GIOVAN PIETRO (Giampietro) d'Avenza (da Lucca)
Franco Pignatti
Nacque verso la fine del XIV o al principio del XV secolo ad Avenza, presso Carrara; è citato nei documenti anche come Giovan Pietro da [...] Alle sue qualità di retore fa invece riferimento Michele Alberto da Carrara nell'orazione per l'ingresso e memorie della Deput. di storia patria per le provincie modenesi e parmensi, V (1870), pp. 393-411; A. Luzio, Cinque lettere di Vittorino da ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] i futuri capi della rivoluzione del 1848: Emerico e Michele Amari, Francesco Crispi e Francesco Ferrara.
In quel il saggio Idea del perfetto civile riguardata come norma della statistica (V (1840), pp. 140-207), un contributo di filosofia sociale che ...
Leggi Tutto
CONTI (Quintianus Stoa), Giovanni Francesco
Roberto Ricciardi
Nacque verso la fine del 1484 a Quinzano d'Oglio, nei pressi di Brescia, da Giovanni, originario di Gandino, un paese del Bergamasco, e [...] è la Theocrisis. Anche qui l'arcangelo Michele espone il prologo; segue la rappresentazione escatologica, Guillon, in Biographie universelle, XXIV, Paris s. d., pp. 670-672, s. v. Quinzano; J. G. T. Graesse, Trésor de livres rares et précieux, VI, ...
Leggi Tutto
PISANI, Ugolino
Paolo Viti
PISANI, Ugolino. – Nacque a Parma, tra il 1405 e il 1410; non si hanno notizie specifiche sul padre, Gerardo, né sulla sua prima formazione culturale.
Dovette passare ben [...] 2002, pp. 397-400); J.P. de Ludewig, Reliquiae manuscriptorum…, V, Frankfurt-Leipzig 1723, pp. 274-290; I. Affò, Memorie degli Firenze 1968, pp. 40-41, 281; V. Zaccaria, Pier Candido Decembrio, Michele Pizolpasso e U. P. (nuove notizie dall’ ...
Leggi Tutto
BOMBACE (Bombasius), Paolo
Elpidio Mioni
Nacque a Bologna l'11 febbr. 1476 da Antonio e Lodovica Tederici. Dedicatosi allo studio delle lettere, riuscì ben presto a crearsi una notevole fama, soprattutto [...] Omero e l'antica parafrasi (forse quella di Michele Psello). Nel mese seguente, per consiglio di di Erasmo al B.: ibid., III, nn. 800, 855, 905; IV, n. 1236; V, n. 1411; VI, n. 1631. Inoltre da consultarsi A. Renaudet, Etudes Erasmiennes, Paris 1839 ...
Leggi Tutto
PLACIDO, Beniamino
Aldo Claudio Zappalà
PLACIDO, Beniamino. – Terzo di cinque figli (con due sorelle e due fratelli), nacque a Rionero in Vulture, nel Potentino, il 1° febbraio 1929 da Maria Nucci – [...] FGCI) di Bologna nel 1985, assieme a Umberto Eco, Michele Serra, Renato Nicolini e altri. Al termine concesse l’ Placido et al., in L’Affare Rambo, www. youtube.com/watch?v=Ogvq6HXsPz4).
Apparve inoltre nei film di Nanni Moretti Come parli frate? ( ...
Leggi Tutto
PERS, Ciro di
Lorenzo Carpanè
PERS, Ciro di – Nacque a Pers nel territorio di Udine, il 17 aprile 1599, unico figlio di Giulio Antonio e Ginevra Colloredo.
Fu presto affidato alle cure di Iginio Maniaco, [...] Italia avvilita (ibid., n. 127), nelle quali, secondo Michele Dell’Aquila forse si è specchiato anche Giacomo Leopardi.
Pers di C. di P., in Ce Fastu, LXVI (1990), pp. 9-16; V. Bonito, Carte mischiate: postille e due sonetti di (o attribuiti a) C. di ...
Leggi Tutto
PLANELLI, Antonio
Raffaele Mellace
PLANELLI, Antonio. – Nacque a Bitonto il 17 giugno 1737, figlio di Giovan Battista e di Livia Sylos, di antica e nobile famiglia.
Ricevuta la tonsura, studiò in patria [...] Villarosa (1840 b, p. 258) asserisce composte da Planelli non v’è traccia, così come d’una fantomatica opera di chimica ( fratellanza» con Aurelio de’ Giorgi Bertòla tra Scipione Maffei e Michele Enrico Sagramoso, Verona 1987, pp. 25 s., 57, 209 ...
Leggi Tutto
CASAROTTI, Ilario
Gian Paolo Marchi
Nacque a Verona l'8 luglio 1772 da Antonio e Teresa Cabianca, terzo di sei fratelli. Fu tenuto al fonte battesimale dal marchese Borgia Canossa e dalla contessa Lavinia [...] In continuazione de' Trattatelli Malabarici dell'Ab. D. Michele Colombo (Milano 1829): "A quel ruscello, che . 288-355. Utili notizie bibliogr. e un elenco completo delle opere dà V. Fontana, Un letterato e poeta veronese amico di I. Pindemonte, I. ...
Leggi Tutto
PANSUTI, Saverio
Beatrice Alfonzetti
– Nacque in Calabria nel 1666 da una famiglia di umili origini.
Del poeta tragico Pansuti (o Pansuto, Panzuti), dimenticato nel corso dell’Ottocento per il ruolo [...] contro la politica filoromana del cardinale e viceré Michele Federico d’Althan, accusato di far dominare gli 1970), 3, pp. 611-644 (in partic. pp. 622 s.); G.V. Gravina, Curia romana e Regno di Napoli. Cronache politiche e religiose nelle lettere ...
Leggi Tutto
michelia
michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche per...
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...