GUACCI, Maria Giuseppa (Giuseppina)
Silvana Musella
Francesco Augurio
Nacque a Napoli il 20 giugno 1807 da Giovanni e da Saveria Tagliaferri. Ebbe tre fratelli: Carlo, Francesco ed Elisabetta. Le notizie [...] antichi ai tempi moderni…Raccolta di scritti critici, di ricerche storiche, filologiche e letterarie per le nozze di MicheleScherillo con Teresa Negri, Milano 1904, pp. 585 s.; G. Sanson, Il Risorgimento italiano e la poesia patriottica femminile ...
Leggi Tutto
PAGANO, Nunziante
Corrado Calenda
PAGANO, Nunziante. – Nacque a Cava de’ Tirreni nel 1681, da Alessio e Teresa Trara.
La famiglia, che fiorì per secoli nel territorio cavese, vantava tradizioni nel [...] e di un po’ stanca matrice tradizionale, furono nondimeno valutate da MicheleScherillo (1878, pp. 308 ss.) con straordinario favore: per la Mortella Scherillo azzardò accostamenti entusiastici addirittura a Pontano e a Sannazaro, oltre che alla ...
Leggi Tutto
UBALDO di Bastiano da Gubbio
Emiliano Bertin
UBALDO di Bastiano da Gubbio. – Nacque a Gubbio, verso la fine del XIII secolo o nei primi anni del XIV, da famiglia benestante: ricaviamo queste notizie [...] italiano, s. 4, VII (1881), pp. 263-276; F. Novati, Fu Dante maestro d’U. da G.? Lettera al prof. MicheleScherillo, in La Biblioteca delle scuole italiane, VIII (1899), pp. 197-200; Id., Se Dante abbia mai pubblicamente insegnato, in Id., Indagini ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Giampaolo
Alessandra Pezzotti
Nacque a Napoli il 16 genn. 1680, figlio dei pittore Raimondo, meglio conosciuto come il Maltese, e di Camilla Tartaglione; il fratello Bemardo, autore delle [...] ssò le cchiù becino a Napole", narra, su uno sfondo pastorale, diverse storie d'amore. Stando alle affermazioni di MicheleScherillo, è questa la prima opera buffa di ambientazione pastorale in cui viene usato il dialetto napoletano. In essa, infatti ...
Leggi Tutto
PROTA GIURLEO, Ulisse
Pier Paolo De Martino
PROTA-GIURLEO, Ulisse. – Nacque a Napoli il 13 marzo 1886, terzogenito di Luigi e Rosa Muratore.
Il padre (1827-1892), ex-domenicano di origine calabrese, [...] di Napoli nel ’600: la commedia e le maschere (1962). In questi lavori l’autore, ricollegandosi agli studi di MicheleScherillo, Benedetto Croce e Salvatore di Giacomo, approfondì in modo più sistematico e rigoroso l’indagine sull’attività teatrale e ...
Leggi Tutto
SCHERILLO, Antonio.
Annibale Mottana
– Nacque a Varese il 21 luglio 1907. Il padre, Michele, nato a Soccavo presso Napoli, era professore di letteratura italiana all’Accademia scientifico-letteraria [...] e della media valle dell’Aniene. Nel concorso per la cattedra di mineralogia bandito dall’Università di Cagliari nel 1938, Scherillo fu ternato per primo e lì prese servizio all’inizio del 1939, lasciando il posto di assistente a Roma a Carlo ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] e le scuole anche quelle, più volte ristampte, di T. Casini, F. Flamini (Le opere minori, I: La Vita nuova, ecc.), M. Scherillo, G.L. Passerini e, con introduzione e note in inglese, di K. Mckenzie. Per studî su questa prima opera cfr. Bull., n. s ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] , Dresda 1860; J. Burckhardt, Der Cicerone, Lipsia 1869; G. Scherillo, Le catacombe napoletane, in Atti R. Accad. archeol., IV (1868 esso sarebbe uscito, secondo una ragionevole congettura, quel Michele Falco che fu uno dei primi autori di opere ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] arie a una voce, ed. Ricordi. Per la canzone del '700: M. Scherillo, L'opera buffa napoletana, 2ª ed., Palermo 1916; A. Della Corte, L con moti nuovi. Le immagini della Madonna e dell'arcangelo Michele sulla porta della chiesa di S. Angelo in Formis, ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] avvenuta il 12 gennaio, nella chiesa di S. Michele Arcangelo, il 28 gennaio successivo. "... gli furono .;R. Vitale, D.C. La vita e le opere, Aversa 1929; M. Scherillo, L'opera buffa napoletana durante il Settecento, Palermo s.d., ad Indicem;G. ...
Leggi Tutto