• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Medicina [29]
Biologia [16]
Patologia [9]
Farmacologia e terapia [8]
Immunologia [6]
Microbiologia [3]
Genetica [3]
Industria [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]
Organizzazioni istituzioni e salute pubblica [3]

RESPIRATORIO, APPARATO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RESPIRATORIO, APPARATO Vittorio Grassi (XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695) Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] si affida per la sua sopravvivenza, e persino gli agenti patogeni più antichi si manifestano con nuove strategie: micobatteri tubercolari, che hanno recentemente sviluppato una resistenza ai farmaci, stanno invadendo i grandi centri urbani dei paesi ... Leggi Tutto
TAGS: BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – APPARATO CARDIOVASCOLARE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESPIRATORIO, APPARATO (5)
Mostra Tutti

SALVIOLI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVIOLI, Gaetano Frida Bertolini SALVIOLI, Gaetano. – Nacque il 19 ottobre 1894 a Modena, da Giuseppe, caposcuola della storia del diritto italiano di cui fu professore ordinario a Camerino, Palermo [...] comunità scientifica. Questa fu favorevole invece al vaccino francese di Calmette-Guérin – osteggiato da Salvioli – che, utilizzando micobatteri TBC vivi attenuati, era in grado di fornire un’immunizzazione più duratura nel tempo. Il vaccino francese ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ ITALIANA – EDOARDO MARAGLIANO – ALESSANDRO LUSTIG – ATENEO DI NAPOLI – IMPRESA FIUMANA

Microbiologia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Microbiologia Annamaria Torriani-Gorini Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] vettori chimerici di micobatteriofagi (L5 e D29) che portano inseriti cosmidi di E. coli: questi vettori si replicano nei micobatteri come fagi e in E. coli come cosmidi. Un cosmide tipico è un plasmide circolare (ColE, resistenza alla colicina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: REAZIONE POLIMERASICA A CATENA – ORMONE UMANO DELLA CRESCITA – RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – TRASDUZIONE GENERALIZZATA – STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Microbiologia (5)
Mostra Tutti

Immunologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Immunologia Angela Santoni Francesca Di Rosa L'i. è la disciplina che studia il sistema immunitario (insieme di cellule e molecole circolanti nel sangue, nella linfa e negli organi linfoidi), le cui [...] vescicole di endocitosi oppure molecole di patogeni che sopravvivono all'interno di vescicole intracellulari, per es. micobatteri e Leishmania. In entrambi i casi, gli antigeni vengono degradati negli endosomi, vescicole intracellulari ricche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: MALATTIA AUTOIMMUNITARIA – SISTEMA DEL COMPLEMENTO – DROSOPHILA MELANOGASTER – FATTORE DI TRASCRIZIONE – CELLULE DELLA MEMORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Immunologia (7)
Mostra Tutti

MAFFUCCI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFUCCI, Angelo (Angiolo, Angelo Maria) Stefano Arieti Nacque a Calitri, nell'Alta Irpinia, il 17 ott. 1847 in una famiglia di agricoltori, da Michele e da Benedetta Nicolais. Il M., deludendo le aspettative [...] marantico, che ritenne provocato da sostanze chimiche particolarmente resistenti; la netta distinzione di due tipi di micobatteri, responsabili rispettivamente della malattia umana e bovina e di quella aviaria, in base al differente potere patogeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – SOCIETÀ DEI XL – ANTIFLOGISTICO – INFIAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAFFUCCI, Angelo (2)
Mostra Tutti

Antibiotico resistenza

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

La resistenza dei batteri agli antibiotici è in progressivo incremento in tutto il mondo, a dimostrazione della capacità di adattamento dei microrganismi a diverse condizioni ambientali attraverso lo sviluppo [...] linea della tubercolosi rappresenta un aspetto critico nella sanità pubblica. Lo studio dei meccanismi di a. r. dei micobatteri è particolarmente importante, perché la lenta crescita di Mycobacterium tuberculosis nei terreni di coltura (30-60 giorni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE – INDUSTRIA FARMACEUTICA – INFEZIONI NOSOCOMIALI – MUTAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antibiotico resistenza (1)
Mostra Tutti

Vaccino

Universo del Corpo (2000)

Vaccino Augusto Panà Anna Spinaci Il termine vaccino (dall'aggettivo latino vaccinus, derivato di vacca, "vacca") in origine fu utilizzato per indicare sia il vaiolo dei bovini (vaiolo vaccino) sia [...] la mortalità per tubercolosi è in costante aumento e si osserva anche un incremento della diffusione di ceppi di micobatteri poliresistenti. Inoltre, soprattutto a causa dell'influenza, la mortalità dovuta a malattie respiratorie acute nei bambini di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA
TAGS: ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE – IMMUNITÀ CELLULOMEDIATA – RICOMBINAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vaccino (8)
Mostra Tutti

INFIAMMAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INFIAMMAZIONE Paolo Schlechter (XIX, p. 196; App. II, II, p. 32) Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] centrale che viene da essi parzialmente infiltrata (fig. 9). I macrofagi, ai quali spetta il compito di fagocitare i micobatteri e/o altro materiale, assumono un aspetto poligonale e si dispongono a stretto contatto, tanto da esser chiamati ''cellule ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MATRICE EXTRACELLULARE – GRANULOCITI NEUTROFILI – COLLASSO CIRCOLATORIO – RISPOSTA IMMUNITARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFIAMMAZIONE (8)
Mostra Tutti

Lo sviluppo dei linfociti

Frontiere della Vita (1998)

Lo sviluppo dei linfociti Fritz Melchers (Basel lnstitute for lmmunology Basilea, Svizzera) I linfociti derivano, durante lo sviluppo embrionale, dalla cellula staminale ematopoietica pluriPotente che [...] sembra essere oligoclonale. La selezione positiva potrebbe essere la conseguenza dell'esposizione sia ad agenti infettivi, come i micobatteri, sia ad antigeni self. In topi transgenici che esprimono un TCRγ/δ caratteristico di un dato epitelio, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA

Farmacologia e sperimentazione animale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Farmacologia e sperimentazione animale Silvio Garattini sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] ha permesso di scoprire alcuni farmaci neurolettici che si utilizzano nel trattamento delle psicosi acute; l'infezione da micobatteri nel topo ha portato allo sviluppo dell'isoniazide, un farmaco che ha rivoluzionato il trattamento della tubercolosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – MEMORIA A LUNGO TERMINE
1 2 3 4 5
Vocabolario
micobattèrio
micobatterio micobattèrio s. m. [lat. scient. Mycobacterium, comp. di myco- «mico-» e bacterium «batterio»]. – Genere di batterî actinomiceti caratterizzati dalla varia tendenza a formare filamenti ramificati che, in alcuni casi, possono dare...
acidoresistènza
acidoresistenza acidoresistènza s. f. [comp. di acido 2 e resistenza]. – In microbiologia, proprietà che hanno i micobatterî (per es., il micobatterio della tubercolosi) di resistere all’azione decolorante dell’acido solforico, nei preparati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali