Nel luglio [...] Anna Do, figlia del pittore Giovanni, e lo scultore Michele Angelo Perrone (pp. 47, 178). Il 5 novembre pittori, scultori ed architetti napoletani (1742-1745 circa), a cura di F. Sricchia Santoro - A. Zezza, II, Napoli 2003, pp. 971 s.; ibid., III.2, ... Leggi Tutto
TAGS: REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA – MUSEO DI CAPODIMONTE – BERNARDO DE DOMINICI – MADDALENA PENITENTE – BELISARIO CORENZIO

CAPPONI, Nicola, detto Cola Montano

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Nicola, detto Cola Montano Paolo Orvieto Nacque nella prima metà del secolo XV a Gaggio della Montagna nel Bolognese, donde il nome Montano; il padre aveva nome Morello. Nulla sappiamo della [...] il padre del C. aveva nome Morello e non Michele. Il governo di Galeazzo Maria diventava sempre più inviso milanese nella secondametà del XV secolo, ibid., pp. 564, 566 s.; C. Santoro, Gli inizi dell'arte della stampa, ibid., p.876; Enc. Ital., VIII, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO BEROALDO IL VECCHIO – FILIPPO MARIA VISCONTI – GALEAZZO MARIA SFORZA – GIORGIO DA TREBISONDA – FERDINANDO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPONI, Nicola, detto Cola Montano (2)
Mostra Tutti

TRAMONTANO, Decio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRAMONTANO, Decio Stefano De Mieri – Nacque probabilmente a Brusciano, uno dei casali di Marigliano (Napoli), in anni imprecisati, forse non molto prima della metà del XVI secolo. Di un legame con il [...] merita una menzione la notevole Madonna e i ss. Michele e Rocco della cattedrale di Caserta, quasi certamente più scultori ed architetti napoletani (1742-1745 circa), a cura di F. Sricchia Santoro - A. Zezza, II, Napoli 2017, p. 741; N. Faraglia, ... Leggi Tutto
TAGS: SS. GIOVANNI BATTISTA – GIUGLIANO IN CAMPANIA – TORELLA DEI LOMBARDI – BERNARDO DE DOMINICI – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAMONTANO, Decio (4)
Mostra Tutti

ORIOLI, Pietro di Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORIOLI, Pietro di Francesco Alessandro Angelini ORIOLI, Pietro di Francesco. – Figlio di Francesco di Bartolomeo e di Caterina d’Andrea, pizzicaiolo, nacque a Siena e vi fu battezzato il 24 novembre [...] deve risalire anche la pala con la Visitazione e i ss. Michele Arcangelo e Francesco proveniente dalla chiesa di S. Maria della Nascita di Maria e la Natività (Seidel, 1979; Sricchia Santoro, 1993). Coeva all’intervento in S. Agostino è l’Ascensione ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – SAN CASCIANO DEI BAGNI – PIERO DELLA FRANCESCA – BENVENUTO DI GIOVANNI – DOMENICO GHIRLANDAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIOLI, Pietro di Francesco (1)
Mostra Tutti

SIMONELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMONELLI, Giuseppe Mauro Vincenzo Fontana – Nacque a Napoli in una data imprecisata ma comunque a ridosso del 1650, così come si ricava dall’attendibile testimonianza di Bernardo De Dominici, che, [...] col Bambino e s. Filippo Neri, firmata, e S. Michele Arcangelo, 1700-02; Aliano, Assunzione della Vergine 1700-02; scultori ed architetti napoletani (1742-1745), a cura di F. Sricchia Santoro - A. Zezza, III, Napoli 2008, pp. 847-849; Abecedario ... Leggi Tutto
TAGS: PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – DOMENICO ANTONIO VACCARO – BERNARDO DE DOMINICI – ANDREA MALINCONICO – BASSANO DEL GRAPPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMONELLI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr.

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr. Andrea Ugolini RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr. – Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, nel 1484 (Baruffaldi, ante 1752, 1846, p. 488). Il soprannome [...] (1975), 2, pp. 9-21; M. Ferretti, Da S. Michele in Bosco a S. Petronio: un episodio nella storia della tutela, P. Narcisi, Napoli 1999, pp. 165-180; F. Sricchia Santoro, Ricerche intorno all’Antifonario di Leone X della Biblioteca Vaticana, in ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO BOLTRAFFIO – POLIDORO DA CARAVAGGIO – GIROLAMO DA TREVISO – BALDASSARRE PERUZZI – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr. (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Legnano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Legnano Margherita Breccia Fratadocchi Di G., il cui cognome secondo alcuni studiosi (Sutermeister, I, p. 14 n. 15; Ganda, 1984, p. 54) sarebbe stato de Rapis o Rappi, sono ignote le date [...] segno dell'Angelo", sita in parrocchia di S. Michele al Gallo, nei pressi di piazza dei Mercanti, Sutermeister, Gli editori "da Legnano" 1470-1525, Varese 1946-48; C. Santoro, Per una storia dei cartai milanesi, in Studi offerti a Roberto Ridolfi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – GIAN GALEAZZO MARIA SFORZA – BIBLIOTECA LAURENZIANA – ROBERTO RIDOLFI – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Legnano (2)
Mostra Tutti

RICCIARDI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCIARDI, Riccardo Elisa Marazzi RICCIARDI, Riccardo. – Nacque a Napoli il 22 dicembre 1879 da Michele e da Anna Maria Martini. Dopo gli studi classici si iscrisse a medicina e poi all’Istituto orientale [...] collaborazione editoriale, in Editori e lettori, a cura di L. Finocchi - A. Gigli Marchetti, Milano 2000, pp. 13-27; M. Santoro, Napoli e la Campania nel Novecento. Le biblioteche e l’editoria, in Nuovi annali della scuola speciale per archivisti e ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA TRECCANI – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – ARNOLDO MONDADORI EDITORE – SALVATORE DI GIACOMO – GIOVANNI MARDERSTEIG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCIARDI, Riccardo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
santoriano
santoriano s. m. e agg. Sostenitore di Michele Santoro; di Michele Santoro. ◆ Il rapporto tra la sinistra ufficiale (Pds innanzitutto) e l’umorale «popolo dei fax», evoluzione tecnologica delle prime «piazze» di santoriana memoria, è sempre...
Santoro-centrico
Santoro-centrico agg. Che ha al centro Michele Santoro. ◆ Il governatore della Calabria Agazio Loiero si scaglia contro Michele Santoro. E la puntata della trasmissione di Raidue sull’omicidio Fortugno e la Locride, si trasforma in una nuova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali