VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] non esistono più (Portone del Luzzo e contrada Mure di San Michele). Infine tra il Ponte delle Barche e il Ponte degli grani del Rosario e 17 ripiani e cappelle, affrescate da V. Bressanin e V. De Stefani (1900). Dopo la guerra mondiale, dinnanzi ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] nella cappella del SS. Sacramento risplendono le vetrate regalate dalla famiglia di Carlo V rappresentanti la storia delle ostie miracolose (la terza vetrata è di B. de Orley, le altre di Michel Coxie); del 1656 e di Th. van Thulden sono quelle nella ...
Leggi Tutto
Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] ricordo. Poi, come cadetto - il fratello maggiore, Gustavo (v.), attese a studî filosofici - entrò nell'accademia militare e persino di affarismo. Il 17 giugno 1847 il marchese Michele si dimise. Il 29 ottobre Carlo Alberto, gettandosi nella ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] locale al sepolcro di San Gabriele dell'Addolorata. S. Michele al Gargano: celebre per l'apparizione dell'arcangelo. Padova: i mezzi e che le vie di comunicazione siano sufficientemente sicure (v. islamismo, XIX, pp. 612-13), è la continuazione di ...
Leggi Tutto
Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] il 20 dello stesso mese vinse una prima resistenza sul fiume Alma (v.), oppostagli da un corpo nemico di circa 50 mila uomini, che gli dimise e venne sostituito nel comando dal principe Michele Gorčakov.
Continuavano nel frattempo i lavori d'approccio ...
Leggi Tutto
LEGNO
Guglielmo Giordano
(XX, p. 780; App. II, II, p. 181; III, I, p. 978)
Al pari della maggior parte delle attività industriali e commerciali del nostro paese anche il settore del l. ha avuto negli [...] le problematiche connesse alla conservazione del patrimonio forestale mondiale, v. foresta, in questa Appendice.
La materia prima e del legno se ne affiancò nel 1964 una seconda in San Michele all'Adige (Trento), divenuta poi autonoma nel 1981 con la ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] dell'abside destra, il prezioso musaico dell'Arcangelo Michele, fatto eseguire da Giovanni da Procida; alla parete 97, tav. XC, 6-9. - Per l'età medievale e moderna, v.: C. Carucci, Codice diplomatico salernitano del sec. XIII, I e II, Subiaco ...
Leggi Tutto
Il titolo, giustificato dal contenuto e dal "genere" di letteratura religiosa a cui appartiene (v. apocalittica, letteratura) significa "Rivelazione". L'epiteto di "canonica", con cui si trova spesso unita, [...] corna e dai sette occhi, già ucciso e ora vivente (IV-V). Prende il libro ed apre i sigilli tra gl'inni della ripara nel deserto dove deve restar nascosta per tre anni e mezzo. Michele e gli angeli precipitano il drago giù dal cielo in terra, ove ...
Leggi Tutto
Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] successivamente. Primi i Tesproti che verso la metà del sec. V dalla costa s'erano spinti verso l'interno, estendendo il loro Epiro si costituì un despotato greco sotto il governo di Michele Angelo Comneno (1205-1214). Questi riuscì a organizzare ...
Leggi Tutto
ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] a tre celle, che ebbe origine probabilmente al principio del sec. V e durò sino ai primi decennî del III; oltre alle belle terrecotte e l'abside maggiore, la cappella Petrucci, ricavata da Michele Sammicheli a mo' di cripta sotto l'altar maggiore, ...
Leggi Tutto
michelia
michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche per...
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...