• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Economia [43]
Temi generali [14]
Diritto [9]
Metodi teorie e provvedimenti [7]
Economia politica [6]
Finanza e imposte [6]
Storia economica [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Sociologia [2]
Aziende imprese societa industrie [2]

MacFadden, Daniel Little

Lessico del XXI Secolo (2013)

MacFadden, Daniel Little McFadden, Daniel Little. – Economista statunitense (n. Raleigh, NC, 1937). Conseguita la laurea in fisica (1956) e il PhD in behavioral science (1962) all’Università del Minnesota, [...] presso l’Università di Berkeley, in California, effettuando applicazioni econometriche e dedicandosi soprattutto all’analisi della teoria microeconomica dei consumatori e, in particolare, delle problematiche delle scelte prudenti. Dal 1977 al 1991 ha ... Leggi Tutto

AD-AS

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

AD-AS Andrea Boitani Modello macroeconomico della domanda aggregata (➔) e della offerta aggregata (➔), graficamente rappresentato con il livello dei prezzi sull’asse verticale e il livello aggregato [...] su quello orizzontale. È uno dei modelli fondamentali dei corsi di base di macroeconomia. Nonostante la similitudine con l’analisi microeconomica dei mercati, le curve AD e AS non sono costruite per semplice aggregazione di curve di domanda e offerta ... Leggi Tutto
TAGS: CONCORRENZA IMPERFETTA – CONCORRENZA PERFETTA – DISAVANZO PUBBLICO – DOMANDA AGGREGATA – OFFERTA AGGREGATA

BECKER, Gary Stanley

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

BECKER, Gary Stanley (App. V, i, p. 323) Economista statunitense. Nel 1992 gli è stato conferito il premio Nobel per l'economia come riconoscimento alla sua attività di ricerca che ha esteso l'ambito dell'analisi [...] microeconomica a un'ampia varietà di comportamenti umani, generalmente considerati estranei al campo di competenza dell'economia. La metodologia di indagine di B., esposta nel saggio The economic approach to human behavior (1976), si fonda sulla ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMO DI UNA FUNZIONE – FUNZIONE DI UTILITÀ – CAPITALE UMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECKER, Gary Stanley (3)
Mostra Tutti

Laffont, Jean-Jacques

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Laffont, Jean-Jacques Economista francese (Tolosa 1947 - Colomiers 2004). Studiò all’Università di Tolosa, all’École Nationale de la Statistique et de l’Administration Économique (ENSAE) di Parigi e [...] a Tolosa l’Institut D’Économie Industrielle (IDEI). Autore di importanti e originali contributi nella teoria microeconomica, soprattutto nell’economia dell’informazione imperfetta e dell’incertezza, degli incentivi e della regolamentazione, tra cui ... Leggi Tutto

offerta, curva di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

offerta, curva di Quantità di beni o servizi che può essere venduta nel mercato, in funzione del livello dei prezzi. In microeconomia, la curva di o. descrive quindi il livello della produzione di un’impresa, [...] aggregata (➔) studia la produzione totale in un sistema economico in funzione del livello generale dei prezzi. Nell’analisi microeconomica dei piani di produzione di un’impresa, la cosiddetta legge dell’o. afferma che la quantità prodotta aumenta al ... Leggi Tutto

risparmio

Enciclopedia on line

Economia Rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche i beni non consumati o il loro equivalente monetario, indipendentemente dall’uso che ne intenda fare il risparmiatore. [...] del r. si è sviluppata, parallelamente alla teoria del consumo, seguendo tre linee di interpretazione (macroeconomica, microeconomica, finanziaria e monetaria) in base alla diversa natura attribuita al risparmio. La prima linea di ricerca prende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE – TEMI GENERALI
TAGS: INDUSTRIA AGROALIMENTARE – ELABORATORE ELETTRONICO – CONTROLLO AUTOMATICO – FATTORE PRODUTTIVO – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su risparmio (9)
Mostra Tutti

Economia e criminalita

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Economia e criminalità Ernesto U. Savona Introduzione Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] stimati del suo comportamento, e molti di questi appartengono all'area del rischio di punizione. La teoria microeconomica può spiegare alcuni comportamenti criminali e aiutare a diminuirne la quantità contribuendo alla formazione di politiche che ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO – ORGANIZZAZIONE CRIMINALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SOCIOLOGIA DEL DIRITTO – ORDINAMENTO GIURIDICO

lotteria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

lotteria Matteo Pignatti Gioco di fortuna nel quale la vincita di un premio prefissato, in cose o denaro, dipende dall’estrazione a sorte di un biglietto o di una cartella contrassegnati da un numero. In [...] qualitativa, come nel caso della partecipazione al mercato del lavoro. Lo strumento della lotteria in microeconomia Nella teoria microeconomica, le l. sono utilizzate per rappresentare alternative rischiose, con risultati incerti, per mezzo di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lotteria (1)
Mostra Tutti

Hicks, sir John Richard

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Economista inglese (Warwick 1904 - Blockley, Gloucestershire, 1989). Fu uno dei massimi economisti teorici del 20° secolo. Laureatosi a Oxford (1926), divenne ben presto lettore alla London School of [...] nel rinnovamento dell’economia neoclassica (➔ neoclassica, economia) in Gran Bretagna, soprattutto per quanto concerne l’impostazione microeconomica, la teoria del valore e i temi collegati. L’opera Value and capital (1939) costituisce un fondamento ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – ECONOMIA NEOCLASSICA – TEORIA DEL VALORE – CICLO ECONOMICO – MODELLO IS-LM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hicks, sir John Richard (3)
Mostra Tutti

Credito

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il c. è un'anticipazione di risorse che un agente economico concede a un altro agente a fronte di una promessa di restituzione futura. La natura del c. ha diverse implicazioni. Due in particolare. La prima [...] nell'allocare efficientemente le risorse scarse all'interno di un'economia. Il c. può essere analizzato da diversi punti di vista: microeconomico, macroeconomico e istituzionale (o dell'organizzazione dei mercati). Dal punto di vista della teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – FALLIMENTI DEL MERCATO – ORDINAMENTO GIURIDICO – COMITATO DI BASILEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Credito (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
microeconomìa
microeconomia microeconomìa s. f. [comp. di micro- e economia]. – La parte della teoria economica che ha per oggetto di studio il comportamento delle singole unità economiche (cioè la singola impresa, il mercato di un dato bene e sim.); è...
microeconòmico
microeconomico microeconòmico agg. [der. di microeconomia] (pl. m. -ci). – Che ha rapporto con la microeconomia; analisi m., lo stesso che microeconomia o microanalisi economica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali