AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] leggi matematiche in economia deriva di conseguenza dal loro presentarsi come barriere e vincoli insuperabili sia a livello microeconomico sia a livello dell'azione collettiva, qualunque sia la condizione istituzionale in cui si svolge il processo ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] non garantite.
Le politiche sanitarie europee si sono comunque servite in misura crescente di interventi di tipo microeconomico prestando una maggiore attenzione all'aumento dell'efficienza, alla libertà di scelta dei pazienti e alla risposta ...
Leggi Tutto
TURISMO
Magda Antonioli Corigliano
Francesca Sofia
(XXXIV, p. 556; App. II, II, p. 1050; III, II, p. 1001; IV, III, p. 707)
Dal punto di vista economico il settore turistico sta assumendo un ruolo [...] and social impacts, Londra 1982; C. Gunn, Tourism planning, New York 19882; M. Antonioli Corigliano, Uno studio microeconomico della domanda turistica e delle implicazioni di metodo per la politica del turismo, in Commercio, Rivista di Economia e ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta [...] e di pratiche protezionistiche nei confronti di quella estera, al fine di esportare la disoccupazione. Dal punto di vista microeconomico essi affermano poi che il salario di equilibrio deriva da un processo che non coinvolge soltanto la quantità, ma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La politica economica dei vari Stati è progressivamente mutata nel corso del Novecento. [...] riconducile ai governi e a un management, designato e controllato da quella proprietà. È una dilatazione di ordine microeconomico e istituzionale che crea una oggettiva dipendenza dal potere politico di molte decisioni che riguardano le banche e le ...
Leggi Tutto
MERLONI, Aristide
Ercole Sori
– Nacque il 24 ott. 1897 ad Albacina, presso Fabriano, in una famiglia della «piccolissima» borghesia rurale da Antonio, di fede socialista, ed Ester Stopponi, donna di [...] marchigiano»: cfr. Industrializzazione senza fratture, a cura di C. Fuà- C. Zacchia, Bologna 1983) sia microeconomico (lo specifico «modello Merloni»). Tale modello aziendale avrebbe reso possibile un decollo industriale senza fratture, basato su ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, i, p. 355; III, i, p. 201; V, i, p. 308)
Banca e credito
Con gli anni Novanta si afferma anche in Italia un radicale processo di ristrutturazione del settore bancario e [...] destinate inevitabilmente a perdere sempre più di importanza e a lasciare il passo a politiche settoriali di tipo microeconomico. Questo non significa la fine delle politiche macroeconomiche nel loro insieme, quanto piuttosto la fine delle politiche ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] output, è centrale, poiché il pianificatore ha la responsabilità di assicurare l'equilibrio macroeconomico e quello, più complesso, microeconomico, che consiste nel bilanciare domanda e offerta di ogni singola merce e input intermedio. Nel mercato il ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] così tornati all'impostazione più recente della teoria neoclassica, che ritrova coerenza logica nell'ambito di un'analisi microeconomica di equilibrio generale e che vede il tasso di interesse come fenomeno reale e determinato nell'ambito di tale ...
Leggi Tutto
Mercati, concorrenza e innovazione
Mario Amendola
Il mito del mercato oggi
La convinzione che il mercato rappresenti la via maestra all’innovazione e alla crescita economica ha raggiunto in questi ultimi [...] , può avere sviluppi diversi, in relazione all’operare di un complesso di meccanismi di coor-dinamento sia a livello microeconomico, sia a livello macroeconomico. Ciò che conta veramente, quindi, non è tanto fare la ‘giusta’ scelta di investimento ...
Leggi Tutto
microeconomico
microeconòmico agg. [der. di microeconomia] (pl. m. -ci). – Che ha rapporto con la microeconomia; analisi m., lo stesso che microeconomia o microanalisi economica.
microeconomia
microeconomìa s. f. [comp. di micro- e economia]. – La parte della teoria economica che ha per oggetto di studio il comportamento delle singole unità economiche (cioè la singola impresa, il mercato di un dato bene e sim.); è...