techno-music
Ernesto Assante
Quando la musica diventa elettronica
La techno-music è uno stile di musica elettronica che ha preso piede negli Stati Uniti nella prima metà degli anni Ottanta del Novecento. [...] disc jockey come Juan Atkins, Derrick May e Kevin Saunderson, provenienti da un sobborgo della principale città del Michigan, Belleville, e per questo soprannominati Belleville three. Il fulcro creativo del genere può essere individuato nell’attività ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Gruppo inglese di musica rock, considerato, accanto ai Beatles, il gruppo più rappresentativo degli anni Sessanta e Settanta, contribuendo in maniera determinante, forse anche più del quartetto [...] Stones and their times, Londra 1984; J.H.W. MacPhail, Yesterday's papers: the Rolling Stones in print 1963-1984, Ann Arbor (Michigan) 1986; P. Norman, The life and good times of the Rolling Stones, New York 1989; A.E. Hotchner, Blown away: the ...
Leggi Tutto
Compositore e pianista italiano, morto a Firenze il 19 febbraio 1975. La sua figura, già delineatasi vigorosamente negli anni di poco precedenti il secondo conflitto mondiale, ha assunto dal dopoguerra [...] Francia, nel 1969 della Royal Academy of Music di Londra, e nel 1967 fu proclamato Doctor of Music honoris causa dalla Michigan University. Ricevette, fra l'altro, il Prix Arthur Honegger nel 1972 e il premio Feltrinelli del 1973 per la musica. Fino ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] la maniera di Mies van Der Rohe trova una più complessa esperienza spaziale e cromatica nell’edificio della General Motors (1956, Warren, Michigan) di E. Saarinen. Ma la più netta alternativa si ha con l’opera di L. Kahn; accanto a lui, nell’assoluta ...
Leggi Tutto
DE MURO, Bernardo (Bernardino)
Maurizio Tiberi
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 3 nov. 1881, da Antonio Maria (modesto proprietario terriero) e da Giovanna Maria Demuro. Frequentò soltanto le scuole [...] e il 15 ottobre dette il definitivo addio alle scene, interpretando Aida all'Accademia di musica di Brooklyn.
Stabilitosi a Sturgis nel Michigan, si dedicò alla scuola di canto. Morì a Roma il 27 ott. 1955, durante una delle sue periodiche visite in ...
Leggi Tutto
CRISTOFORI, Bartolomeo
Annalisa Bini
Nacque a Padova il 4 maggio 1655, da Francesco e Laura, come risulta dall'atto di battesimo (6 maggio del 1655) conservato nei registri della parrocchia di S. Luca; [...] ". Fra gli strumenti di dubbia attribuzione (in ordine cronologico): un cembalo del 1702, a tre tastiere, University of Michigan, Ann Arbor, Mich., n. 1336; con stemma mediceo e dubbia iscrizione. È giudicato unanimemente falso. Un cembalo del ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Marc'Antonio
Antonio Delfino
Nacque a Verona nel 1536 da Innocenzo e da Giulia Foscari; la data di nascita e la composizione della famiglia si ricavano dal censimento per la contrada di S. [...] , pp. 41, 50 s.; T.K. La May, Imitatione in Monteverdi's canzonette and the madrigals book I-III, diss., Univ. of Michigan, 1987, ad ind.; G. Tomlinson, Monteverdi and the end of Renaissance, Berkeley-Los Angeles 1987, pp. 35 s., 56 s.; A. Vassalli ...
Leggi Tutto
LATILLA (Attila, L'Attila, La Tilla), Gaetano (Donato Giuseppe Domenico)
Dinko Fabris
Nacque a Bari il 10 genn. 1711 da Nicola, commerciante di libri discendente da una famiglia originaria di Casamassima [...] 306; B.D. Mackenzie, The creation of a genre: comic opera's dissemination in Italy in the 1740s, dissertazione, University of Michigan, 1993, passim; S. Mamy, Les grands castrats napolitains à Venise au XVIIIe siècle, Liège 1994, pp. 61, 118, 151; B ...
Leggi Tutto
GEMINIANI, Francesco Xaverio
Francesco Izzo
Nacque a Lucca nel dicembre 1687, da Giuliano e dalla "sig.ra Angela sua mog[li]e", come si può ricavare dal certificato di battesimo datato 5 dic. 1687. [...] , in Journal of the American Musicological Society, I (1948), pp. 47 s.; M.E. McArtor, F. G., tesi di dottorato, University of Michigan 1951; D.D. Boyden, G. and the first violin tutor, in Acta musicologica, XXXI (1959), pp. 161-170; W.S. Newman, The ...
Leggi Tutto
GROSSI, Lodovico (Lodovico da Viadana)
Augusto Petacchi
Nacque nel 1564 a Viadana, all'epoca borgo del Ducato di Mantova, da un'antica e illustre famiglia locale. Entrato a far parte dell'Ordine dei [...] fra due secoli (XVI-XVII), Firenze 1967; J.J. Soluri, The "Concerti ecclesiastici" of L. G. da Viadana, Diss., University of Michigan, 1967; The Monteverdi Companion, a cura di D. Arnold - N. Fortune, London 1968, pp. 122-124; H. Haack, Die Anfänge ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
criopreservazione
s. f. In biologia, preservazione, conservazione in stato di ibernazione di cellule vive e tessuti; usato in particolare con riferimento a persone morte che dovrebbero essere rianimate in futuro. ◆ La modalità di pagamento...