Anastasio Bibliotecario, antipapa
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p. 440, 7-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (ibid., pp. 423, 11-12 e 426, 6-8), non [...] , Anastasio Bibliotecario e le traduzioni dal greco nella Roma altomedievale, in The Sacred Nectar of the Greeks in the West in the Early Middle Ages, a cura di M.W. Herren, London 1988, pp. 277-96.
P. Conte, Il sinodo lateranense dell'ottobre ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] dorée", in Medieval texts and images. Studies of manuscripts from the Middle Ages, a cura di M. Manion - B. Muir, Paris- aurea": a research report, in The reception of the Church Fathers in the West, a cura di I. Backus, I, Leiden-New York-Köln 1997, ...
Leggi Tutto
GUIDO d'Arezzo (Guido Aretinus)
Cesarino Ruini
Monaco benedettino e teorico della musica attivo nella prima metà dell'XI secolo, il suo nome è legato a un gruppo di scritti di teoria musicale trasmessi [...] C.M. Bower, The grammatical model of musical understanding in the Middle Ages, in Hermeneutics and Medieval Culture, a cura di P.J. , in The Study of medieval chant. Paths and bridges, East and West. In honor of K. Levy, a cura di P. Jeffery, ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Fiore
Raniero Orioli
Nacque a Celico, presso Cosenza, sesto di otto fratelli, tra il 1130 e il 1135 da Gemma e Mauro, tabellio e forse publicus notarius di Sanzio, arcivescovo di Cosenza.
Le [...] M. Reeves, The influence of prophecy in the later Middle Ages. A study in Joachimism, Oxford 1969; M. in the thought of Joachim of F., ibid., pp. 143-164; D.C. West - S. Zindar Swartz, Joachim of Fiore. A study in spiritual perception and history, ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] ’economia Cipolla dedicò Literacy and development in the West (Harmondsworth 1969; trad. it. Istruzione e sviluppo ) as a dynamic factors of the social and economic development of the middle ages, fu pubblicato nel 1973; il secondo, The basic laws of ...
Leggi Tutto
FASSITELLI, Alessandro (Alessandro da Sant'Elpidio)
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Sant'Elpidio (oggi Sant'Elpidio a Mare, in prov. di Ascoli Piceno) nella seconda metà del sec. XIII. Il cognome [...] J. Kürzinger, Alfonsus Vargas Toletanus und seine theologische Einleitungslehre, Münster/West. 1930, pp. 77 s.; D. A. Perini, Bibliographia M. Wilks, The problem of sovereignty in the later Middle Ages, Cambridge 1963, passim; A. Zumkeller. Die ...
Leggi Tutto
CLEMENTE II, papa
Hans Peter Laqua
Suidger (è questo il suo nome di battesimo) apparteneva a una famiglia dell'alta nobiltà sassone; nacque dal matrimonio di Konrad Morsleben von Horneburg con Amulrad, [...] 1906, pp. 590-594; H.K. Mann, The lives of the Popes in the early middle ages, V, London 1911, pp. 270-285; K.J. von Hefele-H. Leclercq, Histoire in Auf Roter Erde. Monatsblätter für Landeskunde u. Volkstum West-falens, XXXII (1976), 191, pp. 1-3; ...
Leggi Tutto
Adriano III, santo
Ottorino Bertolini
Pochissime notizie ci sono rimaste di questo papa, consacrato il 17 maggio 884. Della sua famiglia sappiamo solo che era romana e che suo padre si chiamava Benedetto. [...] pp. 319-28; D. Obolensky, St. Clément d'Ochrid and the Albanais, in Isledovanija [...] Studies on the Slavo-Byzantine and West-European Middle Ages. In memoriam Ivan Dujšcev, Sofia 1988, pp. 37-40;A. Payer, Der Slavenapostel Kliment von Ochrid († 916 ...
Leggi Tutto
Orientalista inglese (Londra 1916 - Voorhees, New Jersey, 2018), prof. nell'univ. di Londra (1949-1974) e a Princeton (dal 1974). Nello studio della civiltà islamica è stato tra i primi a mettere in evidenza [...] ; The Assassins, 1967), degli influssi culturali tra Oriente e Occidente (The Muslim discovery of Europe, 1960; The Middle East and the West, 1964) e di storia della Turchia (The emergence of modern Turkey, 1961; Istanbul and the civilization of the ...
Leggi Tutto
Critico e storico letterario inglese (West Isley, Berkshire, 1866 - Beer, Devonshire, 1954). Fra gli storici più autorevoli del teatro inglese elisabettiano e shakespeariano. Si ricordano, della sua produzione, [...] (1938). Curò l'edizione di un libro di English pastorals (1895) e le edizioni di Donne (1895) e di Shake speare (1904-08). Pubblicò anche Oxford book of sixteen century verse (1932); English literature at the close of the Middle Ages (1945). ...
Leggi Tutto
west
〈u̯èst〉 s. ingl. [voce di origine germ., affine al gr. ἕσπερος, lat. vesper «occidente, vespero, sera»], usato in ital. al masch. – Termine corrispondente all’ital. ovest, che, come punto cardinale, viene indicato abbreviatamente col...