GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] metodo, risultato di una lunga e paziente ricerca, già iniziata a Pavia, che mirava proprio a migliorare le tecniche d'indagine microscopica, è il frutto di precise scelte consapevoli, rischiose e faticose.
A partire dal 1873, il G. si trovò dunque a ...
Leggi Tutto
GABBI, Umberto
Mario Crespi
Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superiori di Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] di patologia speciale medica dell'università di Messina. In questa sede tenne anche per cinque anni il corso libero di microscopia e chimica clinica e per tre anni quello di clinica pediatrica. Divenuto ordinario nel 1902, organizzò il reparto ...
Leggi Tutto
BUSINCO, Armando
**
Nacque a Jerzu (Nuoro) l'11 giugno 1886 da Nicolò e da Rosa Corgiolu, e si laureò in medicina e chirurgia a Cagliari nel 1912. Dedicatosi allo studio dell'anatomia patologica sotto [...] , di coloranti vitali. Poté così dimostrare, e la dimostrazione ha trovato successivamente conferma in recenti ricerche di microscopia elettronica, che la parete alveolare è rivestita da uno strato cellulare, considerato di natura epiteliale, ma ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] non invasive che si sono dimostrate di valido aiuto alla diagnosi, specialmente nel campo delle lesioni pigmentate.
a) Microscopia in epiluminescenza. La più semplice è quella effettuata con il dermatoscopio, un ingranditore ottico portatile a fuoco ...
Leggi Tutto
DE MARTINI (De Martino), Antonio
Giuseppe Armocida
Nacque a Palma Campania (Napoli) il 26 febbr. 1815, da Giuseppe e da Girolama Manfredonia. Seguì gli studi medici a Napoli, dove si laureò nel 1836. [...] : egli lesse il discorso di apertura della scuola e per diversi anni vi insegnò anatomia, fisiologia comparata e microscopia, radunando una nutrita schiera di allievi e docenti. All'impresa collaborò anche A. Ciccone, titolare della. seconda cattedra ...
Leggi Tutto
GALLO, Gino
Aldo Gaudiano
Nacque il 12 ott. 1877 a San Pietro in Gu (Padova) da Antonio e da Maria Todescani. Nel 1900 si laureò in chimica e farmacia nell'Università di Padova, sotto la guida di R. [...] studio della pozzolana e del suo valore tecnico, in Gazzetta chimica italiana, XXXVI a [1906], pp. 137-158) e due studi di microscopia, i primi di questo genere, sulle malte aeree e sulle malte a pozzolana (ibid., XXXVIII b [1908], pp. 142-156, 156 ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Alberto
Valerio Giacomini
Nato a Firenze il 20 nov. 1901 dall'anatomista Giulio e da Elena Lensi, realizzò la sua prima formazione in un ambiente culturale altamente qualificato. Nel 1924 [...] vegetazione italiana e il Centro di citogenetica vegetale del Consiglio nazionale delle ricerche, nonché un Centro di microscopia elettronica e un Centro del fitotrone, sempre nella sede di Firenze. Fondò nel 1949 la rivista Caryologia. Furedattore ...
Leggi Tutto
DI GUGLIELMO, Giovanni
Angelo Baserga-Pietro De Nicola
Nacque il 22 sett. 1886 a San Paolo del Brasile, primo di sei figli di Angelo e Giuseppina Scarano, italiani provenienti da Andretta, piccolo paese [...] internazionale.
Egli fu autore di importanti osservazioni in vari settori dell'ematologia: studiò la struttura microscopica delle cellule ematiche, in particolare delle primitive cellule migranti (Sulla primitiva cellula migrante, in Haematotogica ...
Leggi Tutto
PADOA, Emanuele
Fausto Barbagli
PADOA, Emanuele. – Nacque a Livorno il 21 settembre 1905 da Corrado e da Argia Favatà.
Dopo gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di scienze dell’Università di Pisa, [...] Firenze. Qui si adoperò per l’ammodernamento dell’Istituto e per reperire i fondi necessari per avviarlo alla microscopia elettronica. Sebbene invalidato dall’artrite, continuò personalmente a lavorare sul differenziamento del sesso negli anfibi.
In ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Gino
Federico Di Trocchio
Nacque a Pisa il 17 febbr. 1874 da Giuseppe ed Emilia Sadun. Compì nella città natale tutto il corso degli studi, frequentando, in particolare, durante i corsi universitari [...] .
Si dilettò anche di ricerche storiche, soprattutto sui progressi della microscopia biologica, curando una pregevole edizione annotata dei Saggi di osservazioni microscopiche concernenti il sistema della generazione dei sigg. Di Needham e Buffon ...
Leggi Tutto
microscopia
microscopìa s. f. [comp. di micro- e -scopia]. – In generale, l’osservazione del «molto piccolo» e anche l’interpretazione dei risultati che tale osservazione fornisce; correntemente, la teoria e la pratica d’impiego del microscopio,...
microscopico
microscòpico agg. [der. di microscopio] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al microscopio, all’osservazione col microscopio o all’uso del microscopio: obiettivo m.; analisi m.; anatomia m.; preparato m.; anche, più genericam., che si...