Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] figurava il domenicano G. Massilara, detto Paleologo, destinato a salire sul patibolo due ebbe a occuparsi è quello del teologo Michele Baio (Michael de Bay), dal 1575 unione della Chiesa copta con Roma sotto Clemente VIII, Roma 1931, pp. 108, 122, ...
Leggi Tutto
Papa (Bologna 1501-Roma 1585). Ugo Boncompagni fu eletto papa nel 1572. Realizzò i principi della Controriforma sul piano teologico e disciplinare, tramite la sistematica applicazione dei decreti del Concilio di Trento (1545-63), e rafforzò il potere centrale, potenziando l’attività delle congregazioni ... ...
Leggi Tutto
Ugo Boncompagni (Bologna 1502 - Roma 1585); laureato in diritto (1530), fu chiamato da Paolo III a Roma quale giudice capitolino e breviatore vicecancelliere per la Campagna. Associato da Paolo IV al nipote Carlo Carafa nella Dataria, otteneva da Pio IV la porpora cardinalizia ed era inviato al Concilio ... ...
Leggi Tutto
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 11 (1969)
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gregorio, duca di Sora, e di Eleonora Zapata, nacque a Sora il 19 luglio 1614. Destinato dapprima alla carriera ecclesiastica (ricevette la prima tonsura il 30 giugno 1627), la morte del fratello maggiore Giacomo, nel 1636, gli aprì la successione ai titoli ... ...
Leggi Tutto
Fausto Nicolini
Ugo Boncompagni nacque a Bologna nel 1302; nel 1530 si laureò in giurisprudenza presso quell'università; circa quel tempo, non ancora prete, ebbe il figlio naturale Giacomo; da Paolo III fu chiamato a Roma quale giudice capitolino e breviatore vicecancelliere per la Campagna; da Paolo ... ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] Bruxelles avverrà soltanto sotto Clemente VIII.
Molti erano i problemi quali era il domenicano Giacomo Massilara (Paleologo), destinato a salire sul patibolo due legazione in Spagna, e quello del teologo Michele Baio (Michael de Bay).
Nel 1566, Pio ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] in quello di S. Michele a Montescaglioso presso Matera. Ritornato Imperatorum, da Traiano Decio all'ultimo Paleologo. Era dedicata a Luigi XIV che quarta a cura di G. C. Harles, Lipsiae 1801, VIII, pp. 35-62; Mémoires de Trévoux, febbraio 1713, ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] come si legge nel ms. Chigi F.VIII.193 della Bibl. apost. Vaticana. Il 314, contenente la Sintassi di Michele Sincello e altri trattati grammaticali De Gregorio, Attività scrittoria a Mistrà nell'ultima età Paleologa. Il caso del cod. Mut. gr. 144, in ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] dell'isola di Tenedo, che Giovanni V Paleologo consegnò a Venezia per tutta la durata l'offesa sarebbe venuta da Michele Steno, il futuro doge: battaglia di Porto Longo nell'isola di Sapienza, ibid., VIII (1894), pp. 5-45; Id., Per Filippo Calendario ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] bizantino Giovanni V Paleologo, con l'obiettivo a Torino, con Zaccaria Contarini e Michele Morosini, alle trattative di pace promosse 137v, 208v, 209r; VII, cc. 39v, 81r, 146v; VIII, c. 42r; Consiglio dei dieci, Deliberazioni miste, reg. 6, ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] da Costantinopoli, le immagini, incise in rame, di MichelePaleologo, della moglie e del figlio Costantino: nel 1604 Venezia 1748, p. 166, 233-234 (ma i riferimenti sono del lib. VIII); Rime consegnate a Sua Eccellenza il N. H. Signor M. C. capitanio ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] responsabile Tommaso Paleologo, fratello dell France avec Venise du XIIIe siècle à l'avènement de Charles VIII, Paris 1896, I, pp. 210, 217, 373 s . 104; Le vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, ibid., III, 16, a cura di G. Zippel, ...
Leggi Tutto
GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] a Thonon al seguito di Amedeo VIII, ebbe occasione di curare Giangiacomo Paleologo marchese di Monferrato. Passò quindi al . 1448 nella sua casa, posta nella parrocchia di S. Michele Maggiore, presso porta Ponte, si tenne una riunione per protestare ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] Giovanni Paleologo e del . 1757, pp. 147, 155, 335; VII, ibid. 1758, pp. 129 s., 247, 317; VIII, ibid. 1759, pp. 31, 45, 65, 167, 313, 325; IX, ibid. 1761, pp Chini, La chiesa e il convento dei SS. Michele e Gaetano a Firenze, Firenze 1984, pp. ...
Leggi Tutto