Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] partire dalla fine del 16° sec. e per buona parte del 18°, divenne una vera e propria moda. Il cannocchiale, il microscopio, la lanterna magica e vari giochi ottici, la pompa pneumatica e poi la macchina elettrostatica, con tutta la loro panoplia di ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] da C. J. Davisson e L. H. Germer nel 1927, per lo studio della struttura cristallografica di strati sottili; il microscopio ionico a campo, proposto da Müller nel 1936, la cui applicazione, ancorché limitata, ha permesso l'individuazione di vacanze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] nel 1931, da parte dei tedeschi Ernst August Friedrich Ruska (1906-1988) e Max Knoll (1897-1969), del microscopio elettronico, in grado di integrare e sostituire quello ottico tradizionale.
L’identificazione delle modalità attraverso cui le cellule ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] problema biologico e più precisamente di un problema relativo all'origine della vita sulla Terra. Separando manualmente al microscopio i cristalli destrorsi da quelli sinistrorsi di un tartrato otticamente inattivo, egli dimostrò prima di tutto che ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] scFv con segnali di localizzazione per compartimenti intracellulari differenti rivelati mediante immunofluorescenza indiretta e microscopia confocale. I domini anticorpali reindirizzati in compartimenti differenti sono in grado di interagire con ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] al micron, 10−6 metri, ai dettagli che possono essere risolti con luce visibile, sia pure con l'ausilio di un microscopio: la lunghezza d'onda della radiazione con cui si illumina un oggetto - circa 0,5 micron per la luce visibile - essenzialmente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] e la decomposizione dei prodotti metabolici. Accanto alla cromatografia, all'analisi strutturale a raggi X, alla microscopia e all'ultracentrifugazione, negli anni Trenta fu introdotta la marcatura con isotopi radioattivi come la più importante ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] iniziali lungo i 'nodi' di una catena metabolica, piuttosto che aspettare lo sviluppo di danni tissutali visibili al microscopio. In sintesi si trattava di sostituire la biochimica all'anatomia patologica. I termini della ricerca in campo patologico ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] tra la quantità di RNA presente in una cellula e il tasso di sintesi proteica. Inoltre, combinando studi di microscopia elettronica e di ultracentrifugazione, fu dimostrato che la sintesi delle proteine si verifica nel citoplasma, dove gli RNA sono ...
Leggi Tutto
Particelle elementari
Nicola Cabibbo
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni che orbitano intorno a un nucleo, [...] a 1 μm (=10−6 m), ai dettagli che possono essere risolti con luce visibile, sia pure con l'ausilio di un microscopio: la lunghezza d'onda della radiazione con cui si illumina un oggetto ‒ circa 0,5 μm per la luce visibile ‒ essenzialmente coincide ...
Leggi Tutto
microscopia
microscopìa s. f. [comp. di micro- e -scopia]. – In generale, l’osservazione del «molto piccolo» e anche l’interpretazione dei risultati che tale osservazione fornisce; correntemente, la teoria e la pratica d’impiego del microscopio,...
microscopico
microscòpico agg. [der. di microscopio] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al microscopio, all’osservazione col microscopio o all’uso del microscopio: obiettivo m.; analisi m.; anatomia m.; preparato m.; anche, più genericam., che si...