Yayoi
Periodo della preistoria del Giappone (4° sec. a.C.-4° sec. d.C.). Il termine fu adottato nel 1884, quando nel chiocciolaio di Mukogaoka nel quartiere di Y., nel centro di Tokyo, fu rinvenuto un [...] nei vasi fittili le forme e le tecniche decorative; fra gli utensili litici comparvero coltelli di pietra polita di forma ovale o semilunata per la mietitura (ishibocho); e fu introdotta la tessitura, che aveva anch’essa in Cina una lunga tradizione. ...
Leggi Tutto
. In agricoltura si dice consociazione la coltura contemporanea di due o più specie di piante sullo stesso terreno. Ma anche sui terreni poco o nulla coltivati può aver luogo, per vegetazione spontanea, [...] ; frattanto s'impossessano del terreno mediante sviluppo di ricco sistema radicale, preparandosi a formare buon prato dopo la mietitura del grano o dell'avena. Peraltro, l'intensiva coltura del grano può talora essere incompatibile con la buona ...
Leggi Tutto
SIRIA
S. Mazzoni
La politica lungimirante di salvaguardia e promozione del patrimonio nazionale intrapresa negli anni recenti dalla Direzione Generale delle Antichità e dei Musei della Repubblica Araba [...] incipiente predomestica; l'addomesticamento dei cereali si sarebbe avviato solo successivamente, con l'affermarsi della pratica di una mietitura in fase di piena maturazione. Tra le altre risorse alimentari di questa fase, la pesca viene ridotta e ...
Leggi Tutto
archivi informatici per il patrimonio culturale
archivi informàtici per il patrimònio culturale. – Collezioni di documenti in formato digitale prodotti o acquisiti da enti e istituzioni per finalità [...] (Open archives initiative-protocol for metadata harvesting), quale protocollo per le operazioni di raccolta – letteralmente 'mietitura' – e indicizzazione dei metadati, al fine di facilitare l’interoperabilità tra depositi digitali. Nelle ricerche ...
Leggi Tutto
GHIRZA
E. Vergara Caffarelli
Con questo nome arabo viene designato il più importante dei centri militari che i Romani, presumibilmente intorno alla fine del III sec. d. C., impiantarono in Tripolitania [...] . I capitelli sono di tipo composito.
Tomba C: quattro colonne per lato; nel fregio scene di aratura, mietitura, cacce, cavalcate, scena familiare (?), scena di giudizio (?), palme, carri, iscrizione. Gli acroteri angolari sono statuette di sirene ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'origine della citta
Massimo Maiocchi
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Sulla metà del IV millennio a.C., la Mesopotamia meridionale è sede di un fenomeno [...] aggiunge un gambo più resistente, che incrementa le probabilità di un corretto recupero delle sementi durante la mietitura, e quindi al loro utilizzo nel successivo ciclo agricolo.
Le innovazioni tecnologiche non possono tuttavia essere considerate ...
Leggi Tutto
GRANO (dal lat. granum; fr. blé; sp. trigo; ted. Weizen; ingl. wheat)
Francesco Todaro
Questo nome indica collettivamente i frutti del frumento che comprende le specie praticamente piò importanti del [...] colturale. Ecco il calendario del grano compilato da Edgar.
Il diffondersi di razze molto precoci tende a generalizzare in Italia la mietitura del grano nel mese di giugno; ma giova anche ricordare che si va all'agosto e perfino ai primi di settembre ...
Leggi Tutto
Casta
Mysore N. Srinivas
Mysore N. Panini
Introduzione
La casta è tuttora, in India, un'istituzione dominante e assai diffusa.
Tra gli obiettivi dichiarati della Costituzione che l'India indipendente [...] . Così il barbiere del villaggio serve la famiglia del jajman e, come vuole la consuetudine, riceve in cambio, nel periodo della mietitura, derrate di grano sufficienti a coprire il suo fabbisogno per un anno. Quando il barbiere o sua moglie compiono ...
Leggi Tutto
MATTEI, Ludovico.
Alessandro Pontecorvi
– Nacque a Roma da Giacomo di Matteo, conte palatino, e da Giacoma Tomarozzi, probabilmente al volgere della prima metà del secolo XV. Fratello di Alessandro, [...] Liello de Ubitonio de Alessio e lo stesso M. tentarono invano di ottenere dal comandante delle milizie napoletane il consenso alla mietitura del grano «de cittadini» (giugno 1482). Il Liber notarum di J. Burckard (Burcardo) rammenta il M. solo per la ...
Leggi Tutto
ALBERICO
Cinzio Violante
Forse di origine tedesca, l'autore della Vita Odilonis lo ricorda come "iuvenis clericus" alla corte di Enrico Il. Vescovo di Como dal 1007, solo presule italiano, insieme con [...] a Como da una sua breve, ma prepotente apparizione nel monastero di Breme: il fatto sarebbe avvenuto durante l'epoca della mietitura. Se è da prestar fede all'episodio, sarebbe da pensare piuttosto all'inizio dell'estate 1028 che a quella del 1027 ...
Leggi Tutto
mietitura
s. f. [der. di mietere]. – 1. La prima delle operazioni di raccolta dei cereali maturi, che consiste nel taglio delle piante, eseguito con strumenti a mano oppure con mietitrici meccaniche. 2. estens. a. Il tempo in cui si miete:...
messe
mèsse s. f. [lat. mĕssis, der. di metĕre «mietere», part. pass. messus]. – 1. letter. a. L’operazione di falciare e raccogliere i cereali, e in partic. il grano, quando le spighe sono giunte a maturazione (sinon. quindi di mietitura):...