Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] negli ultimi due decenni del XX secolo dall'invenzione del microscopio elettronico aeffettotunnel (STM, Scanning Tunneling Microscope) - che nel 1986 valse il premio Nobel per la fisica a Gerd Binnig e Heinrich Rohrer, premio condiviso con Ernst ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] dove il tempo medio τ tra le collisioni contiene tutti gli effettimicroscopici; (1/τ) è la probabilità di diffusione dei portatori di più efficace. In termini generali, un transistor aeffettotunnel risonante è un dispositivo che usa un voltaggio ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] si è avuta nel 1981 ai laboratori dell'IBM di Zurigo con l'invenzione del microscopioa scansione aeffettotunnel (STM, scanning tunneling microscope), capace di visualizzare i singoli atomi (lavoro di Gerd Binnig e Heinrich Rohrer, premi Nobel ...
Leggi Tutto
Molecole
Sergio Carrà
La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] atomi di carbonio. Recentemente, questa descrizione ha ricevuto una conferma dalle indagini ottenute con il microscopioa scansione aeffettotunnel. I dati sperimentali confermano chiaramente la presenza della nube di elettroni π. Per le molecole ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] piani del cristallo: la diffrazione di elettroni lenti (LEED, Low energy electron diffraction) e la microscopiaaeffettotunnel (STM, Scanning tunneling microscopy). Vengono tuttavia usate molte altre tecniche, quali la fotoemissione risolta in ...
Leggi Tutto
materia, struttura della
Paolo Calvani
Atomi e molecole visti da vicino
I cambiamenti di stato dell’acqua, il sorprendente numero di molecole d’aria contenute in un palloncino di gomma, le caratteristiche [...] ma sono necessari mezzi diversi e più potenti.
Tra questi vi sono i sensibilissimi microscopiaeffettotunnel, inventati negli anni Ottanta del Novecento. Grazie a un’impalpabile punta che esplora la superficie di un metallo, misurano le debolissime ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne [Der. del lat. resolutio -onis "atto ed effetto del risolvere", dal part. pass. resolutus di resolvere "risolvere"] [LSF] Generic., con rifer. a un determinato sistema fisico, [...] ionica: III 840 f. ◆ [ELT] R. di un microscopio elettronico a scansione: v. microscopia elettronica e ionica: III 849 e. ◆ [ELT] R. di un microscopio elettronico a scansione aeffettotunnel: v. microscopia elettronica e ionica: III 852 f. ◆ [OTT] R ...
Leggi Tutto
Fisico svizzero (Buchs, Svizzera, 1933 - Wollerau, Svizzera, 2013). Compiuti gli studi in patria, dopo un breve periodo trascorso negli USA è stato ricercatore dal 1963 al 1997 presso i laboratori della [...] con risoluzione subatomica (tale strumento è stato denominato in seguito microscopioa scansione aeffettotunnel). Per l'ideazione e la realizzazione di questo microscopio gli è stato conferito, insieme a G. Binnig, il premio Nobel per la fisica nel ...
Leggi Tutto
RUSKA, Ernst August Friedrich
Pietro Salvini
(App. III, II, p. 638)
Fisico e ingegnere tedesco. Nel 1955 è stato nominato direttore dell'Istituto di microscopia elettronica di Berlino Ovest afferente [...] G. Binnig e H. Rohrer per il loro contributo al microscopio elettronico a scansione aeffettotunnel.
La motivazione ufficiale dice tra l'altro: "Il valore del microscopio elettronico in differenti campi delle scienze, quali la biologia e la medicina ...
Leggi Tutto
MÜLLER, Karl Alexander
Marco Rossi
Fisico svizzero, nato a Basilea il 20 aprile 1927. Si è laureato presso l'Istituto tecnico federale di Zurigo dove ha conseguito (1958) il dottorato in fisica. Dal [...] (premi Nobel per la fisica nel 1986) nel progetto di realizzazione del microscopio elettronico a scansione aeffettotunnel (STM, Scanning Tunneling Microscope). Nel 1983, insieme a Bednorz, appena assunto dai laboratori IBM di Zurigo, dette inizio ...
Leggi Tutto
tunnel
tùnnel s. m. [dall’ingl. tunnel 〈tḁnl〉, che è dal fr. ant. tonnel (corrispondente al mod. tonneau «botte»), per la caratteristica forma del tetto della galleria]. – 1. a. Sinon. di galleria e, in qualche caso, di traforo, largamente...
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...