ROSA
Enrico CARRARA
Carlo GAMBA
Andrea DELLA CORTE
. Genere di piante della famiglia Rosacee (Linneo, 1737). Il numero delle specie spontanee è diverso, a seconda dei concetti e dei principî ai quali [...] e gusto vainigliato.
La Farmacopea italiana prescrive i petali di rosa rossa (R. gallica L.), l'acqua di rose e il miele rosato.
Malattie e cause nemiche. - Fra gli animali soprattutto gli insetti arrecano danni alle rose. Le specie del genere di ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] tecnica superiore.
La fiorente e intensiva agricoltura e l'allevamento contano rinomate specialità locali come gli asparagi, dolci di miele, salsiccie di cervella (Schlackwurst) e la Mumme, sorta di birra così chiamata dal nome del birraio che la ...
Leggi Tutto
LARARIO (lat. lararium)
Emilio Magaldi
Con questo termine, che s'incontra la prima volta negli Scriptores Historiae Augustae, s'intende comunemente il posto riservato nella casa romana al culto domestico. [...] animali: scrofe o agnelli. Altri donativi ai Lari potevano essere grappoli d'uva, spighe di grano, favi di miele, focacce di frumento, ecc. L'offerta perenne era costituita dalla fiamma inestinguibile del focolare.
Tra le offerte votive che ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] - voci dell'esportazione locale: cereali di buona qualità, miele, cera, formaggio, vino, cotone, chermes e resine -, All'occorrenza Venezia può rinunciare a olio e fichi, a uvetta e miele e cera e ad altri generi alimentari, ma non a quella posizione ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] di Luca "Dederunt ei partem piscis assi et favum mellis" (Luca 24, 42). La cera delle opere non ha senso senza il miele della contemplazione. Non vi è dubbio che la contemplazione sia il grado più alto della vita cristiana, ma per la nostra debolezza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'educazione in Grecia
Roberto Nicolai
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I due concetti educativi fondamentali nella cultura greca sono [...] un sacro effluvio,
e l’acqua è fresca, dolce e pura;
ci sono biondi pani e una venerabile mensa
ripiena di formaggio e pingue miele,
e l’altare, nel mezzo della sala, è stato avvolto d’ogni parte di fiori,
e il canto e la festa pervadono la casa ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] (1953), pp. 19-33; Rivista trimestrale di diritto pubblico, III (1953), con testi di F. Carnelutti, P. Calamandrei, E. Crosa, G. Miele, C. Esposito, M. Bracci, G. Ambrosini; T. Marchi, V.E. O. giureconsulto e uomo di Stato, in Studi parmensi, III ...
Leggi Tutto
Mangiare e bere
Vinicio Ongini
La storia del cibo
La produzione del cibo inizia quando gli uomini da cacciatori diventano anche agricoltori. Cominciano a coltivare la terra e a conservare i cibi. E [...] zucchero, per dolcificare in Europa si utilizzava il miele. Ben presto lo zucchero diventò molto importante. bellezza di un luogo si dice che "vi scorrevano il latte e il miele".
Gli antichi astronomi hanno dato il nome di Via Lattea alla striscia di ...
Leggi Tutto
Per secoli l’italiano, fuori di Toscana, è stato imparato sui libri: per questo si è sottratto ai processi di trasformazione caratteristici delle lingue che si sono sviluppate dall’alto medioevo a oggi [...] > i: [ˈfiːlə] «filo»; ĭ, ē e ĕ > [e]: [ˈseːte] «sete», [ˈseːra] «sera», [ˈmeːle] «miele»).
Secondo un’interpretazione diffusa, anche il sistema vocalico siciliano – proprio dei dialetti siciliani, salentini e calabresi meridionali (➔ siciliani ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vita quotidiana
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’alimentazione degli uomini dell’alto Medioevo è qualitativamente [...] e per ardere, i funghi, le castagne, le nocciole e tutti gli altri frutti. È da lì che si procura il miele e la cacciagione.
La lotta quotidiana contro l’ostilità dell’ambiente mette continuamente in discussione i successi riportati. Le piene dei ...
Leggi Tutto
miele
mièle (poet. o region. mèle) s. m. [lat. mĕl (genit. mellis), affine al gr. μέλι -ιτος]. – 1. a. Sostanza zuccherina di consistenza viscosa e di color biondo, che alcuni insetti imenotteri, in partic. l’ape domestica, elaborano dal nettare...
mielato
(o melato) agg. [der. di miele]. – 1. a. Condito o addolcito col miele: vivanda m.; vino mielato. b. fig. Dolce come il miele, detto spec. di parole, atti, comportamenti, per lo più insinuanti o melliflui, che tendono a lusingare o...