CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] ’economia Cipolla dedicò Literacy and development in the West (Harmondsworth 1969; trad. it. Istruzione e sviluppo ) as a dynamic factors of the social and economic development of the middle ages, fu pubblicato nel 1973; il secondo, The basic laws of ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo (Carlo M.) Cipolla
Giovanni Vigo
Carlo M. Cipolla è stato uno degli storici più eminenti del 20° secolo. Studioso dai multiformi interessi, ha dato un contributo essenziale al rinnovamento della storia economica, non solo nel nostro Paese, grazie a un rigoroso approccio metodologico e all’apertura ... ...
Leggi Tutto
(Carlo M.)
Storico (Pavia 1922 - ivi 2000). Professore di storia economica alla Normale di Pisa, all’Università di Venezia e di Berkeley (California), è stato uno dei maggiori studiosi della disciplina e anche di storia sociale e della tecnologia, prevalentemente dell’età moderna. Tra i suoi scritti, ... ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Pavia 1922 - ivi 2000); prof. univ., dal 1949 ha insegnato storia economica alla Normale di Pisa e all'univ. di Berkeley (California). Socio nazionale dei Lincei (1994). È autore di studî di storia economica, sociale e della tecnologia: Studi di storia della moneta (1948); Mouvements ... ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 389)
Storico dell'economia, professore all'università di Pavia e in seguito alla Scuola Normale Superiore di Pisa e all'University of California, Berkeley. Dagli iniziali studi di storia monetaria è passato a innovative ricerche sui rapporti fra tecnologia e cultura, fra istruzione ... ...
Leggi Tutto
Storico dell'economia, nato a Pavia il 15 agosto 1922. Prof. universitario dal 1949, insegna Storia economica nell'Istituto univ. di economia e commercio di Venezia. Si è occupato prevalentemente di storia monetaria.
Tra i suoi scritti Studi di storia della moneta: I movimenti dei cambî in Italia dal ... ...
Leggi Tutto
west
〈u̯èst〉 s. ingl. [voce di origine germ., affine al gr. ἕσπερος, lat. vesper «occidente, vespero, sera»], usato in ital. al masch. – Termine corrispondente all’ital. ovest, che, come punto cardinale, viene indicato abbreviatamente col...