SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] 1939, pp. 249-279; D. Miner, The survival of antiquity in the Middle Ages, in The Greek tradition, ed. G. Boas, Baltimora 1939, pp. , 42, 1960, pp. 296-300; R. Rosenblum, Benjamin West's "Eagle bringing the fup of water to Psyche". A document ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] , M. Hirmer, Frühchristliche Kunst. Die Kunst der Spätantike in West- und Ostrom, München 1958 (trad. it. Arte paleocristiana, pp. 89-120; E. Ashtor, Levant Trade in the Later Middle Ages, Princeton 1983; S.D. Goitein, A Mediterranean Society. The ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] pianta ottagonale nella chiesa dei F. di Coventry (West Midlands), edifici tutti della seconda metà del 14° ; D. Burr, Mendicant Readings of the Apocalypse, in The Apocalypse in the Middle Ages, a cura di R.K. Emmerson, B. McGinn, Ithaca-New York ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] Monténégro, Belgrado 1957; M.W. Widrig, R.G. Goodchild, The West Church at Apollonia in Cyrenaica, in BSR, XXVIII, 1960, pp. Art of the Christian Egyptians from the Late Antique to the Middle Ages, Cambridge (Mass.) 1978; Ch. Strube, Baudekoration in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] University Press, 2. ed., 1966-; v. II: Trade and industry in the Middle Ages, 1987, pp. 691-761; 933-940 (1. ed.: 1941-1989, military revolution. Military innovation and the rise of the West, 1500-1800, Cambridge, Cambridge University Press, 1988.
...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] U. Haastrup, Byzantine Elements in Frescoes in Zealand from the Middle of the 12th Century, in Les Pays du Nord et 1993, pp. 91-98; C.R. Dodwell, The Pictorial Art of the West, 800-1200, New Haven-London 1993; L'emplacement et la fonction des images ...
Leggi Tutto
ANATOLICA, Arte ( v. vol. I, p. 343 e s 1970, p. 41, s.v. Anatolia)
P. E. Pecorella
È frequente l'impiego, in luogo di arte a., del termine «arte ittita» nel tentativo di far rientrare in quest'ambito [...] the Trojan War, Bryn Mawr 1986; ead., The Early Bronze Age in West Anatolia: Aegean and Asiatic Correlations, in G. Cadogan (ed.), The End 1980, p. 33 ss.; E. L. Kohler, Cremations of the Middle Phrygian Period at Gordion, ibid., p. 65 ss.; M. J. ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] Glick, T.F., Islamic and Christian Spain in the Early Middle Ages, Princeton 1979.
Goubert, P., La vie quotidienne des York 1987².
Slicher van Bath, B.H., De agrarische geschiedenis van West Europa: 500-1850, Utrecht 1960 (tr. it.: Storia agraria dell ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] , M. Blackburn, Medieval European Coinage, I, The Early Middle Ages (5-10 Centuries), Cambridge 1986; N. Mayhew, , Imagines regum and their Significance in the Early Medieval West, in Carolingian Renewal. Sources and Heritage, Manchester-New York ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] -6; A. Linder, The Myth of Constantine the Great in the West: Sources and Hagiographic Commemoration, in Studi Medievali, 16 (1975), pp. 72; W. Hammer, The concept of the New or Second Rome in the Middle Ages, in Speculum, XIX, 1 (1944), pp. 50-62, è ...
Leggi Tutto
west
〈u̯èst〉 s. ingl. [voce di origine germ., affine al gr. ἕσπερος, lat. vesper «occidente, vespero, sera»], usato in ital. al masch. – Termine corrispondente all’ital. ovest, che, come punto cardinale, viene indicato abbreviatamente col...