• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Biologia [7]
Biografie [7]
Arti visive [4]
Fotografia [3]
Fisica [4]
Ottica [4]
Medicina [4]
Archeologia [3]
Biologia molecolare [2]
Zoologia [2]

FRITSCH, Gustav

Enciclopedia Italiana (1932)

FRITSCH, Gustav Agostino Palmerini Naturalista, viaggiatore, antropologo, nato a Cottbus il 5 marzo 1838, morto a Berlino il 12 giugno 1927. Studiò a Berlino, a Breslavia e a Heidelberg; dal 1863 al [...] nell'istituto di fisiologia; nel 1900 fu nominato professore onorario. Applicò nuovi metodi ottici all'esame microscopico (microfotografia, condensatore di Abbe). Ma particolarmente importanti sono le ricerche, eseguite insieme con E. Hitzig, sugli ... Leggi Tutto

Materiali

Enciclopedia del Novecento (1989)

Materiali Mario Collepardi Antonio Cocco Gernot Kostorz Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico Paolo Corradini e Luigi Nicolais Materiali cementizi di Mario Collepardi SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] del carico applicato, assumono sotto carico scorrimenti viscosi più o meno rilevanti. Nelle figg. 3 e 4 vengono riportate due microfotografie che evidenziano le strutture delle superfici di frattura di un laterizio e di un grès. È evidente la diversa ... Leggi Tutto
TAGS: PLASTICA RINFORZATA CON FIBRE DI VETRO – TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – ACRILONITRILE/BUTADIENE/STIRENE – TRENI A LEVITAZIONE MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Materiali (2)
Mostra Tutti

Sinapsi

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sinapsi JJohn C. Eccles John C. Eccles William D. M. Paton Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] elettronica venisse migliorato di un altro ordine di grandezza (v. figg. 10A e 21). La fig. 2B è una microfotografia che mostra una piccola sezione della regione di congiunzione tra la terminazione nervosa e la fibra muscolare. La parte terminale del ... Leggi Tutto
TAGS: CORPO GENICOLATO LATERALE – COSTANTE DI DISSOCIAZIONE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – ELECTROPHORUS ELECTRICUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sinapsi (4)
Mostra Tutti

fotografia

Enciclopedia on line

Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] ungherese L. Moholy-Nagy iniziò un corso di f. cercando di coniugare tutte le tecniche, dal collage alle microfotografie, per ottenere una fusione di tutte le arti figurative attraverso la f., che riassunse nel libro Malerei, fotografie, film ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA – CONVERTITORE ANALOGICO-DIGITALE – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – ARCHITETTURA, DEL PAESAGGIO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotografia (13)
Mostra Tutti

RISOLUTIVO, POTERE

Enciclopedia Italiana (1936)

RISOLUTIVO, POTERE . Il potere risolutivo di uno strumento ottico (lente, cannocchiale, microscopio) caratterizza la capacità dello strumento di distinguere i particolari dell'oggetto osservato. Per [...] come distinti solo se la distanza dei centri delle loro immagini non è inferiore al raggio del cerchietto. Di qui la convenienza di usare luce di piccola lunghezza d'onda (luce ultravioletta nella microfotografia) e obiettivi di grande apertura. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISOLUTIVO, POTERE (1)
Mostra Tutti

La biologia cellulare

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La biologia cellulare affonda le sue radici nella citologia e nell’istologia del XIX [...] relativa differenziazione, sia l’esame sperimentale degli effetti degli ormoni, dei farmaci e delle tossine. Utilizzando la microfotografia a intervalli temporali, si giunge a studi sulla divisione e i movimenti cellulari e sulle interazioni tra le ... Leggi Tutto

La scienza presso le civiltà precolombiane. La metallurgia andina

Storia della Scienza (2001)

La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina Heather Lechtman La metallurgia andina L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] il volto e la parte posteriore della testa, quest'ultima accompagnata da un'applicazione raffigurante la capigliatura. Dalla microfotografia, che mostra una sezione trasversale del lustrino, si ha invece la prova inequivocabile di una lega fusa, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – MANUFATTI

NEGRI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRI, Francesco Enrico Alleva – Nacque a Tromello in Lomellina, in provincia di Pavia, il 18 dicembre 1841, da Angelo Maria e da Maria Magnaghi, figlio unico di un’agiata famiglia. Frequentò il liceo [...] di ottica gli permisero di applicare la fotografia alla microscopia e di divenire uno dei pionieri italiani della microfotografia. Iniziò a dedicarsi a queste sperimentazioni nel 1866, con Prima prova micrografica/Gamba di ragno (scritta riportata ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIUSEPPE PELLIZZA DA VOLPEDO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ROSIGNANO MONFERRATO – GIOVANNI SEGANTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGRI, Francesco (1)
Mostra Tutti

BIBLIOTECA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Intenso il lavoro nelle biblioteche italiane ed estere nell'ultimo decennio, e intenso anche l'interessamento per esse da parte dei governi e degli istituti culturali. Caratterizzano questo periodo l'affermarsi [...] degli studiosi, onde già ricchi sono gli l'archivî della Vaticana e della Laurenziana; e per l'uso esteso della microfotografia nella riproduzione manoscritti, dei documenti e degli stampati. Si è formata in Roma, e va rapidamente arricchendosi, una ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – COLUMBIA UNIVERSITY – VENEZIA TRIDENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLIOTECA (9)
Mostra Tutti

CERRUTI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERRUTI, Attilio Angelo Strusi Nacque il 17 ott. 1878 da Adamo e Adelaide Catrano in un accampamento di lavoro, nelle campagne di Picerno, in Lucania, dove il padre, ingegnere delle strade ferrate, [...] alla esposizione internazionale di Bruxelles e il riconoscimento della validità industriale di una sua applicazione in microfotografia. Fu inoltre membro della Commissione internazionale per lo studio del Mediterraneo. Il C. morì a Taranto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPARATO RIPRODUTTORE – RIPRODUZIONE SESSUALE – GOLFO DI TARANTO – MICROFOTOGRAFIA – BIOLOGIA MARINA
1 2 3 4
Vocabolario
microfotografìa
microfotografia microfotografìa s. f. [comp. di micro- e fotografia]. – 1. La fotografia (sia come tecnica, sia come immagine risultante, quest’ultima propr. microfotogramma) di oggetti microscopici effettuata mediante una macchina fotografica...
microfotogràfico
microfotografico microfotogràfico agg. [der. di microfotografia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla microfotografia: apparecchio m., installazione per eseguire microfotografie.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali