Rivoluzioni agricole
David B. Grigg
di David B. Grigg
Rivoluzioni agricole
Introduzione
L'espressione 'rivoluzione agricola' è stata impiegata per descrivere una varietà di fenomeni eterogenei, verificatisi [...] gli anni ottanta dell'Ottocento venne messa a punto la mietilegatrice, in grado di compiere le due operazioni della mietitura e della legatura dei covoni; un impianto di sollevamento rendeva più facile ammucchiare il fieno.
Sebbene verso la fine ...
Leggi Tutto
Come strumento agricolo, la falce fu usata da età remotissima. Son da riconoscere per falci taluni coltelli di silice, d'età neolitica, con immanicatura di legno. Talora, come in Egitto, servirono da falci [...] a scure sulla costa metallica opposta al taglio arcuato. Per tagliar l'erba o gli steli di grano dopo la mietitura si usò una falce più grande munita di lungo manico (falx veruculata).
Le divinità agricole, come Saturno, Silvano, Vertumno e ...
Leggi Tutto
SEGALE cornuta
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Con questo nome s'indica la malattia dell'ovario dei fiori della segale, dell'orzo, del frumento e di altre Graminacee, dovuta [...] si è dato a questa malattia il nome di segale cornuta, grano sperone, chiodo segalino, ecc.
All'epoca della mietitura molti sclerozî cadono nel terreno, ove passano un lungo periodo di riposo che giunge fino alla primavera successiva. In primavera ...
Leggi Tutto
, Figlio di Domizio, era nato a Roma verso il 155. Era schiavo di un certo Carpoforo; battezzato e divenuto uomo di fiducia del suo padrone, fu condannato da lui alla macina, per aver fatto cattivi affari [...] ). Eletto papa nel 218, fece costruire un oratorio in Trastevere, istituì il digiuno del sabato nei tre periodi della mietitura, della vendemmia, della raccolta delle olive Prima e dopo l'assunzione al papato fu in lotta con Ippolito sulla questione ...
Leggi Tutto
Waqā᾽i῾ sanawāt al-ǧamr
Giuseppe Gariazzo
(Algeria 1974, 1975, Cronaca degli anni di brace, colore, 175m); regia: Mohamed Lakhdar-Hamina; produzione: ONCIC; sceneggiatura: Mohamed Lakhdar-Hamina, Taw-fiq [...] altri periodi di carestia. I giovani, per dare sussistenza alle famiglie, lavorano per i coloni durante il tempo della mietitura e si rendono conto, ancora di più, delle ingiustizie perpetrate nei loro confronti. Le tribù si uniscono nella lotta ...
Leggi Tutto
LUPERCALI (Lupercalia)
Nicola Turchi
Festa di purificazione, all'inizio, del gregge, e poi della città palatina, celebrata il 15 febbraio a cura del duplice sodalizio dei Luperci Quintilî e Fabiani (in [...] quivi immolavano capri e un cane, mentre le vestali offrivano focacce fatte con grano delle prime spighe della passata mietitura. Secondo Ovidio (Fast., II, 282) presiede a questa parte della cerimonia il Flamine Diale, notizia ben strana perché per ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] e varietà dei prodotti dell'agricoltura e dell'importanza dell'allevamento suino - includono una precoce potatura a febbraio, la mietitura a giugno e la trebbiatura per pressione con cavalli a luglio, il tema del bottaio ad agosto (per es. Parma ...
Leggi Tutto
PENTECOSTE
Giuseppe RICCIOTTI
Ornella TOMASSONI
Nicola TURCHI
. Festività religiosa ebraica e cristiana. L'odierno nome della festività deriva dal greco (πεντηκοστή, sottinteso ἡμέρα, "cinquantesimo" [...] neppure in Flavio Giuseppe o in Filone. Certamente, invece, fu in origine una festa agricola-religiosa in occasione della mietitura, come risulta anche dai varî termini con cui è designata dalla Bibbia. Alcuni critici moderni hanno creduto di trovare ...
Leggi Tutto
Atto rituale attraverso il quale si dedica un oggetto o un animale o un essere umano a un’entità sovrumana o divina, sottraendolo alla sfera quotidiana, come segno di devozione oppure per ottenere qualche [...] di consumare il resto; presso i popoli coltivatori, e così anche nelle religioni del mondo classico, non s’incomincia la mietitura prima dell’offerta delle prime spighe alla divinità.
Ancora diverso è il s. in cui prevale l’aspetto della comunione ...
Leggi Tutto
Ciò che è connesso, più o meno intimamente, con la divinità, con la religione e con i suoi misteri, e perciò impone un particolare atteggiamento di riverenza e di venerazione (contrapposto in genere a [...] racconto s., cioè un mito, o una formula rituale, si narra in determinate occasioni (per es., di notte, prima della mietitura ecc.); e in determinate forme, di fronte a una persona s. sono obbligatorie certe cose (per es., prosternazione), proibite ...
Leggi Tutto
mietitura
s. f. [der. di mietere]. – 1. La prima delle operazioni di raccolta dei cereali maturi, che consiste nel taglio delle piante, eseguito con strumenti a mano oppure con mietitrici meccaniche. 2. estens. a. Il tempo in cui si miete:...
messe
mèsse s. f. [lat. mĕssis, der. di metĕre «mietere», part. pass. messus]. – 1. letter. a. L’operazione di falciare e raccogliere i cereali, e in partic. il grano, quando le spighe sono giunte a maturazione (sinon. quindi di mietitura):...