Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] media è dell'ordine di 2 × 10-5
Tabella III
Come è noto dalle ricerche sugli animali, sulle piante, sui microrganismi, la frequenza di mutazione è accresciuta da parecchi agenti fisici e chimici (agenti mutageni). Fra questi i più efficaci e ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] come regolatori anche negli Insetti, nei vermi, in altri animali pluricellulari, in piante pluricellulari e in microrganismi unicellulari, compreso il lievito. La presente trattazione riguarderà gli ormoni nell'uomo e negli organismi affini, ma ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] loro degenza, ad almeno un'analisi delle urine (Howell 1995). Vennero quindi inventate nuove colorazioni per poter distinguere i microrganismi dai tessuti da essi infettati e per differenziare i diversi tipi di cellule ematiche. Varianti di alcune di ...
Leggi Tutto
Rita Levi Montalcini
Vittorio Sgaramella
Alessandro Villa
Clonazione
Ex uno plures?
Clonazione di geni, di cellule, di organismi
di Rita Levi Montalcini, Vittorio Sgaramella, Alessandro Villa
16 agosto
Il [...] la fondazione della moderna microbiologia e in particolare con lo sfruttamento industriale del lievito: anche i microrganismi venivano così addomesticati dall'uomo. Contemporaneamente nasceva la genetica, che ha permesso di identificare gli elementi ...
Leggi Tutto
LUSTIG, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Maurizio e da Anna Segrè il 5 maggio 1857 a Trieste, dove concluse gli studi superiori. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] del processo puerperale, in Il Morgagni, XXX [1888], 1, pp. 388-392; Importanza dei microrganismi nella pneumonite per vagotomia, ibid., pp. 392-395; I microrganismi del Mytilus edulis, in Arch. per le scienze mediche, XII [1888] pp. 323-331 ...
Leggi Tutto
gravidanza e parto
Luigi Bonito
Giulio Levi
Lo sviluppo di una nuova vita
Per gravidanza o gestazione si intende la condizione in cui si trova la donna nel periodo di nove mesi in cui, dentro di lei, [...] molti anticorpi che proteggono l'embrione/feto ancora non difeso da un suo sistema immunitario.
Purtroppo, però, alcuni microrganismi e alcune sostanze tossiche riescono a superare la barriera placentare e sono pericolosi per l'embrione (per esempio ...
Leggi Tutto
BASSI, Agostino
Emanuele Djalma Vitali
Nacque a Mairago (Lodi). il 25 sett. 1773, da Onorato e da Rosa Sommariva. Studiò giurisprudenza a Pavia, dedicandosi contemporaneamente a studi di fisica, chimica., [...] , concrete basi sperimentali alla teoria parassitaria, ma, proseguendo le ricerche, esaminò le possibilità atte a distruggere i microrganismi e a prevenire il contagio, e giunse a mettere in atto, con una consapevolezza che derivava da esperimenti ...
Leggi Tutto
DUCREY, Augusto
Giuseppe Armocida
Nacque a Napoli il 22 dic. 1860 da Giuseppe e da Amalia Mazzoni. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia della sua città, fu allievo per l'anatomia umana normale [...] cute dell'uomo resa precedentemente asettica: egli riuscì in tal modo a ottenere ulcere "purificate", cioè prive dei microrganismi che abitualmente inquinano le ulcere scoperte, nel cui secreto poté costan-temente dimostrare la presenza di un unico ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] anche un trattamento ossidativo (aerazione, clorazione con cloro gassoso o con ipocloriti, ozonizzazione) al fine di distruggere i microrganismi patogeni e far precipitare i sali di ferro e di manganese in eccesso. È comunque evidente che, con l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] di Milano, dove agli inizi degli anni Cinquanta diresse il reparto Fermentazione e prodotti naturali, studiò i microrganismi presenti nei terreni per scoprire nuovi antibiotici. Analizzando un campione di terreno raccolto nei pressi di Saint-Raphael ...
Leggi Tutto
microrganismo
(o microorganismo) s. m. [comp. di micro- e organismo]. – Nome comprensivo, e non corrispondente ad alcun gruppo tassonomico ben definito, con cui si indicano tutti gli organismi di dimensioni così piccole da essere visibili...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...