Ossigeno
Ferruccio Trifirò
Oltre a essere indispensabile per la vita degli organismi e per molte attività umane, quali il riscaldamento e la produzione di energia elettrica e termica, l’ossigeno è un [...] intensa agitazione artificiale in modo che la massa flocculante non possa accumularsi sul fondo del bacino, dove i microrganismi morirebbero per mancanza di ossigeno.
Attualmente è utilizzato ossigeno puro nel processo UNOX (Union Carbide) in tutto ...
Leggi Tutto
Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] /organo deve produrre per svolgere le sue funzioni. Malgrado nelle differenti cellule animali e vegetali e nei microrganismi i mitocondri differiscano per la loro struttura, essi hanno alcune caratteristiche comuni: individuano 'spazi chiusi' nei ...
Leggi Tutto
PARESCE, Renato (René)
Davide Lacagnina
– Nacque a Carouge, sobborgo di Ginevra, il 5 gennaio 1886, da Francesco, letterato e militante socialista di famiglia palermitana, e da Lidia Ignatieff, discendente [...] visive che ne orientarono le scelte: Cézanne soprattutto, ma anche Odilon Redon, della cui galassia fantasmagorica, di microrganismi sospesi su un misterioso universo simbolico, conservano memoria dipinti come Nebulose del 1932 (cat. 22/32; Gruppo ...
Leggi Tutto
MAGGI, Leopoldo
Fausto Barbagli
Nacque a Rancio Valcuvia, presso Varese, il 15 maggio 1840 da Michele e da Serafina Salici. Compì gli studi universitari a Pavia, dove, ancora studente, fu assistente [...] della vita. Egli intendeva dimostrare l'eterogenesi, un processo per cui da elementi inorganici avrebbero origine alcuni microrganismi, grazie al concorso di particolari condizioni fisiche, quali le alte temperature. Il M. era tanto sicuro della ...
Leggi Tutto
Biopsia
Gaetano Thiene
Marialuisa Valente
Il significato letterale di biopsia (dal greco béoq, "vita", e çyiq, "vista") è osservazione di frammenti di organo o tessuto prelevati da un essere vivente. [...] colorate in rosso magenta dopo che i gruppi sono stati ossidati per formare dialdeidi. Esistono anche colorazioni per microrganismi, di cui la più comune è quella di Gram. L'immunoistochimica, di più recente applicazione, permette di riconoscere ...
Leggi Tutto
CARBONE, Tito
**
Nacque a Carbonara Scrivia (Alessandria) il 16 luglio 1863 da Domenico, letterato e poeta, autore della satira politica Re Tentenna, e da Camilla Lessona, sorella di Michele. Studiò [...] sostanze di natura batterica, ma anche di quelle provenienti dai globuli rossi e dagli altri elementi cellulari distrutti dai microrganismi (Sui prodotti tossici delbacillo del carbonchio [con S. Balp], in Giorn. della R. Acc. medica di Torino, s. 3 ...
Leggi Tutto
termoregolazione
Meccanismo che tende a mantenere costante la temperatura dell’organismo. Tale processo raggiunge un alto grado di perfezione negli animali omeotermi (uccelli e mammiferi, comunemente [...] meccanismi di difesa dell’organismo, in quanto a temperature più elevate della norma viene ostacolata la replicazione dei microrganismi infettanti, essa non deve aumentare oltre una certa soglia. Per questo motivo, quando si verifica un aumento del ...
Leggi Tutto
Segmenti tubulari delle vie respiratorie, che si originano dalla biforcazione della trachea in due condotti principali (grossi b.) e, penetrando nei rispettivi polmoni, si ramificano nell’albero bronchiale, [...] per aspirazione, e analizzata per la presenza di eventuali cellule neoplastiche o infiammatorie (esame citologico) o microrganismi (esame microscopico e colturale).
La broncografia è invece un metodo d’indagine radiologica, che consiste nell ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (XXXV, p. 1033; App. II, 11, p. 1142)
Dario TEATINI
*
Industria. - Anche l'industria zuccheriera, pur dovendo considerare le particolari caratteristiche di industria stagionale con brevissimo [...] più grossolani ottenuti ad es. con la macinazione dei calcari. Inoltre la sostanza organica presente viene attaccata dai microrganismi con sviluppo di anidride carbonica che facilita la solubilizzazione del carbonato di calcio e rende il calcio ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] ha l'intervento di funghi parassitarî (Poliporus fulvus var. oleae e altri a forma di placche giallo-brune) e di microrganismi (Rotiferi, Infusorî, Batterî, ecc.) che cooperano alla decomposizione del legno in ambiente umido. Si arresta il male con l ...
Leggi Tutto
microrganismo
(o microorganismo) s. m. [comp. di micro- e organismo]. – Nome comprensivo, e non corrispondente ad alcun gruppo tassonomico ben definito, con cui si indicano tutti gli organismi di dimensioni così piccole da essere visibili...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...