DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] Ferrante Gonzaga proponeva a Giulio III, per conquistare rapidamente Parma, di devastarne i raccolti prima che giungesse il tempo della mietitura, e mentre il papa decideva di proporre ad Ottavio Farnese Camerino in cambio di Parma, il D. riferiva a ...
Leggi Tutto
La letteratura della nuova Italia
Andrea Battistini
Nel maggio del 1913, mentre ancora «La Critica» veniva esaurendo la lunga serie di “Note” sulla più recente letteratura italiana, Benedetto Croce, [...] con il piacere di «ritornare col pensiero su uomini e cose del tempo della propria giovinezza». Dove però la «mietitura era stata sufficientemente accurata e i covoni avevano lasciato sfuggire ben rare spighe», non ci si devono aspettare scoperte di ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] della civiltà giapponese. L’adozione della risicoltura fu accompagnata da innovazioni in campo tecnologico: coltelli per la mietitura, zappe, vanghe e forconi, giare d’immagazzinamento, vasi, piatti, fusaiole per la tessitura, armi, specchi e campane ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] nei particolari. Taluni animali come la lepre, il gallo e l'oca, hanno la loro parte tradizionale nei costumi della mietitura; l'albero di maggio si alza ancora ogni primavera in varî villaggi; il combattimento del dragone, i cortei dei giganti ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] , lavorata separatamente dalla metà inferiore del vaso; è una processione di uomini, che fanno ritorno dalla campagna dopo la mietitura o la battitura degli ulivi, recandosi a compiere verisimilmente un sacro rito, e marciando a due a due dietro la ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] la festa di Shabū‛ōth (tradotta in greco col vocabolo Pentecoste, ossia cinquantesimo giorno dopo Pasqua) è connessa con la mietitura, quella delle "Capanne" (Sukkōt) con la vendemmia. Un carattere speciale e un'origine oscura ha il sabato, ossia il ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] , ecc. Le feste popolari sono connesse col lavoro; così per la concimazione in giugno, la falciatura del fieno, la mietitura e specie l'apparecchiatura del lino in autunno, che sembra essersi sostituita a un'antica festa invernale d'immolazione e d ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] ricca di canti di tutti i generi (lirici, epici agiografici, rituali come i Maggi e le Pasquelle, agresti come quelli della mietitura; intonati sia a solo (a vocetta), sia in coro a due (a batocco); e di leggende magiche, sacre, storiche, romanzesche ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] anzitempo.
La tristezza si manifesta talvolta anche negli stornelli, cantati nella campagna, nella piena luce viva, sotto il sole della mietitura o fra le gioie della vendemmia e dello svinamento - come, ad es., in quello, che è quasi una sentenza ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] cattive. Giunto il riso a maturazione, si lascia che l'acqua scoli via e il campo si prosciughi per procedere alla mietitura, fatta mediante falce; la battitura si effettua nel modo più primitivo, battendo l'estremità delle piante su una pietra e ...
Leggi Tutto
mietitura
s. f. [der. di mietere]. – 1. La prima delle operazioni di raccolta dei cereali maturi, che consiste nel taglio delle piante, eseguito con strumenti a mano oppure con mietitrici meccaniche. 2. estens. a. Il tempo in cui si miete:...
messe
mèsse s. f. [lat. mĕssis, der. di metĕre «mietere», part. pass. messus]. – 1. letter. a. L’operazione di falciare e raccogliere i cereali, e in partic. il grano, quando le spighe sono giunte a maturazione (sinon. quindi di mietitura):...