• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
58 risultati
Tutti i risultati [103]
Economia [58]
Temi generali [13]
Biografie [16]
Diritto [13]
Metodi teorie e provvedimenti [10]
Economia politica [6]
Matematica [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Diritto privato [4]
Finanza e imposte [4]

microeconomia

Enciclopedia on line

Parte della teoria economica che si propone di analizzare il funzionamento dell’economia attraverso il comportamento dei singoli agenti. Si differenzia quindi fortemente dalla macroeconomia, che invece investiga sugli aggregati economici. In m. si assume che gli individui siano dotati di una piena razionalità, siano cioè consci del funzionamento dell’economia, conoscano le loro preferenze ed effettuino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA
TAGS: FATTORE DELLA PRODUZIONE – CONCORRENZA PERFETTA – BENE DI CONSUMO – MACROECONOMIA – MARGINALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microeconomia (2)
Mostra Tutti

Deaton, Angus

Enciclopedia on line

Deaton, Angus Economista britannico (n. Edimburgo 1945). Professore emerito di Econometria della Princeton University e presidente (2009) dell’American Economic Association, i suoi studi abbracciano molti campi, tra [...] cui la microeconomia e la teoria del risparmio. L’economista ha sviluppato un metodo per misurare la povertà e formulato il Paradosso di D. sull'osservazione dell'eccessiva regolarità del consumo di fronte a cambiamenti inattesi del reddito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – MICROECONOMIA – ECONOMETRIA – EDIMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Deaton, Angus (1)
Mostra Tutti

macroeconomia

Enciclopedia on line

Parte della teoria economica (detta anche macroanalisi economica) che ha per oggetto l’individuazione dei valori di equilibrio dei grandi aggregati (reddito nazionale, livello dell’occupazione complessiva, [...] cardine della m. è il rifiuto del concetto di equilibrio di piena occupazione, caratteristico invece della scuola microeconomica neoclassica. In un’economia caratterizzata da sottoccupazione dei fattori produttivi, lo Stato gioca un ruolo decisivo. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA
TAGS: FATTORI DELLA PRODUZIONE – NEUTRALITÀ DELLA MONETA – CONTABILITÀ NAZIONALE – BILANCIA COMMERCIALE – POLITICA MONETARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su macroeconomia (1)
Mostra Tutti

neuroeconomia

Enciclopedia on line

Branca interdisciplinare che intende descrivere un modello biologico di decisioni in materia economica. Mentre l’economia studia scelte e decisioni economiche di grandi gruppi di individui (macroeconomia) [...] o di singole famiglie o imprese (microeconomia) la n. analizza i processi mentali che accompagnano le scelte personali. La n. è sorta dalla constatazione che gli agenti economici non sempre si comportano secondo il modello di razionalità (massimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: PROCESSO COGNITIVO – DANIEL KAHNEMAN – NEUROSCIENZIATI – CODICE GENETICO – MACROECONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neuroeconomia (2)
Mostra Tutti

economìa polìtica

Enciclopedia on line

economìa polìtica Scienza che studia l'attività umana nella sfera dei rapporti economici. L'e.p. si distingue tra macroeconomia politica, che studia le relazioni che intercorrono tra quantità globali o [...] grandi aggregati (reddito nazionale, investimenti, risparmio), e microeconomia politica, che analizza il comportamento delle singole unità economiche (consumatori, imprenditori ecc.). Origini dell'economia politica Si può dire che tale scienza sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA
TAGS: REDDITO NAZIONALE – MERCANTILISTI – MACROECONOMIA – MICROECONOMIA – MARGINALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su economìa polìtica (2)
Mostra Tutti

Stigler, George Joseph

Enciclopedia on line

Economista (Renton, Washington, 1911 - Chicago 1991), prof. nella univ. del Minnesota (1941-46), nella Brown University (1946-47), nella Columbia University (1947-58), nell'univ. di Chicago (dal 1958). [...] Tra i maggiori esponenti della scuola di Chicago, si è occupato di storia del pensiero economico e di microeconomia, e in particolare dell'organizzazione industriale. Di rilievo è stato il suo contributo alla teoria dell'informazione. Nel 1982 gli è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – COLUMBIA UNIVERSITY – SCUOLA DI CHICAGO – MICROECONOMIA – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stigler, George Joseph (2)
Mostra Tutti

homo oeconomicus

Enciclopedia on line

Astratta semplificazione della complessa realtà umana, enunciata per la prima volta da J.S. Mill, che pone come soggetto dell’attività economica un individuo astratto, del cui agire nella complessa realtà [...] economiche, legate alla massimizzazione della ricchezza. Questa categoria della teoria economica, usata in particolar modo in microeconomia come premessa dell’analisi deduttiva, si pone come universale, in quanto le scelte rilevanti dell’h ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: MICROECONOMIA – DEDUTTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su homo oeconomicus (1)
Mostra Tutti

Scitovsky, Tibor

Enciclopedia on line

Economista ungherese (Budapest 1910 - Stanford, California, 2002), naturalizzato statunitense nel 1944 e prof. presso prestigiose università statunitensi (Stanford, Berkeley, Yale, Harvard) e la London [...] dei suoi studî varî campi della teoria economica: l'economia del benessere, il commercio internazionale, lo sviluppo e la microeconomia. Tema unificante dei suoi brillanti contributi fu la ricerca dei punti di debolezza dell'analisi neoclassica dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – ECONOMIA DEL BENESSERE – MICROECONOMIA – CALIFORNIA – UNGHERESE

Bandiera, Oriana

Enciclopedia on line

Economista italiana (n. Catania 1971). Docente di Economia alla London School of Economics dal 2009, direttrice dal 2012 dei Toyota International Centres for Economics and Related Disciplines, ha concentrato [...] del lavoro l’impatto degli incentivi monetari e dei rapporti sociali sui comportamenti individuali. Nell’ambito della microeconomia applicata, le sue ricerche in alcuni Paesi africani hanno consentito di individuare come fattore determinante di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – MERCATO DEL LAVORO – MICROECONOMIA – CATANIA – TOYOTA

McFadden, Daniel L.

Enciclopedia on line

Economista statunitense (n. Raleigh, Nord Carolina, 1937), è stato prof. all'università della California a Berkeley (1968-79 e dal 1990) e al Massachusetts institute of technology (1978-91), direttore [...] ). Nel 2000 gli è stato assegnato il premio Nobel (con J. J. Heckman) per il suo contributo nel campo della microeconomia e, in particolare, per le teorie e metodi ampiamente usati nell'analisi statistica dei comportamenti individuali e domestici. Ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – NORD CAROLINA – MICROECONOMIA – RALEIGH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su McFadden, Daniel L. (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
microeconomìa
microeconomia microeconomìa s. f. [comp. di micro- e economia]. – La parte della teoria economica che ha per oggetto di studio il comportamento delle singole unità economiche (cioè la singola impresa, il mercato di un dato bene e sim.); è...
microeconòmico
microeconomico microeconòmico agg. [der. di microeconomia] (pl. m. -ci). – Che ha rapporto con la microeconomia; analisi m., lo stesso che microeconomia o microanalisi economica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali