NATO (App. III, 11, p. 191)
Adolfo Maresca
Intesa come organamento operativo dell'alleanza, che il Patto atlantico istituì e definì nel 1949, la NATO (North Atlantic Treaty Organization) ha conosciuto, [...] giuridica degli enti internazionali in La Comunità internazionale, 1963, vol. XVIII, p. 8 segg.; G. Cansacchi, Istituzioni di diritto internazionale pubblico, Torino 19674, p. 127; G. Miele, Diritto internazionale, Padova 1972, p. 229 segg. ...
Leggi Tutto
. Diritto internazionale (App. II, 1, p. 90). - Nel presente stadio del suo sviluppo, il diritto internazionale comune non contiene ancora una norma, sotto la cui valutazione l'a. possa essere ricondotta, [...] Scritti in onore di T. Perassi, II, Milano 1957; P. Reuter, Droit international public, Parigi 1958, pp. 419-420; E. Aroneanu, La définition de l'agression, Parigi 1959; M. Miele, Principî di diritto internazionale, 2ª ed., Padova 1960, pp. 121-122. ...
Leggi Tutto
Giuseppe Manfredi
Abstract
Nell’ordinamento vigente i poteri di ordinanza di necessità e di urgenza si segnalano soprattutto perché, secondo la dottrina prevalente, recano all’emanazione di atti non [...] e lo stato di assedio in occasione del terremoto di Messina e di Reggio-Calabria, in Riv. dir. pubbl., 1909, 261; cfr. anche Miele, G., Le situazioni di necessità dello Stato, in Arch. dir. pubbl., 1936, 377 e ss.).
Nonostante l’evidente ispirazione ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE
Adolfo MARESCA
INTERNAZIONALE Complesso delle istituzioni mercé le quali gli stati attuano la cooperazione necessaria al soddisfacimento dei comuni bisogni, e tendono a [...] Internazionali, Milano 1959; G. Cansacchi, Istituzioni di diritto internazionale pubblico, Torino 1960, p. 105 e seg.; M. Miele, Principî di diritto internazionale, Padova 1960, p. 108 e seg; R. Monaco, Manuale di diritto internaz. pubblico ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] sego", ma, invece, tela; spuse "sposo" ma sposa), mentre le toniche e e o volgono a ie e uo (miéjə "meglio", ma mele miele"; fuokə "fuoco", ma vove "bove"). Ma presto i dittonghi ie e uo (che appaiono ancora aperti ię, uǫ in qualche località, come in ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] Baria e i Cunama, la proprietà del suolo non dà diritto di esclusività per il pascolo, la raccolta della legna, del miele o della gomma. I terreni intorno ai villaggi anche se di proprietà privata, possono venire occupati dopo aver sentito il parere ...
Leggi Tutto
MARE (XXII, p. 264; App. II, 11, p. 263)
Adolfo Maresca
Diritto internazionale. - Il diritto internazionale del m. ha rivelato nell'ultimo quindicennio tendenze evolutive profonde, destinate a superare, [...] des Cours de la Haye, 1967, III, p. 162 segg.; R. Quadri, Diritto internazionale pubblico, Palermo 19685; p. 572 segg.; G. Miele, Diritto internazionale, Milano 1972, p. 184 segg.; M. Giuliano, Diritto internazionale, ivi 1974, II vol., p. 155 segg. ...
Leggi Tutto
Diritto privato (p. 51). - A differenza del cod. civ. italiano del 1865, il codice 1942 ha dato alle associazioni (il termine "corporazione" è rimasto solo per indicare gli organismi dell'ordinamento sindacale [...] , 1910; P. Galeazzi, Sul fondamento della libertà di associazione nel diritto costituzionale italiano, in Riv. dir. pubbl., 1911; G. Miele, Associazione, diritto di, in Nuovo Digesto; P. Virga, Il partito nell'ordinamento giuridico, Milano 1948. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] scienza giuridica italiana: La regione, di Pietro Virga, e La regione nella costituzione italiana, di Giovanni Miele.
Al medesimo filone possono, inoltre, ricondursi gli studi dedicati all’aspetto più dirompente della regionalizzazione prevista dai ...
Leggi Tutto
IMPIEGO (XVIII, p. 921; App. I, p. 722)
Giuseppe COLETTI
Impiego pubblico (XVIII, p. 921). - I testi fondamentali vigenti per gli impiegati dello Stato sono oggi: d. presid. 10 gennaio 1957, n. 3, contenente [...] ss.; G. De Gennaro, Lo stato giuridico ed economico del personale non di ruolo degli enti locali, Empoli 1951; G. Miele, L'esclusione dai pubblici concorsi e l'articolo 51 della costituzione, in Rivista trimestrale di diritto pubblico, 1952, p. 821 ...
Leggi Tutto
miele
mièle (poet. o region. mèle) s. m. [lat. mĕl (genit. mellis), affine al gr. μέλι -ιτος]. – 1. a. Sostanza zuccherina di consistenza viscosa e di color biondo, che alcuni insetti imenotteri, in partic. l’ape domestica, elaborano dal nettare...
mielato
(o melato) agg. [der. di miele]. – 1. a. Condito o addolcito col miele: vivanda m.; vino mielato. b. fig. Dolce come il miele, detto spec. di parole, atti, comportamenti, per lo più insinuanti o melliflui, che tendono a lusingare o...