. Divinità del più antico ciclo del culto ufficiale romano, annoverata fra gli dei indigeti negli indigitamenta. Fu dapprima venerata a Laurento, quindi il suo culto passò a Boville e di lì a Roma; dalle [...] rinnovellarsi dell'anno. Un boschetto sacro a questa divinità era presso la riva sinistra del Tevere, all'incirca al 1° miglio della via Flaminia; e si trovava fuori della cinta di mura urbane, come tutti i templi e santuarî consacrati alle divinità ...
Leggi Tutto
FREGELLE (lat. Fregellae)
Giuseppe Lugli
Città al confine fra il territorio dei Volsci e quello degli Aurunci, alla sinistra del Liri di cui formava un'importante testa di ponte. Appartenne dapprima [...] e ne condusse in Roma prigionieri gli abitanti. Da allora non risorse più: gli itinerarî ricordano il territorio fregellano al 69° miglio della via Latina. Il suo sito viene riconosciuto in una piccola collina detta l'Opio (Oppidum) a Sud-Ovest dell ...
Leggi Tutto
Roma
Róma. – A seguito della riforma del 2001 del titolo V, parte II, della Costituzione italiana nasce l’ente territoriale di Roma Capitale, che garantisce alla città un maggior grado di autonomia nella [...] lavori; si estendono per 19 km e abbracciano un'area di circa 12,7 km2; furono costruite a una distanza di un miglio dalle precedenti Mura serviane, risalenti al periodo arcaico e repubblicano, il cui perimetro abbracciava un'area di circa 4,26 km2 ...
Leggi Tutto
ROMA - Iconografia
S. Maddalo
Un'iconografia della città di R. - intesa come immagine che si proponga, attraverso morfologie figurative di matrice diversa, di significare la città - nacque in età tardoantica [...] di S. Settis, I, L'uso dei classici (Biblioteca di storia dell'arte, n.s., 1), Torino 1984, pp. 5-72; M. Miglio, Roma dopo Avignone. La rinascita politica dell'antico, ivi, pp. 75-111; I. Belli Barsali, Le strade dei pellegrini, in Roma sancta. La ...
Leggi Tutto
concorrenza
Fabrizio Galimberti
Produrre e commerciare in libertà per il benessere di tutti
Come indica il nome, la concorrenza è una sorta di gara nella quale tanti corrono assieme per ottenere un [...] senza fili, estesa anche ai telefoni fissi e non più solo ai cellulari, consentiranno presto di superare anche il problema dell'ultimo miglio.
Medicine e mercato
Il caso delle medicine è un caso anomalo in cui, si sarebbe tentati di dire, è bene che ...
Leggi Tutto
PANNARTZ, Arnold
Massimiliano Albanese
PANNARTZ, Arnold. – Nacque forse a Praga; sono ignoti la data di nascita e i nomi dei genitori.
All’inizio degli anni Sessanta del Quattrocento, insieme con Conrad [...] .; A. Esch, Deutsche Frühdrucker in Rom in den Registern Papst Pauls II, in Gutenberg Jahrbuch, LXVIII (1993), pp. 44-52; M. Miglio, Il nero sulla carta bianca ovvero l’anello di Angelica, in Gutenberg e Roma. Le origini della stampa nella città dei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. È compreso fra il Ruanda (a N) la Tanzania (a E e a SE) e la Repubblica Democratica del Congo (a O), da cui lo separa il tratto della fossa tettonica centroafricana occupato [...] %, circa metà della popolazione analfabeta.
Il carattere di sussistenza delle più diffuse attività agricole (con produzione di mais, miglio, sorgo, manioca, patate, legumi), la carenza di materie prime e l’assenza di industrie esaltano il ruolo delle ...
Leggi Tutto
Uttar Pradesh Stato dell’India (240.928 km2 con 187.380.000 ab. nel 2007). Si estende per circa 7/10 nella parte più centrale della pianura indostana, nella quale si intrecciano le vie di comunicazione [...] è l’attività economica prevalente e produce cotone, grano, mais, riso, semi oleosi (lino e colza), canna da zucchero, miglio, orzo, indaco e tabacco. La foresta himalaiana fornisce legnami pregiati e da costruzione. Le industrie (tessili, alimentari ...
Leggi Tutto
Misura di lunghezza in uso presso varî popoli del bacino del Mediterraneo.
Gli Egiziani usarono un cubito reale, meh suten, di mm. 523,6 diviso in 7 palmi šp (mm. 75) o 28 dita t'ba (mm. 18,7), che si [...] se questo cubito fosse eguale al meh suten o se corrispondesse a 7 palmi del cubito piti recente. 3200 cubiti sono eguali a un miglio (m. 1478,9), 400 a uno stadio (m. 184,85), 100 a uno schoinion sacro (m. 46,25), 96 a uno schoinion geometrico (m ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] di schemi e modelli del passato in una società in mutamento, in Un pontificato e una città. Sisto IV, a cura di M. Miglio et al., Città del Vaticano 1986, pp. 305-315; P. Cherubini, Tra violenza e crimine di Stato: la morte di Lorenzo Oddone Colonna ...
Leggi Tutto
miglio1
mìglio1 s. m. [lat. mīlia o mīllia (sottint. passuum, ma anche assol.), plur. di mille (passus o passuum) «mille (passi)»] (pl. le mìglia). – 1. Unità di misura itineraria presso popoli antichi e moderni, avente molteplici definizioni...
miglio2
mìglio2 s. m. [lat. mĭlium]. – 1. Nome di alcune graminacee. In partic.: a. Pianta annua (Panicum miliaceum) appartenente al gruppo dei cereali, coltivata fin dai tempi remoti in tutti i paesi caldi, con fusti robusti, alti anche più...