GAROVAGLIO, Santo
Massimo Rossi
Nacque a Como il 28 genn. 1805, da Francesco, farmacista, e Teresa Mazzucchelli. Dopo il ginnasio-liceo, nel 1821 si iscrisse alla facoltà di medicina dell'Università [...] dei licheni in particolare, il superamento delle vecchie tassonomie linneane era stato segnato dall'utilizzazione del nuovo microscopio a lenti acromatiche, realizzato da G.B. Amici, che permetteva di osservare i caratteri delle spore e ...
Leggi Tutto
Neuroni e glia
Margherita Fronte
Le strade dove passano gli impulsi nervosi
I neuroni sono le cellule che ricevono e trasmettono gli impulsi nervosi: alcune hanno la forma di una stella, altre sembrano [...] .
L’impulso nervoso può passare da una cellula all’altra grazie alle sinapsi, strutture specializzate che, al microscopio, appaiono come piccoli rigonfiamenti. Ciascuna sinapsi è composta da un terminale presinaptico, situato alla fine di ogni ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE (dal lat. inflammatio; gr. ϕλεγμασία; fr. inflammation; sp. inflamación; ted. Entzündung; ing. inflammation)
Guido Vernoni
Essenza e significato dell'infiammazione. - Le funzioni vitali [...] dei tessuti epiteliali, per cui si chiamano cellule epitelioidi; esternamente ancora c'è uno strato di linfociti. La gomma microscopica è press'a poco eguale, ma manca più spesso la cellula gigante. Formazioni infiammatorie identiche o quasi a queste ...
Leggi Tutto
MECCANICA QUANTISTICA.
Sergio Caprara
Fabio Sciarrino
- Interpretazione dei concetti. Formulazioni alternative e concorrenti. Problema della misura. Entanglement e non località. Limite classico. Computazione [...] Kubetzka e i suoi collaboratori sono riusciti a visualizzare lo spin dell’elettrone di un atomo di cobalto mediante microscopio a effetto tunnel. Nel 2011 Michael R. Vanner e i suoi collaboratori hanno ottenuto istantanee dello stato quantistico di ...
Leggi Tutto
STRUTTURISTICA CHIMICA
Alessandro VACIAGO
. La s. chimica è quella parte della chimica fisica (v. chimica: chimica fisica, X, p. 105; Teoria della struttura chimica, p. 96 e molecola: Forma delle molecole, [...] rifratti e quindi non è possibile ottenere con essi immagini dirette. Esiste, è vero, sviluppato in questi ultimi anni, il microscopio a raggi X: in esso le immagini sono formate per riflessione su cristalli curvi, ma per risolvere gli atomi la ...
Leggi Tutto
MIELE (lat. mel)
Il miele è il prodotto dell'elaborazione del nettare dei fiori o di altri succhi zuccherini che le api operaie suggono durante i viaggi di raccolta e immagazzinano nel proventricolo e [...] pure da uno speciale fermento, tracce di sostanze azotate e residui di grani di polline (che si riconoscono al microscopio). Inoltre il miele è quasi sempre profumato da sostanze aromatiche provenienti dai fiori.
Secondo la predominanza dell'una o ...
Leggi Tutto
RAYLEIGH, John William Strutt, Lord
Giorgio Diaz de Santillana
Fisico inglese, premio Nobel (1904), nato a Langford Grove (Essex) il 12 novembre 1842, morto a Wilham (Essex) il 30 giugno 1919. Studiò [...] serie di quattro memorie che comparvero nel Philosophical Magazine del 1879 e 1880; e furono seguite da altri studî sul microscopio.
Importanti sono i contributi del R. all'idrodinamica. Egli dimostrò fra l'altro che la velocità delle onde è funzione ...
Leggi Tutto
Dulbecco, Renato
Antonio Fantoni
Una vita per il DNA
Renato Dulbecco, nato nel 1914, ha lavorato fino a tarda età giungendo ad alcune delle più grandi scoperte nella biologia dei virus, dei tumori e, [...] cui quello dell'Istituto di anatomia, dove un grande docente, Giuseppe Levi, insegnò loro l'osservazione delle cellule al microscopio e l'abc della ricerca scientifica in biologia.
Dopo la laurea nel 1936, Dulbecco svolse il servizio militare come ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] dimensioni, muniti sul fondo di un sottilissimo vetrino che permette di contare le alghe sedimentate usando un microscopio invertito, cioè un microscopio con l'obiettivo rivolto verso l'alto: questa tecnica fu elaborata da H. Utermöhl (v., 1932).
b ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] glottico e lo strumento viene bloccato mediante un sospensore autostatico poggiante sul torace del paziente. Si posiziona quindi il microscopio operatorio con lente focale di 400 mm. Con questa metodica si ha una visione statica di tutta la laringe ...
Leggi Tutto
microscopio
microscòpio s. m. [comp. di micro- e -scopio, termine coniato (sull’analogia di telescopio) dallo scienziato e accademico linceo J. Faber, nel 1625, per designare lo strumento inventato da Galileo e da lui chiamato occhialino]....
microscopia
microscopìa s. f. [comp. di micro- e -scopia]. – In generale, l’osservazione del «molto piccolo» e anche l’interpretazione dei risultati che tale osservazione fornisce; correntemente, la teoria e la pratica d’impiego del microscopio,...