La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] . La figlia di Boleslao I, Dobrava, sposata al principe polacco Mieszko, diffonde il cristianesimo in le riforme premature del fratello Giuseppe II. La nobiltà boema riafferma i diritti dello stato di Boemia e persino quelli della lingua cèca, ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] Masovia, il quale, come i suoi predecessori fin da Mieszko fondatore dello stato polacco, annetteva nell'agosto 1744, avendo ora contro di sé anche gl'Inglesi (Hannover) e i Sassoni-Polacchi; ma si sostenne contro tutti, per un anno e mezzo, in ...
Leggi Tutto
Continuò la politica del padre Boleslao I (967-999). Partecipò alla dieta, convocata dall'imperatore Ottone I a Quedlinburg (973) e vi ottenne il consenso al progetto, ch'era stato già di Boleslao I, di [...] Poco dopo l'amicizia fra Boemia e Polonia fu violata da Mieszko di Polonia, che s'impadronì di terre di B. ( al suo successore un regno potente; ne è testimonio la relazione contemporanea dell'arabo Ibrāhīm ibn Ya‛qūb.
Bibl.: v. bolesao i. ...
Leggi Tutto
È il fondatore della potenza dei Přemyslidi nell'Europa centrale (929-967). Ebbe parte nel governo già col fratello S. Venceslao, che poi assassinò; in questo primo tempo di conreggenza fece costruire [...] dopo la morte di Venceslao, scese in guerra con Ottone I di Germania, fra il 936-950. Vittorioso sul principio, fu La seconda figlia di B. Dobrava sposò il principe di Polonia Mieszko e lo convertì alla fede cristiana.
Bibl.: Fr. Palacký, Dějiny ...
Leggi Tutto
Nato nel 1016 da Mieszko II, re di Polonia e Richesa di Lorena, nipote dell'imperatore Ottone III. Dopo la morte di Mieszko II, durante il breve regno di Boleslao, suo figlio maggiore, lo stato polacco [...] e la chiesa polacca furono turbati da una rivoluzione interna, fomentata da elementi pagani e da alcune popolazioni malcontente. In questi torbidi perì Boleslao e C. fu cacciato dalla Polonia, che fu invasa ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1138 da Boleslao III, principe di Polonia (morto nel 1138) e da Salomea contessa di Berg; sposò nel 1163 Elena principessa di Kiev. Innalzato al trono di Cracovia dall'esercito e dal clero, [...] malcontento dei sistemi di governo di suo fratello Mieszko III, che si poggiavano sul seniorato (introdotto da Boleslao III) e sul tempo ebbe notevole influenza, e le lotte felici contro i Jadvinghi, popolo della stessa origine dei Lituani, stabilito ...
Leggi Tutto
Figlio di Boleslao Boccatorta e di Salomea contessa di Berg, nacque nel 1125. Dopo avere spodestato con l'aiuto dei fratelli minori, dell'episcopato e della nobiltà guerriera, il seniore Ladislao, suo [...] e soltanto dopo la morte di Ladislao rese la Slesia ai figli di lui. Governò dal 1146 al 1173.
Bibl.: R. Grodecki, Dzieje Polski średniowiecznej, I, Cracovia 1926; S. Smolka, Mieszko stary i jego wiek (Mieszyo il vecchio e il suo tempo), 1881. ...
Leggi Tutto
Figlio (1016-1058) di Mieszko II, re di Polonia; cacciato dal paese dai Boemi (1038), che avevano tratto profitto da torbidi interni, vi ritornò con l'aiuto di Corrado II di Germania e si dedicò alla ricostruzione [...] dello stato e della gerarchia ecclesiastica. Riunificò le varie province, e riprese la Slesia ai Boemi ...
Leggi Tutto
TĚŠÍN (Českÿ Těšín; ted. Teschen; A.T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Emanuele JANOUSEK
La parte occidentale della città austriaca di Teschen, sulla sinistra del fiume Olza, affluente dell'Oder, 290 m. s. [...] silesiaci era già allora del tutto indipendente, il principe Mieszko stipulò nel 1291 un patto militare con Venceslao II re Alberto; solo nel 1862, con la generale abolizione di tutti i vincoli feudali, scomparve anche il feudo di Těšín. Nel 1895, ...
Leggi Tutto
RASZKA, Jan
Felix Kopera
Scultore e medaglista, nato il 2 maggio 1871 a Ropice nella Slesia, studiò all'Accademia di Vienna sotto E. von Hellmer e il Zumbusch e dopo a Parigi e Londra. Dal 1902 al 1932 [...] Haase a Cieszyn, dei ribelli a Dziedzice, dei caduti a Zawiercie, del principe Mieszko di Cieszyn a Cieszyn, del Lukaszewicz a Krosno, dei ribelli a Katowice-Bogucice, i bassorilievi decorativi del palazzo del governo a Katowice ed un gruppo Quattro ...
Leggi Tutto