Anatomia
Il complesso dei peli del bordo delle palpebre. Le c. s’impiantano in duplice o triplice ordine, sul margine libero delle palpebre, concorrendo alla protezione dell’occhio: quelle della palpebra [...] Meibomio).
Biologia
C. vibratili Filamenti contrattili, di origine protoplasmatica, connessi alla superficie libera di alcune cellule o microrganismi e dotati di movimenti ritmici. Constano di una guaina esterna elastica e di un asse contrattile in ...
Leggi Tutto
Nome comune attribuito a varie specie di funghi, filogeneticamente molto diversi, che formano un micelio, abbondante e non molto compatto, sulla superficie di organi vegetali o animali e delle più svariate [...] Moniliacee e alle Aspergillacee. M. nobile è detto il fungo Botrytis cinerea delle Mucoracee.
I prodotti del metabolismo di alcune m. (Penicillium notatum, Streptomyces griseus ecc.) inibiscono lo sviluppo di numerosi microrganismi (➔ antibiotico). ...
Leggi Tutto
epidemie e pestilenze
Alberto D'Amato
Malattie che si diffondono in una popolazione
La malattia infettiva è una condizione nella quale un individuo viene contagiato da un microrganismo e può trasmetterlo [...] .
Le vaccinazioni. La diffusione delle vaccinazioni è stata fondamentale per la profilassi. La vaccinazione consiste nell'inoculazione di microrganismi o di materiale di origine microbica (le tossine) resi poco o per nulla dannosi per l'uomo, ma ...
Leggi Tutto
In medicina, suscettibilità di un organismo ad ammalarsi. Si dicono fattori predisponenti (o fattori disponenti patologici) tutte le condizioni o le cause che determinano una diminuzione dei normali poteri [...] fattore eziologico specifico. Analogamente, molte malattie di natura infettiva (riniti, polmoniti ecc.) possono essere dovute a microrganismi che vivono come saprofiti sulle mucose degli individui sani, e che si virulentano e diventano patogeni solo ...
Leggi Tutto
Malattia infettiva acuta, causata da un vibrione (Vibrio cholerae asiaticae). Nella diffusione sono importanti i portatori, individui sani o guariti che ospitano nel loro intestino, e quindi eliminano, [...] (3-6). La diagnosi di certezza si fonda su esami batteriologici (colture e identificazione sierologica dei microrganismi). La cura mira a ristabilire l’equilibrio idro-elettrolitico (fleboclisi di soluzione fisiologica, somministrazione orale di ...
Leggi Tutto
Virus
Ferdinando Dianzani
Guido Antonelli
Il termine virus (dal latino virus, "veleno") indicava originariamente la sostanza nociva (tossina) responsabile di una malattia oppure il microrganismo produttore [...] obbligato).
In un'epoca in cui la scienza era ancora profondamente legata all'osservazione morfologica, l'esistenza di microrganismi invisibili e per di più incapaci di moltiplicazione autonoma era difficile da accettare e il mondo scientifico si ...
Leggi Tutto
INFETTIVE, MALATTIE
Paolo Tolentino
. Negli ultimi vent'anni si sono verificati notevoli progressi nella conoscenza sull'eziologia, la patogenesi, la terapia e la profilassi delle malattie infettive. [...] (il "secondo messaggero" o mediatore ormonico intracellulare) ed esaltazione dell'attività secretiva cellulare. Per contro, i microrganismi del genere Shigella sono dotati di potere "invasivo" (solo Sh. dysenteriae elabora anche un'esotossina, avente ...
Leggi Tutto
In fisioterapia, il trattamento terapeutico di un paziente mediante una qualunque forma di energia raggiante (raggi X, infrarossi ecc.).
Nella tecnica nucleare, livello di i. (o resa energetica) di un [...] di quanto sia in realtà.
Irradiazione degli alimenti Impiego delle radiazioni ionizzanti come mezzo per ridurre i microrganismi negli alimenti, sia quelli patogeni, sia quelli che costituiscono i principali agenti di deterioramento delle derrate ...
Leggi Tutto
In medicina, p. medici e chirurgici, strumenti e prodotti, che, pur non rientrando fra i medicinali veri e propri, possono essere fabbricati solo da officine e laboratori autorizzati. Il d. p. r. 6 ott. [...] 283/30 aprile 1962 e successive modifiche): i prodotti destinati a combattere gli organismi animali e vegetali, i microrganismi e virus nocivi alla produzione agricola e alla conservazione delle derrate alimentari; i prodotti destinati a impedire il ...
Leggi Tutto
AIDS
Gabriella d'Ettorre
Quando il sistema immunitario è distrutto da un virus
L'AIDS è una malattia infettiva grave che colpisce il sistema immunitario. AIDS è la sigla dell'inglese acquired immune [...] con un basso numero di linfociti T-CD4 (i linfociti CD4 sono cellule del sangue necessarie per difenderci dai microrganismi). Pertanto la loro malattia fu definita con un nome lungo e complicato: sindrome da immunodeficienza acquisita.
Dopo numerose ...
Leggi Tutto
microrganismo
(o microorganismo) s. m. [comp. di micro- e organismo]. – Nome comprensivo, e non corrispondente ad alcun gruppo tassonomico ben definito, con cui si indicano tutti gli organismi di dimensioni così piccole da essere visibili...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...