MODIGLIANI, Franco
Renato Camurri
– Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e da Olga Flaschel, impegnata in varie attività di assistenza sociale.
Il M. crebbe in una tipica [...] teorici alla ricerca applicata. In questo senso il M. è stato essenzialmente un economista attento ai fondamenti microeconomici della macroeconomia, capace di abbinare la formalizzazione matematica e l’analisi dei dati statistici allo studio del ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] la teoria di Keynes è stata reinterpretata da diversi autori, di cui alcuni hanno evidenziato i suoi fondamenti microeconomici, e quindi i vincoli che la m. e i redditi monetari impongono al consumatore con inevitabili ripercussioni sul livello ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] secondo criteri appropriati a tale esigenza conoscitiva. Poiché a ogni bilancio - nazionale o locale - corrispondono degli effetti microeconomici legati a quel particolare mercato su cui si confrontano domanda e offerta (ad esempio sul 'mercato' ove ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] : i prodotti) come funzioni lineari di variabili 'in ingresso' (variabili input: i fattori della produzione) - ai modelli microeconomici per lo studio delle interazioni tra entità decisionali (Orcutt, 1957), la tecnica ha fatto grandi passi, sino a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] del mercato (p. 360).
Queste linee di indagine spostano la ricerca sul valore delle merci dal contesto microeconomico e intersettoriale a quello dell’analisi aggregata e dinamica. In una prospettiva convergente si collocano alcuni contributi dello ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] direttamente la domanda aggregata e l'offerta aggregata. L'instabilità può essere provocata anche da squilibri all'origine microeconomici: se i meccanismi di allocazione delle risorse non operano al meglio, se vi sono asimmetrie nei movimenti dei ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] di toccare questioni come quella della struttura dei modelli macroeconomici keynesiani della disoccupazione o quella dei fondamenti microeconomici della teoria monetaria. In alcuni modelli di equilibrio temporaneo si è tentato di inserire la moneta e ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] mondo politico ai problemi della distribuzione del reddito e dell'ineguaglianza, nonché dallo sviluppo delle fonti di dati microeconomici che resero possibili misurazioni precise. Il calcolo delle differenze di reddito in base all'età e al livello ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] Vaughan (v. Kessler e Masson, 1988) ha considerato alcuni problemi relativi alla distribuzione della ricchezza in un modello microeconomico con la presenza di due classi di risparmiatori: i lavoratori e i capitalisti. Pasinetti (v., 1974) ha espresso ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] teoriche deduttivistiche. In un certo senso il cerchio si chiude con l'attuale tendenza a privilegiare gli studi microeconomici e con l'interesse teorico per l'elemento 'convenzionale' che sta alla base delle istituzioni. Si potrebbe dire ...
Leggi Tutto
microeconomia
microeconomìa s. f. [comp. di micro- e economia]. – La parte della teoria economica che ha per oggetto di studio il comportamento delle singole unità economiche (cioè la singola impresa, il mercato di un dato bene e sim.); è...
microeconomico
microeconòmico agg. [der. di microeconomia] (pl. m. -ci). – Che ha rapporto con la microeconomia; analisi m., lo stesso che microeconomia o microanalisi economica.