• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Economia [33]
Temi generali [10]
Metodi teorie e provvedimenti [10]
Storia economica [4]
Diritto [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Matematica [3]
Diritto del lavoro [3]
Finanza e imposte [2]
Sociologia [2]

disequilibrio

Enciclopedia on line

In economia, situazione in cui gli scambi avvengono in presenza di vincoli o di impedimenti alla realizzazione dei piani degli agenti economici e quindi al raggiungimento dell’equilibrio in uno o più mercati. L’analisi [...] . L’analisi del d. ha influenzato in modo significativo la ricerca economica, ponendo alla base degli studi macroeconomici i fondamenti microeconomici, vale a dire il comportamento e le scelte delle singole unità economiche nei diversi contesti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: DOMANDA E OFFERTA

econometria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

econometria Samantha Leorato Scienza (letteralmente ‘misurazione dell’economia’) che, attraverso l’integrazione di teoria economica e metodi statistici, consente di analizzare i dati economici per rispondere [...] di un’ipotesi di lavoro vera e propria. I dati possono essere di tipo macroeconomico o microeconomico (➔ dati). Per quanto riguarda i dati microeconomici, una distinzione importante è quella tra dati di tipo sperimentale, risultanti da un esperimento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su econometria (7)
Mostra Tutti

profit sharing

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

profit sharing Partecipazione agli utili, forma di remunerazione dei lavoratori tale che una parte dei risultati economici dell’impresa, in aggiunta al pagamento del salario normale, viene distribuita [...] salari al variare del ciclo economico. È stata poi elaborata la teoria della produttività, che sottolinea gli aspetti microeconomici di incentivazione attivati dal p. s.; tale funzione si rivela adatta soprattutto per le forme di organizzazione del ... Leggi Tutto

LA DISUGUAGLIANZA DEI REDDITI

XXI Secolo (2009)

La disuguaglianza dei redditi Andrea Brandolini Il reddito è un indicatore fondamentale del grado di sviluppo di un Paese. Per valutare il benessere complessivo occorre tuttavia conoscerne non solo [...] differenziali di reddito tra Paesi possono variare, anche considerevolmente, se calcolati in base ai conti nazionali o ai dati microeconomici sui redditi familiari. Per es., nel 2004 il reddito disponibile pro capite polacco era pari al 20% di quello ... Leggi Tutto

Dualismo economico

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Dualismo economico Richard S. Eckaus 1. Introduzione Le varie concezioni del dualismo hanno continuato a svolgere un ruolo nell'analisi della crescita economica fintanto che gli economisti hanno dedicato [...] cui esistono differenze 'strutturali' tra paesi ricchi e paesi poveri, che influenzano i comportamenti sia macroeconomici che microeconomici. 2. Origini ed evoluzione delle analisi dualistiche Dualismo socioculturale L'idea che la cultura dei paesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: FATTORI DELLA PRODUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – BILANCIA DEI PAGAMENTI – INDUSTRIA PETROLIFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dualismo economico (5)
Mostra Tutti

MARKETING

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MARKETING Gianni Cozzi Termine inglese (derivato dal verbo to market "mercanteggiare", "vendere") usato anche in italiano per indicare, con riferimento alle imprese produttrici di beni di consumo, il [...] su un corpus di teorie positive di carattere economico e socio-comportamentistico. Il m. aziendale privilegia i riferimenti microeconomici, assume in ogni caso una concezione restrittiva dei rapporti di scambio tipica delle transazioni organizzate da ... Leggi Tutto
TAGS: CONCORRENZA PERFETTA – TEORIA DEI SISTEMI – NEW YORK – PARIGI – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARKETING (4)
Mostra Tutti

ciclo economico reale, teoria del

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ciclo economico reale, teoria del Ester Faia Teoria che studia le fluttuazioni di breve periodo delle variabili economiche intorno al loro trend di lungo periodo. L’idea di base è che le fasi di espansione [...] generale, in cui le decisioni degli agenti su consumo, investimento e occupazione derivano da comportamenti microeconomici ottimizzanti. L’aggregazione delle variabili ottenute dalle scelte massimizzanti dei singoli agenti viene fatta sulla base ... Leggi Tutto

compensazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

compensazione Termine, genericamente riferito a ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza (e anche al suo effetto), che in economia e finanza può assumere diverse accezioni [...] di credito, delle reciproche posizioni creditorie e debitorie (➔ compensazione, stanza di). La compensazione in microeconomia. In termini microeconomici, la domanda compensata, o hicksiana (➔ Hicks, John Richard), descrive, in base al sistema di ... Leggi Tutto

Crisi economica e governance globale

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Mario Deaglio Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] dell’inglese, mentre la popolazione degli Stati Uniti si aggirerà sui 320-330 milioni di persone. Gli sviluppi microeconomici: il contagio del mercato finanziario globale L’anello debole, com’è noto, fu rappresentato da un elemento secondario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950 Angelo Guerraggio L'economia matematica 1870-1950 Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] di grande diffusione in Inghilterra e ancora oggi continuano a essere il testo di riferimento per l'insegnamento della microeconomia. Alle figure di Edgeworth e Marshall in Inghilterra si affianca negli Stati Uniti quella di Irving Fisher (1867-1947 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
microeconomìa
microeconomia microeconomìa s. f. [comp. di micro- e economia]. – La parte della teoria economica che ha per oggetto di studio il comportamento delle singole unità economiche (cioè la singola impresa, il mercato di un dato bene e sim.); è...
microeconòmico
microeconomico microeconòmico agg. [der. di microeconomia] (pl. m. -ci). – Che ha rapporto con la microeconomia; analisi m., lo stesso che microeconomia o microanalisi economica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali