OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695; App. II, 11, p. 467)
Rodolfo Amprino
Antonio Ascenzi
Fisiologia. - Le recenti acquisizioni sul s. o. riguardano in piccola parte aspetti macroscopici dello scheletro, in [...] di matrice ossea che viene deposta e calcifica nel periodo di trattamento; le parti marcate risaltano nelle sezioni microscopiche di osso per l'acquisita radioattività - se sono iniettati ioni o molecole radioattive - oppure per la fluorescenza che ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] di reperimento e scambio.
Nello studio della ceramica, le sezioni sottili dei manufatti si possono analizzare con microscopia a luce polarizzata, per individuare i componenti naturali dell'argilla e gli sgrassanti usati (tritumi di conchiglie ...
Leggi Tutto
– Nuove prospettive storiche. Fra conservatorismo e ricostruzione. Terminologia. Questioni e considerazioni attuali. Il dibattito sulla tutela dei beni culturali. La nuova tecnologia. Le declinazioni e [...] , cromatografia ionica, spettroscopia Raman e indotta da laser, tomografia computerizzata, misura dell’assorbimento acustico, ‘microscopia acustica’ ultrasonora e a scansione, recenti sistemi di trasmissione automatica dei dati, impiego dei droni per ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] valuta la probabilità che abbia luogo la reazione. In realtà i calcoli per ottenere informazioni dettagliate sugli eventi microscopici in gioco sono molto onerosi, per cui la loro applicazione rimane ancora limitata a sistemi molecolari semplici. La ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] , N. Cabrera e F. C. Frank. La sua validità è stata recentemente confermata dalle immagini ottenute mediante la microscopia a scansione a effetto tunnel (STM, scanning tunnelling microscopy) che, come illustrato nella fig. 7, evidenziano l'esistenza ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] anisotropia delle transizioni ottiche associate ai DB, i risultati sullo scattering di ioni e l’osservazione diretta con il microscopio STM.
Anche se il modello era già consolidato, ciò nondimeno l’applicazione, nel 1990, del metodo di Car-Parrinello ...
Leggi Tutto
Liquidi
Francesco Sciortino
Gli stati gassoso, liquido e solido (cristallino) sono le tre forme in cui si presenta la materia in equilibrio termodinamico: lo stato gassoso è caratterizzato da bassa [...] diminuire di λ, il regime idrodinamico, in cui il liquido può essere descritto come un continuo, è sostituito da quello microscopico, in cui il disordine della struttura interferisce con la dinamica. Quale sia la lunghezza d'onda che discrimina tra i ...
Leggi Tutto
Bioimmagini
Ferruccio Fazio
Sandro Sironi e Cristina Messa
di Ferruccio Fazio, Sandro Sironi e Cristina Messa
Bioimmagini
sommario: 1. Introduzione. 2. Risonanza Magnetica (RM): a) RM morfologica; [...] biologia cellulare e molecolare (individuazione delle molecole bersaglio) e le tecnologie di imaging (diffrazione a raggi X, microscopia elettronica, autoradiografia, RM, spettroscopia, PET, SPECT).
L'imaging molecolare è dunque un nuovo campo della ...
Leggi Tutto
INTERFERENZA e DIFFRAZIONE
Ottavio Munerati
Prima di definire tali fenomeni, si rileva che essi possono verificarsi quando moti vibratorî o regolarmente periodici si propagano attraverso un mezzo elastico. [...] sono più piccoli della grana delle immagini fotografiche. Per contro, i fenomeni di diffrazione creano inconvenienti nella microscopia, che si cerca di diminuire mediante gli obiettivi a immersione, con i quali si possono osservare particolarità ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] , il mineralista aveva ridotto la fase preparatoria, cioè il tempo richiestogli per separare, di solito a vista sotto il microscopio binoculare, il minerale da analizzare da tutti gli altri minerali che lo accompagnano e che ne costituiscono la ganga ...
Leggi Tutto
microscopia
microscopìa s. f. [comp. di micro- e -scopia]. – In generale, l’osservazione del «molto piccolo» e anche l’interpretazione dei risultati che tale osservazione fornisce; correntemente, la teoria e la pratica d’impiego del microscopio,...
microscopico
microscòpico agg. [der. di microscopio] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al microscopio, all’osservazione col microscopio o all’uso del microscopio: obiettivo m.; analisi m.; anatomia m.; preparato m.; anche, più genericam., che si...