La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950
Angelo Guerraggio
L'economia matematica 1870-1950
Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] di grande diffusione in Inghilterra e ancora oggi continuano a essere il testo di riferimento per l'insegnamento della microeconomia. Alle figure di Edgeworth e Marshall in Inghilterra si affianca negli Stati Uniti quella di Irving Fisher (1867-1947 ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] (cinetica e dinamica delle reazioni chimiche), economici (nei sistemi deterministici o statistici per la descrizione di sistemi microeconomici, nei processi di investimento con opzioni) è notevole e destinata a crescere nel tempo.
Convergenza e ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] : i prodotti) come funzioni lineari di variabili 'in ingresso' (variabili input: i fattori della produzione) - ai modelli microeconomici per lo studio delle interazioni tra entità decisionali (Orcutt, 1957), la tecnica ha fatto grandi passi, sino a ...
Leggi Tutto
microeconomia
microeconomìa s. f. [comp. di micro- e economia]. – La parte della teoria economica che ha per oggetto di studio il comportamento delle singole unità economiche (cioè la singola impresa, il mercato di un dato bene e sim.); è...
microeconomico
microeconòmico agg. [der. di microeconomia] (pl. m. -ci). – Che ha rapporto con la microeconomia; analisi m., lo stesso che microeconomia o microanalisi economica.