Anatomia e medicina
Organo della respirazione. I p. sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, separati dal mediastino e in essi ha luogo l’ossigenazione del sangue.
Anatomia
I [...] modesti o assenti.
Polmonite atipica primaria
Infiammazione acuta del p. generalmente provocata da virus, rickettsie, clamidie e micoplasmi. Dopo un periodo d’incubazione variabile (7-15 giorni), inizia gradualmente con una sintomatologia di tipo ...
Leggi Tutto
Antimicrobici
Vittorio Alessandro Sironi
Red.
I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] numerosi germi gram-positivi e gram-negativi, compresi taluni anaerobi, contro le clamidie, le rickettsie, i micoplasmi e taluni protozoi (amebe), vengono soprattutto impiegate in presenza di infezioni da clamidie, rickettsie, brucelle, mycoplasma ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] batteriche da streptococchi (v. Cecil e altri, 1930) e, più recentemente, nella risposta a infezioni da forme atipiche (micoplasma) o virali, sembra debba identificarsi in un evento infettivo a decorso cronico (v. Lightfoot e Christian, 1969) che ...
Leggi Tutto
VENEREE, MALATTIE (XXXV, p. 46; App. II, 11, p. 1095; III, 11, p. 1074)
Mario Monacelli
Il settore della patologia umana che si è soliti inquadrare col nome di m. v. ha presentato, nel quindicennio 1960-75, [...] con immunosoppressori, con citostatici); così anche per le uretriti da Flagellati (per es. Trichomonas) e per quelle da Micoplasmi. Questi ultimi sono stati negli ultimi anni osservati con molta frequenza nei genitali femminili, dove possono svolgere ...
Leggi Tutto
MARCOLONGO, Fernando
Francesca Farnetani
Nato a Messina il 28 ag. 1905 da Roberto e da Maria Santi, dall'età di 3 mesi si stabilì a Napoli, ove il padre era stato chiamato a dirigere la cattedra universitaria [...] alla conoscenza delle malattie reumatiche, con pubblicazioni e interventi in congressi (fra cui: Ricerche sull'isolamento di micoplasmi e sulla risposta anticorpale in pazienti affetti da artrite reumatoide, in Giorn. delle malattie infettive, XX ...
Leggi Tutto
Trasmissione sessuale
Franco Sorice
Le malattie sessualmente trasmesse comprendono un gruppo di patologie - alcune frequenti, certe rare, alcune ubiquitarie, altre quasi esclusivamente limitate a determinate [...] riuscire positive generalmente a basso titolo anche in altre malattie (per es., mononucleosi infettiva, polmonite da micoplasmi, artrite reumatoide, connettiviti, lebbra ecc.). Si rivelano più specifiche e sensibili altre reazioni (test treponemici ...
Leggi Tutto
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, [...] ospite per espandersi e trasmettersi (Kotzin et al., 1993). È stato anche proposto che alcuni superantigeni, derivanti da batteri, micoplasmi o virus, siano in grado di avviare malattie auto immuni attraverso l'attivazione di cellule T specifiche per ...
Leggi Tutto
Reumatismi
Silvano Todesco
Sotto la dizione reumatismi viene indicato un gruppo di malattie, dette appunto reumatiche, che hanno come caratteristica comune quella di causare danni e disturbi a carico [...] Sindrome di Reiter e artriti reattive. La forma acquisita per contatto sessuale è dovuta a clamidie o a micoplasmi e prevale nel sesso maschile durante la maturità sessuale. La forma conseguente a infezioni intestinali dovute a Shigellae, salmonelle ...
Leggi Tutto
micoplasma
s. m. [comp. di mico- e -plasma]. – 1. In patologia umana e veterinaria, nome di particolari forme microbiche (chiamate anche PPLO, sigla dell’ingl. PleuroPneumonia Like Organisms «organismi simili a quelli della pleuropolmonite»)...
bronchite
s. f. [der. di bronchi, pl. di bronco2, col suff. medico -ite]. – Infiammazione dei bronchi, provocata da agenti infettivi (virus, batterî, miceti, micoplasmi) o dall’inalazione di sostanze irritanti (polveri, gas asfissianti, ecc.);...