HERĀT (A. T., 92)
Ernst KUHNEL
Virginia Vacca
T Città dell'Afghānistān, capoluogo di provincia, a 34° 22′ N. e 62° 9′ E., a 922 m. s. m., nel centro d'una fertile pianura nella valle. del Heri-rūd. [...] 30.000 nel 1930 (statistiche afghāne, certamente esagerate, davano 120.000 ab. nel 1928). La città è quadrata, di un miglio di lato, cinta da mura e potentemente fortificata; sul lato N. la cittadella antica, sopra una collina artificiale larga 75 m ...
Leggi Tutto
VALERIA, VIA
Giuseppe Lugli
VIA Strada che da Tivoli conduceva nel paese dei Marsi; non sappiamo quando fu costruita; essa può considerarsi come un proseguimento della Via Tiburtina, e il suo nome deriva [...] Licenza (villa di Orazio) e Orvinio; poco più oltre è la diramazione per Subiaco, nota col nome di Via Sublacense. Al miglio XXII da Tivoli la via incontra le rovine di Carseoli e, sorpassato l'Appennino Marsico, scende nel bacino del lago di Fucino ...
Leggi Tutto
Vasto golfo del Mare del Nord, che si apre tra la provincia olandese di Groninga e la provincia prussiana di Hannover (Frisia Orientale): vi sbocca il fiume Ems e riceve pure le acque della Westerwoldsche. [...] è ora costituito da una fertile argilla (30.000 ha.) e vi si trova tutta terra coltivabile: si coltivano grano, miglio, senapa e anche piselli (fabbrica di conserve a Leer) e cicoria (Midwolda, Scheemda). Nell'estensione attuale il Dollart comprende ...
Leggi Tutto
Il Golfo di Napoli
Annunziata Berrino
Una lunga e complessa eredità
Nella Regione Campania il turismo del secondo Novecento si presenta come l’esito di una lunga e complessa storia di pratiche di soggiorno [...] del tratto costiero che si protrae da troppi decenni; oppure al contesto di degrado nel quale sono calate le ville del ‘Miglio d’oro’. A queste antiche criticità si aggiungono le difficoltà fisiologiche delle aree nelle quali il turismo è vitale. Ne ...
Leggi Tutto
Giulio I, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 36, lo dice romano di nascita, "ex patre Rustico". Fu consacrato vescovo di Roma il 6 febbraio 337. In quell'anno venne a mancare Costantino, [...] de l'École Française de Rome. Antiquité", 96, 1984, pp. 1039-83; Id., L'attività edilizia di Giulio I e la basilica al III miglio della via Aurelia ad Callistum, ibid., 97, 1985, pt. 2, pp. 1021-61; Id., Il santuario di S. Felice sulla via Portuense ...
Leggi Tutto
RUMI, Giorgio Carlo Aldo
Edoardo Bressan
– Nacque a Milano il 15 marzo 1938, figlio unico di Guido, possidente, ufficiale del regio esercito, e di Luigia Marinelli Devoto, pittrice.
È stato l’ultimo [...] Milano, si iscrisse alla facoltà di scienze politiche dell’Università cattolica del S. Cuore, dove si laureò con Gianfranco Miglio nel 1962. Nel 1964 si sposò con Jacinta Paroni, sua compagna di studi e sociologa, originaria di Casalbellotto, nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Luca Marenzio è forse il più importante compositore del secondo Cinquecento: negli ultimi [...] ornate di belle contrade, con Ville e Castelli, molto abitate da popoli industriosi […] ne’ quali si raccoglie gran copia di frumento, miglio e d’altre biade, con vino d’ogni maniera, et oglio, et altra frutta”.
Marenzio condivide la medesima sorte ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Pietro.
Anna Modigliani
– Figlio del mercante e speziale Massimo e di Francesca di Mancino de Lutiis, nacque a Roma nella prima metà del Quattrocento. Lavorò nella spezieria del padre in piazza [...] Cherubini, Il costo del libro, in Scrittura, biblioteche e stampa a Roma nel Quattrocento, Atti del II seminario… 1982, a cura di M. Miglio, Città del Vaticano 1983, pp. 426, 497, 499, 506-512, 514, 516 s., 523, 534 s.; Id., Un libro di multe per la ...
Leggi Tutto
scooter Forma abbreviata di motorscooter, equivalente dell’italiano motoretta, veicolo a motore di piccola cilindrata, con due ruote di piccolo diametro e organi meccanici coperti da una carenatura; rientra [...] corrente di moto d’acqua) o anche, nei modelli muniti di manubrio basculante, che si pilota in posizione eretta. Ai fini della regolamentazione della navigazione è equiparato ai natanti che non possono navigare oltre 1 miglio dalla costa. ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico, nato a Bologna il 3 aprile 1882, morto a Roma il 28 settembre 1959. Ordinato sacerdote nel 1904, insegnò storia (1906) e poi Sacra scrittura (1907) nel seminario di Bologna; fu anche membro [...] (Bologna 1916). Dell'attività nel campo dell'archeologia cristiana si ricordano: La basilica e il cimitero di S. Alessandro al VII miglio sulla Via Nomentana, in Rivista di Archeologia Cristiana, 1937, pp. 7-40;199-224; Le tombe apostoliche nell'età ...
Leggi Tutto
miglio1
mìglio1 s. m. [lat. mīlia o mīllia (sottint. passuum, ma anche assol.), plur. di mille (passus o passuum) «mille (passi)»] (pl. le mìglia). – 1. Unità di misura itineraria presso popoli antichi e moderni, avente molteplici definizioni...
miglio2
mìglio2 s. m. [lat. mĭlium]. – 1. Nome di alcune graminacee. In partic.: a. Pianta annua (Panicum miliaceum) appartenente al gruppo dei cereali, coltivata fin dai tempi remoti in tutti i paesi caldi, con fusti robusti, alti anche più...